di Giuseppe Maggiore C’è un dire celeste, proprio dell’umile volgo, capace di inabissarsi in una dimensione senza luogo e senza tempo. Qualcosa che accomuna tutti i popoli della Terra e che ce li fa sentire come parte di un comune sentire, con gli stessi sentimenti, le stesse paure, le medesime aspirazioni. In quel dire che si esprime in forme semplici, […]
verismo
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
di Isabel Giabakgi Che all’alba del Novecento Luigi Capuana attribuisse al genere novellistico un alto profilo culturale è ampiamente testimoniato dalla sua vastissimproduzione. È infatti di questo periodo il parallelo impegno in sede teorica, volto alla difesa della novellistica, che pure registrava un progressivo disinteresse di pubblico. Il timido affacciarsi, nell’ambito della società italiana, di una classe medioborghese – peraltro […]