di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Le leggi veneziane sulla falsificazione delle monete Le monete emesse dalla Zecca veneziana, in particolare il ducato, il cui valore corrispondeva al peso dell’oro in esso contenuto, (3,545 gr., la purezza era di 24 carati ovvero 997 millesimi) e che venivano accettate in […]
venezia
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Estasi per la bellezza Difficilmente si potrebbe sostenere che tra Thomas Mann e l’esperienza estetica del circolo di Stefan George corresse buon sangue, benché Klaus Mann diventasse in futuro uno dei suoi simpatizzanti. Ma Klaus, a differenza di Thomas, viveva apertamente la […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA La fine del Maggior Consiglio La politica di neutralità seguita dalla Repubblica di Venezia rispetto ai conflitti che si verificarono tra gli Stati Europei durante tutto il Secolo XVIII, a seguito dello sconvolgimento degli equilibri provocati dalla Rivoluzione Francese, non sembrava più […]
di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Patty Pravo, eterna ragazza del Piper, pigramente signora, sceglie di affidare alle pagine di un’autobiografia il racconto della sua vita straordinaria. La cambio io la vita che… (Einaudi, 2017), realizzato con il contributo di Fabiano Massimi, si apre significativamente con un celebre aforisma di […]
di Marco Cavalli Nato nel 1860 da una famiglia protestante, Frederick William Rolfe è noto per essere l’autore di due ragguardevoli romanzi, Adriano VII e Il Desiderio e la Ricerca del Tutto, firmati con lo pseudonimo di Baron Corvo. Le enciclopedie e i manuali di letteratura nei quali si fa menzione di lui ne parlano su uno stesso registro, […]
di Massimiliano Sardina «Se ‘l corpo che amo xe servo e villano, la bellezza che m’innamora xe libera e zentil», cantò ai raggi del sole. Quasi un’autobiografia, Il desiderio e la ricerca del tutto – ora rieditato da Castelvecchi nell’ottima traduzione di Bruno Oddera – può a buon ragione considerarsi il capolavoro di Frederick Rolfe. Pochi ricordano Rolfe, soprattutto […]
LA SIGNORA DELLA NOIA Splendori e miserie della Marchesa Casati di Massimiliano Sardina Luisa, classe 1881, fu innanzitutto una bambina timida e solitaria, e ricca, maledettamente ricca. Secondogenita dei facoltosi Amman (proprietari di grandi cotonifici e industrie tessili nella zona di Pordenone), nacque a Milano e visse fino alla prima adolescenza negli agi e nei lussi della principale residenza di […]
di Maria Dente Attanasio Chiuderà i battenti il 5 ottobre 2014 la grande mostra monografica, allestita nelle sale del monumentale Palazzo della Gran Guardia di Verona, dedicata a Paolo Caliari, più noto come Paolo Veronese. Il percorso espositivo conta più di cento opere (provenienti dai più prestigiosi musei italiani e internazionali), e comprende grandi teleri, ritratti, paesaggi, pannelli con […]
di Marco Cavalli Merita indubbiamente una vetrina luminosa e panoramica l’edizione critica delle Lettere storiche di Luigi da Porto che l’editore Angelo Colla manda in libreria in una veste tipografica elegante e maneggevole, coronando il sessantennio di ricerche testarde e appassionate condotte dal curatore dell’opera, lo studioso inglese Cecil H. Clough (Luigi da Porto, Lettere storiche 1509-1513. Un’edizione critica, pp.673, […]
Venezia, Museo Correr, 8 Febbraio – 2 Giugno 2014 di Massimiliano Sardina Gli anni tra il 1910 e il 1930 sono per definizione gli anni della sperimentazione e della trasformazione – attraversati da una molteplicità di implicazioni e deflorati dalla bestialità del primo conflitto bellico – anni veloci, frenetici, voraci, incredibilmente creativi: un laboratorio a cielo aperto. L’esposizione, come è […]
Mercoledì 9 aprile ore 18.00 presso PALAZZO TRISSINO Sala degli Stucchi Corso Palladio 98 Vicenza presentazione del libro Cecil H. Clough LUIGI DA PORTO. LETTERE STORICHE 1509-1513 a cura di Giovanni Pellizzari intervengono Manlio Pastore Stocchi, Accademia dei Lincei e Accademia Olimpica Howard Burns, Scuola Normale di Pisa e CISA Palladio modera Ario Gervasutti, direttore de Il Giornale di […]
di Laura Vicenzi «Il Nordest italiano, visto dall’alto, illuminato nella notte, appare come una metropoli». L’immagine suggestiva non arriva dal mondo dell’arte, dove la veduta aerea, se non più a volo d’uccello, è di casa; restituita al suo contesto, traduce forse più l’esito di un freddo scatto satellitare, alla Google Earth, poiché sta nella premessa delle attività della Fondazione Nord […]
di Massimiliano Sardina Tutte le cose sotto vetro sono preziose. Janet Frame La mostra Fragile?, curata da Mauro Codognato, è parte integrante del progetto “Le stanze del Vetro” (iniziativa congiunta di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung), il cui obiettivo è la valorizzazione dell’arte vetraria del XX secolo. L’itinerario espositivo sceglie deliberatamente di privilegiare le testimonianze di ventotto artisti, in […]
di Massimiliano Sardina Il segreto nello sguardo non è propriamente una biografia su Rosalba Carriera, né tantomeno un’autobiografia rimaneggiata alla luce di nuove considerazioni critiche sull’artista e sulla persona; l’operazione letteraria di Valentina Casarotto elude lo schema tradizionale specialistico della ricostruzione documentale e abbraccia, coraggiosamente, quella del romanzo. La narrazione in prima persona, sottoforma di “diario” e di “memorie”, conferisce […]
Lo sforzo estetico della coscienza cerca le relazioni universali e le organizza in un simbolo intellettuale. Carlo Carrà, Pittura Metafisica, 1919 di Massimiliano Sardina La grande retrospettiva, curata da Luca Massimo Barbero, ripercorre la ricerca creativa di Capogrossi dalle prime esperienze figurative degli anni Trenta fino alla produzione astrattista degli anni Cinquanta e Sessanta. L’itinerario espositivo, allestito nelle sale del […]
a cura della Redazione Amedit Angelo Colla Editore ha recentemente pubblicato L’educazione cattolica, romanzo inedito dello scrittore vicentino Neri Pozza. Abbiamo incontrato Giulia Basso, che nella nota al testo ha operato un’approfondita e dettagliata analisi filologica. Ad agosto di quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Neri Pozza. Che cosa ha in serbo la sua città natale, Vicenza, […]
Nelle guerre sante del Terzo Millennio – ormai scontro di contrapposti fondamentalismi – si bullonano crocifissi alle pareti come fossero simboli di partito, si vorrebbe imporre la lettura della bibbia nelle scuole, si dibatte su ciò che sia con o contro natura, ci si dichiara obiettori di coscienza contro l’aborto… ma nel frattempo si continua a crocifiggere l’intelligenza e la […]