Le Lettere meridionali di Pasquale Villari in libreria Un lavoro di denuncia e analisi di alto profilo sui mali del Paese appena unificato che aiuta a spiegare i problemi irrisolti dell’Italia di oggi. È appena uscito in libreria, per le Edizioni di Storia e Studi Sociali, l’opera di Pasquale Villari Lettere meridionali e altri scritti sulla questione sociale in Italia. […]
unità d’italia
a cura di Laura Vicenzi Nicola Fortuna è il presidente del Comitato Tricolore Arco della Pace di Milano, gruppo formato da cittadini e da alcuni personaggi noti del panorama politico e culturale italiano che nel 1999 donò al Comune di Milano un’enorme bandiera tricolore destinata a sventolare nell’Arco della Pace. Da anni gira il Paese tenendo conferenze sulla storia del […]
di Vanessa Pillirone Con la cerimonia di premiazione, cui hanno preso parte oltre cinquecento tra studenti, insegnanti e genitori, si è concluso sabato 21 maggio il Premio Letterario Nazionale “Cara Italia”, rivolto agli alunni di scuola primaria e secondaria di I grado e indetto dall’associazione Amedit. Per una felice coincidenza, i partecipanti al premio sono stati esattamente centocinquanta. In ordine […]
Dal 1861 ad oggi non si può dire che il nostro Paese di strada non ne abbia fatta. Siamo giunti al 2011, dopo centocinquanta sofferti e controversi anni di storia patria. Italiani, nonostante tutto. Europei, almeno sulla carta. L’aria che respiriamo fuori dalle nostre finestre è però tutt’altro che salubre, tutt’altro che familiare e rassicurante. La sensazione diffusa, stando a […]
Nel 150° dell’Unità d’Italia, l’Associazione Culturale AMEDIT – Amici del Mediterraneo indice il Premio Letterario per gli Alunni delle Scuole Primarie (bambini di età compresa fra gli 8 e i 10 anni, ossia delle classi terza, quarta, quinta della scuola primaria), e Secondarie di I Grado (ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 13 anni, della scuola secondaria […]
Quante volte ci è capitato di passare per una piazza intitolata a Garibaldi, per una via intitolata a Cavour o per un’altra intitolata a Vittorio Emanuele II? Tante. Troppe, direi, visto il merito che hanno avuto queste figure nella distruzione, nell’affossamento, nel disfacimento del floridissimo Regno delle Due Sicilie, nel massacro di chi rivendicava la propria libertà da un regno […]
Nelle guerre sante del Terzo Millennio – ormai scontro di contrapposti fondamentalismi – si bullonano crocifissi alle pareti come fossero simboli di partito, si vorrebbe imporre la lettura della bibbia nelle scuole, si dibatte su ciò che sia con o contro natura, ci si dichiara obiettori di coscienza contro l’aborto… ma nel frattempo si continua a crocifiggere l’intelligenza e la […]