di Leone Maria Anselmi La qualità di un film talune volte è già denunciata dalla bellezza della locandina. È questo il caso di Le Meraviglie, secondo film della trentaduenne Alice Rohrwacher, che a tre anni di distanza dal delicato Corpo celeste, torna a misurarsi sul tema dell’adolescenza. Il volto di fanciulla ritratto in locandina richiama il realismo magico della pittura […]
Umbria
di Carlo Camboni Più prevenuto e diffidente di un talebano in visita alla Casa Bianca ma curioso come un furetto per il premio ricevuto a Cannes, decido di vedere “Le meraviglie” della giovane autrice Alice Rohrwacher. Del film non ho letto nulla né ho visto il trailer ma la locandina mi piace moltissimo, una ragazza con delle api sul viso […]
di Carlo Camboni “Cu sarba attrova” (Chi conserva trova, proverbio siciliano) I paesi fantasma (o ghost town), residui di memorie e civiltà umane perdute, storie di persone e comunità, testimonianze dei cambiamenti economico-sociali, cataclismi naturali o epidemici, sono un patrimonio culturale da studiare e una risorsa la cui valorizzazione ha potenzialità economiche ancora inespresse e in grado di offrire occasioni […]
Alessandra Baldoni | Jacopo Benassi | Eleonora Calvelli | Fanny Coletta | Roberto Foddai | Aloha Oe | Claudia Pajewski | Angela Potenza | Mustafa Sabbagh | Paola Serino Una mostra a cura di Francesco Paolo Del Re Dal 23 novembre al 10 dicembre 2012 Roma, CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni 1 (Villa Borghese) http://www.queeringroma.it Non solo film, cortometraggi […]
di Barbara Ferrante “Non chiamatele “deliri”, queste considerazioni sull’attuale ed infelice contesto socio-economico europeo. Riduttivo, poi ed ancor più, considerarle prodotto di sparute menti plagiate dalla fanatica convinzione dell’esistenza di spietati complotti mondiali. Fiumi di parole sono stati spesi al riguardo, eppure, volendo individuare il nocciolo della questione, la “res de qua agitur”, non si può non riportare in primis […]
“La semplicità non è uno scopo per l’arte, si giunge alla semplicità malgrado se stessi, avvicinandosi al senso reale delle cose.” Costantin Brancusi L’occasione della grande mostra di Genova ci offre l’opportunità di indagare le ragioni che portarono molti artisti europei a inglobare, nella struttura stessa delle loro opere, l’anima nera e profonda dell’Africa. Dal 1905 fino ai primi anni […]
L’arte africana nelle collezioni italiane A Genova dal 31 dicembre è in corso la grande esposizione: “L’Africa delle meraviglie: arte africana nelle collezioni italiane”. La mostra si snoda all’interno di due spazi tra i più prestigiosi e suggestivi del capoluogo mediterraneo: al Palazzo Ducale e in misura minore presso il Castello D’Albertis. L’obbiettivo principale dell’evento è quello di far conoscere […]
Salò. Trentacinque anni fa, l’ultimo film di Pasolini Sono trascorsi ormai trentacinque anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del Bel Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Una ferita […]
Eccoci al terzo appuntamento con l’eclettico artista Andrea Antonio Siragusa. Nei precedenti numeri abbiamo già avuto l’occasione di approfondire la sua concezione sul teatro, poi lo abbiamo scoperto anche nella veste di pittore espressionista astratto, in occasione del suo primo grande ciclo espositivo “Genesi Primordiale” promosso dal Sodalizio Amedit di cui è Socio Onorario. Adesso ci addentriamo finalmente in quello […]