RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE LETTERA APERTA DA PARTE DI UN CITTADINO DI PALAGONIA: Amici, concittadini, Palagonesi, mi rivolgo a voi con questa lettera, nel tentativo di svegliare le vostre coscienze e nella speranza che non sia troppo tardi. Già signori miei, perché al punto in cui siamo arrivati, non so se la barca si può salvare. Insomma amici miei, […]
Tutti
DALL’ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI PALAGONIA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO IL SEGUENTE ANNUNCIO DI INTITOLAZIONE DELLA SCUOLA ALLA FIGURA DI MICHELE MEGNA. “Professoressa, cosa ne pensa se realizziamo il logo della scuola?” Ci misi un attimo a capire… Era il Dirigente dell’IIS Palagonia a parlare, seduto sulla scrivania della Presidenza. Stava leggendo una circolare sul “Comenius”; in realtà, stava guardando ammirato i […]
di Giuseppe Maggiore In Italia esistono alcune organizzazioni non profit che si occupano di lotta alla pedofilia, una di queste è l’Associazione Prometeo, nata dalla tenace volontà di Massimiliano Frassi. Di origini bergamasche, Frassi opera da molti anni nel sociale, dedicandosi inizialmente ai casi di emarginazione adulta fino a consolidare definitivamente il suo impegno a favore delle vittime della pedofilia. […]
di Mauro Carosio Ci sono dischi e artisti che non hanno età: questo è il caso di Fiorella Mannoia che torna, dopo due anni di silenzio discografico, con Sud, un album indirizzato a tutti i Sud del mondo. Lo schieramento politico e umanitario di una delle più grandi interpreti della musica nostrana era noto, ma questa è la prima volta […]
Lo stereotipo dell’Immigrato di Vanessa Pillirone Stiamo ormai lasciando alle nostre spalle il freddo dell’inverno e ci proiettiamo già – chi più, chi meno – nell’allegria della bella stagione. La mente corre veloce verso fantasticherie ricche di divertimento, nuove esperienze, spiagge assolate e tuffi in acque salate. Eppure gli anni scorsi ci hanno insegnato che l’estate non porta con sé […]
di Massimiliano Sardina Il Libro della Vita comincia con un uomo e una donna in un giardino. E termina con l’Apocalisse. (A Woman of No Importance, Oscar Wilde) Fino a pochi decenni fa ci figuravamo la Notte dei Tempi come il regno indiscusso delle ombre, scientificamente impenetrabile, una dimensione spazio-temporale cui solo le speculazioni filosofiche o religiose potevano arbitrariamente accostarsi. […]
di Massimiliano Sardina Se lo Stato bracconiere è il primo responsabile della grande estinzione valoriale, le dignità autonome sono le grandi sopravvissute. Non scoppiano di salute però si reggono in piedi, aggrappate a una fierezza congenita, corroborate da un entusiasmo atavico dalle risorse inesauribili. Sebbene la posizione dell’uomo attuale nella scala zoologica sia quella del sapiens sapiens, le cose però […]
Intervista al critico letterario Marco Cavalli A cura della Redazione Amedit Amedit stringe un sodalizio con la redazione di Altriabusi.it, e si impegna a divulgarne i contenuti su versione cartacea a partire dal prossimo numero. Ringraziamo fin da ora il critico letterario vicentino Marco Cavalli per averci concesso questa intervista e per aver stabilito con la nostra rivista un dialogo […]
Scuola primaria Istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” Palagonia Quando il 27 Gennaio del 1945, i sodati Russi aprirono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, si trovarono davanti agli occhi inorriditi uno spettacolo terrificante: morti, atrocità, i pochi sopravvissuti ridotti a pelle e ossa. Girando increduli, capirono che quello non era un campo di lavoro, ma un campo di sterminio […]
Eccoci al terzo appuntamento con l’eclettico artista Andrea Antonio Siragusa. Nei precedenti numeri abbiamo già avuto l’occasione di approfondire la sua concezione sul teatro, poi lo abbiamo scoperto anche nella veste di pittore espressionista astratto, in occasione del suo primo grande ciclo espositivo “Genesi Primordiale” promosso dal Sodalizio Amedit di cui è Socio Onorario. Adesso ci addentriamo finalmente in quello […]
Amedit festeggia, con questo numero speciale, un anno dalla sua nascita. E’ stato fin qui un percorso avvincente, vissuto con passione da tutti i componenti dell’omonimo Sodalizio e, naturalmente, da tutti i membri della redazione. Un percorso di costante crescita cui hanno assistito, numero dopo numero, i nostri lettori, e che ha visto registrarsi l’accrescimento della tiratura, delle pagine (dalle […]
Superato il traguardo dei sessanta sono d’obbligo tanto le celebrazioni quanto i bilanci. Se è vero che in matematica lo zero non conta, è anche vero che in sua assenza i calcoli diventano problematici. Tirando le somme: trenta album, più di trecento brani editi e oltre trenta milioni di dischi venduti in Italia e nel mondo. Basterebbe questo a consacrarlo […]
“Attraverso la caligine degli oscuri Secoli ancora echeggia di gloria il nome di Ducezio.” Così esordisce nel 1819 Ignazio Lucchesi, Marchese di Porto Palo, nella sua biografia degli uomini illustri della Sicilia. Ancora oggi, le gesta di questo personaggio leggendario sono avvolte dalla più totale incertezza per le scarse e frammentarie informazioni riportate dagli antichi storici. Diodoro Siculo, lo storico […]
Come ben sappiamo, la carenza di acqua è una di quelle problematiche che affligge, da tempo immemore, il nostro territorio. Tutti, inoltre, conosciamo l’utilità di questo bene primario, fondamentale tanto per i più svariati usi nella vita di tutti i giorni, quanto per l’irrigazione dei campi (e sappiamo anche quanto l’economia del nostro territorio sia dipendente dall’agricoltura). Cosa accade, quindi, […]