di Carlo Camboni Il governo francese ritira il disegno di legge sulla famiglia che regolamenta, tra l’altro, procreazione assistita e utero in affitto. Sono ore in cui le strumentalizzazioni politiche in Francia si sprecano, fa parte del gioco politico, del tornaconto elettorale in vista delle prossime elezioni locali a marzo; l’argomento è delicato ed esplosivo allo stesso tempo e il […]
Tuscany
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
di Massimiliano Sardina Le prime raffigurazioni animali risalgono alla notte dei tempi o, se possibile, ancora più indietro visto che le datazioni sono destinate a riformularsi alla luce di ogni nuovo ritrovamento. All’indomani del segno e dell’impronta ecco subito affiorare la sagoma dell’animale, in quella raffinata bidimensionalità sintetica che fa da cifra inconfondibile allo stile cosiddetto preistorico. Tutto il repertorio […]
di Leone Maria Anselmi Con Spiriti animali Giuseppe Benassi chiude una prima pentalogia di romanzi con protagonista indiscusso l’avvocato Leopoldo Borrani. Formula vincente non si cambia. Lo schema, molto efficace nella sua linearità, vede contrapposti da una parte l’avvocato (nel perimetro delineato e ordinario del suo studio) e dall’altra il cliente, quell’incognita su cui si dispiega di volta in volta […]
…Ma non vedi che i ritratti di Modì sono dei golem? Degli automi viventi? Come si fa a essere così ciechi, e a non capirlo? di Leone Maria Anselmi Occhi senza pupille è il quarto romanzo di una serie ambientata in Toscana, in particolare a Livorno, e che ha per protagonista la figura dell’avvocato Borrani (alter ego forse dell’autore, anch’egli […]
di Carlo Camboni Il ragazzo dai pantaloni rosa è un’invenzione. Un’invenzione della mia mente che non riesce a distinguere la vita raccontata da quella vissuta. Potrei avere almeno un buon motivo per non amare la vita: il ricordo, non rimosso ma lontano, di un’aggressione da parte di cinque ragazzi napoletani. Ha senso il dato geografico? Macché… La rabbia, quella me […]
di Mauro Carosio “Siamo appena tornati dai Caraibi! È stato bellissimo! Era come l’anno scorso alle Maldive!” Oggi non è difficile imbattersi in conversazioni del genere. La gente viaggia sempre di più, crisi permettendo. Milioni di persone si trascinano tra aeroporti e stazioni per soddisfare un desiderio sempre più bulimico di esotismo e divertimento. Il problema è che spesso il […]
Palagonia (CT) : oggi straordinaria riapertura del monumento architettonico che era stato chiuso dopo il terremoto del 13 dicembre 1990 Le “troccole” secolari hanno suonato per celebrare l’ingresso storico di fronte ad una folla incredula Ha riaperto le sue porte dopo 22 anni la Chiesa del Convento di Palagonia in occasione del Venerdì Santo per accogliere il Cristo alla Colonna. Dopo gli atti […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit Agire è recitare: chi agisce è un attore. Herman Melville, L’impostore (in epigrafe a La camicia di Hanta, 2003) Il teatro come genere letterario entra per la prima volta nella bibliografia di Aldo Busi con Pâté d’homme (1989), una commedia in tre atti mai rappresentata, fatta illustrare dai fumetti di Dario Cioli – […]
Recensione al saggio di Paolo Portone (Gruppo Editoriale Castel Negrino) di Giuseppe Maggiore Può un testo ritenuto sacro suscitare sentimenti deleteri – dividere anziché unire, rafforzare i pregiudizi piuttosto che dileguarli, fomentare la guerra anziché ispirare la pace, ingenerare paura piuttosto che fiducia e conforto – e al contempo, aprire ad una prospettiva paradisiaca per il genere umano? Se il […]
Quest’anno fra i tanti progetti a cui abbiamo partecipato, quello più coinvolgente è stato il progetto Pon “Conosco l’ambiente e imparo a rispettarlo” che ci ha fatto riflettere molto sull’ambiente e in particolare su quello del nostro paese. Abbiamo effettuato delle passeggiate nei pressi della scuola e ci siamo rese conto del degrado ambientale che ci circonda; con nostra sorpresa […]
di Mauro Carosio Chi può essere così presuntuoso da voler aprire una “bottega dell’anima”? Tre ragazze genovesi, che da anni lavorano nel sociale come counselor a diversi livelli, hanno deciso di provarci. Si tratta del primo esperimento in Italia e, dai risultati dell’esordio, sta riscuotendo un inaspettato successo. Ma che cos’è la bottega dell’anima? Ne parliamo con Santa Bellomia, […]
di Vanessa Pillirone Sabato 14 Maggio, Amedit ha segnato un altro punto a favore della cultura! In occasione della presentazione del libro fotografico Fotografia storica alla luce del vulcano, l’associazione ha, infatti, permesso alla cittadina di Palagonia di riscoprire l’orgoglio per aver dato i natali ad un autorevole scienziato – e non solo – Gaetano Ponte (1876 – 1955). Non […]
<<Tu non sai che cosa siano le cose. Tu le vedi immobili ma esse vivono. Vedi questa penna? A te par nulla, un’asticciola di legno, macchiata d’inchiostro: eppure la mia mano ha tracciato con essa pagine d’amore.>> (dai Diari di Rol) Chi era Gustavo Rol? Magari ci fosse dato di poter rispondere in modo oggettivo e definitivo. Certo, se dovessimo […]
Salò. Trentacinque anni fa, l’ultimo film di Pasolini Sono trascorsi ormai trentacinque anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del Bel Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Una ferita […]
Nel 1980, su iniziativa del Comandante dei Vigili Urbani di Palagonia Mar. Magg. Giovanni Murgante,veniva creato,in seno al Corpo,il Gruppo dei Mini Vigili,composto da giovani alunni della Scuola primaria e secondaria. L’iniziativa venne accolta con entusiasmo dalla cittadinanza e vide una massiccia partecipazione. Vincolati da un apposito Regolamento, i giovani partecipanti, prima di essere immessi attivamente al servizio,venivano addestrati in […]
Come ben sappiamo, la carenza di acqua è una di quelle problematiche che affligge, da tempo immemore, il nostro territorio. Tutti, inoltre, conosciamo l’utilità di questo bene primario, fondamentale tanto per i più svariati usi nella vita di tutti i giorni, quanto per l’irrigazione dei campi (e sappiamo anche quanto l’economia del nostro territorio sia dipendente dall’agricoltura). Cosa accade, quindi, […]