QUEL LIBRO CHE NESSUNO RICORDA Ferdinand de Saussure e il suo interprete italiano, Tullio De Mauro di Marco Cavalli su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Tra i libri fondamentali del secolo scorso, il meno noto e festeggiato è certamente il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure (1857-1913). Una negligenza che ha le sue attenuanti, generiche e specifiche. Il […]
Tullio de Mauro
Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. La Natura è madre, la Cultura è madre, la Lingua è madre. Madre nell’accezione più profonda e primordiale che costituisce l’esperienza totalizzante d’ogni essere umano. Più concretamente, una figura tenace e determinante negli slanci come nei limiti, nel senso di […]
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]