di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Pittore, giornalista, scrittore, attore, performer… chi fu veramente Giò Stajano? Oggi lo ricordano in pochi, eppure, negli anni Sessanta, fu uno dei personaggi pubblici più chiacchierati. Contraltare dell’invertito (termine spregiativo molto in voga in quegli anni) che vive prudentemente la sua esistenza […]
transessualità
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA La «vita bellissima» di Marcella Di Folco, nata Marcello nella Roma del ’43, è stata talmente intensa – dura, difficile, tormentata, ma ardente e gioiosamente rivoluzionaria – che quasi appare sacrificata nello spazio ristretto di un libro. Oggi, a quasi dieci anni […]
ARIANNA Un film di Carlo Lavagna di Elena De Santis L’atavico e misterioso fiore della sessualità sboccia e sprigiona i suoi profumi nel passaggio, insieme impercettibile e traumatico, tra infanzia e adolescenza. È qui, in questa vergine terra di mezzo, che la maturazione sessuale contribuisce a definire orientamenti e identità. Se l’eterosessualità, l’omosessualità, la bisessualità, la transessualità e l’asessualità sono […]
di Carlo Camboni Una bella canzone ferma il tempo nella sua breve durata e lo misura fissandosi nella memoria, costruendo o inventando un passato mitico. Il paroliere, come scrittore talvolta poeta, ottiene questo risultato magico attraversando un’esperienza psichica profonda e rivelatrice, riuscendo a condividerla, renderla patrimonio, eredità, eccezione, diffondendo il cambiamento di gusto, giudizio, consapevolezza che ha trovato nelle […]
di Maria Dente Attanasio In Antologaia Porpora Marcasciano (presidente del Mit, Movimento identità transessuale) ricostruisce e restituisce i suoi sofferti stravissuti felici anni Settanta. Il dato autobiografico, lungi dal risolversi nella mera rievocazione nostalgica, sfuma a più riprese in un affresco corale, colorato, coraggioso, assolutamente rivoluzionario. «Biografie, memorie e narrazioni storiche come quelle di Porpora – scrive Laura Schettini […]