di Leone Maria Anselmi Dopo Michael Jackson e Amy Winehouse ora i casi eclatanti più recenti sono quelli di Whitney Houston e del nostro Lucio Dalla. Il fenomeno del “muori che ti compro” registra infatti un dato inquietante anche nel nostro Paese. In tempi di crisi del supporto discografico solo la dipartita improvvisa (o prematura, meglio se in circostanze poco […]
Tempo
di Giuseppe Campisi Se è vero che i nostri sono tempi bui, tempi di crisi, economica ma anche morale, valoriale, tempi in cui superficialità, opportunismo, prevaricazione si ergono a valori, è anche vero che la cura, si sa, per cercare di costruire una società migliore, è l’istruzione, la cultura, la voglia di sapere. La scuola dovrebbe esserne culla, dovrebbe essere […]
A quasi due anni dalla morte di Michele vede la luce il lavoro che alcuni studiosi e appassionati hanno voluto dedicare a questo personaggio atipico e fuori da ogni schema. Il progetto varato nell’immediatezza della scomparsa ha avuto alquante vicissitudini che hanno comportato un dilatarsi dei tempi che soltanto il costante lavoro di raccordo di Claudio Parisi e Pietro La […]
di Leone Maria Anselmi Quante probabilità ci sono passeggiando un paio d’ore per un bosco di trovare un fungo porcino? La risposta è presto detta: le stesse probabilità di trovare un negozio di dischi passeggiando per le vie di una città. Con un po’ di fortuna, facendo appello a un fiuto straordinario, qualcuno lo si trova (sfornitissimo ma magari […]
di Mauro Carosio I Blondie, capitanati dall’ex coniglietta di playboy, Debbie Harry, sono uno dei risultati migliori della florida ed esuberante scena newyorkese nata nella metà degli anni ’70. La loro caratteristica vincente è sempre stata quella di fondere una sorta di irruenza punk o post punk con la dance e il power pop, un modello che si è rivelato […]