di Massimiliano Sardina Il pittore deve avere una facoltà simile a quella del romanziere, in virtù della quale può scivolare dentro la pelle dei personaggi che crea e pensare i loro pensieri e sentire i loro sentimenti. Questa facoltà è l’immaginazione e questa Zurbarán possedeva. W. Somerset Maugham, Zurbaran, 1952 Francisco de Zurbarán è nativo di Fuente de Cantos (provincia […]
Spagna
Se per opporci aspettiamo che la vita sia ridotta quasi completamente a un unico tipo uniforme, qualsiasi deviazione da quel tipo verrà considerata empia, immorale, e addirittura mostruosa e contro natura. John Stuart Mill Il 24 gennaio 2008, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che anche gli omosessuali hanno diritto ad adottare un bambino. L’adozione da parte di coppie dello stesso sesso […]
di Marco Cavalli Un’opera di letteratura si fa in fretta a riconoscerla: è quella che, una volta letta, mette addosso una voglia irresistibile di parlarne. Se davvero è un’opera di letteratura, il linguaggio che suscita nel lettore sarà il suo e soltanto il suo – ovvero, di solito, un linguaggio di statura inferiore, di gran lunga inadeguato allo scopo. Un […]
di Vanessa Pillirone – Ma sai, ho avuto una holding, una convention. Ho fatto un marketing, un franchising, un business. Abbiamo fatto un brunch, un sit-in, un check-up … – Scusa, ma che lavoro fai? – Il cocomeraio. – Beh, interessante! Quanto appena letto è solo uno stralcio di un piccolo sketch, di parecchi mesi fa, del celebre comico romano […]