di Giuseppe Campisi Se è vero che i nostri sono tempi bui, tempi di crisi, economica ma anche morale, valoriale, tempi in cui superficialità, opportunismo, prevaricazione si ergono a valori, è anche vero che la cura, si sa, per cercare di costruire una società migliore, è l’istruzione, la cultura, la voglia di sapere. La scuola dovrebbe esserne culla, dovrebbe essere […]
Silvio Berlusconi
di Massimiliano Sardina Se lo Stato bracconiere è il primo responsabile della grande estinzione valoriale, le dignità autonome sono le grandi sopravvissute. Non scoppiano di salute però si reggono in piedi, aggrappate a una fierezza congenita, corroborate da un entusiasmo atavico dalle risorse inesauribili. Sebbene la posizione dell’uomo attuale nella scala zoologica sia quella del sapiens sapiens, le cose però […]
di Giuseppe Campisi e Luca Bardaro per Amedit Magazine. 19 luglio 1992. Ore 16.58. Un’esplosione scuote via D’Amelio. Vengono assassinati Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Limoli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano. Sparisce la sua agenda rossa e con essa tante scomode verità. A quasi vent’anni dall’accaduto, un uomo, più di […]
di Giuseppe Maggiore “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.” Art. 4 della Costituzione della Repubblica Italiana Stefano, milanese, […]
Chiunque procederà alla vaccinazione cesserà d’essere figlio di Dio: il vaiuolo è un castigo voluto da Dio, la vaccinazione è una sfida contro il cielo. Leone XII, papa dal 1823 al 1829 Un uomo civile rispetta tutte le opinioni e tutte le religioni nella misura in cui queste a loro volta lo rispettano. Chiunque non sia rigidamente inquadrato in una […]
Una risata amara, insieme alla triste consapevolezza di una comicità che non rallegra veramente. Sì, troviamo lo sketch divertente, troviamo la battuta disimpegnata; ma Qualunquemente, ultima fatica cinematografica del grandissimo Antonio Albanese, non è questo. Partiamo dalla trama: Cetto La Qualunque (interpretato da uno straordinario Albanese) è un ignorante, immorale e disonesto imprenditore calabrese, costretto alla latitanza all’estero per alcuni […]