di Giuseppe Maggiore C’è un dire celeste, proprio dell’umile volgo, capace di inabissarsi in una dimensione senza luogo e senza tempo. Qualcosa che accomuna tutti i popoli della Terra e che ce li fa sentire come parte di un comune sentire, con gli stessi sentimenti, le stesse paure, le medesime aspirazioni. In quel dire che si esprime in forme semplici, […]
Sicily
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
In libreria, per le Edizioni di storia, il testo dell’illustre sociologo sul fenomeno criminale Che cosa è la mafia di Gaetano Mosca, che inaugura la collana tascabile «Passato e presente» delle Edizioni di storia e studi sociali, occupa un posto importante nel panorama delle analisi sulla mafia che in Italia si sono succedute dagli anni sessanta del XIX secolo. Si tratta di […]
È appena uscita in libreria, per le «Edizioni di storia e studi sociali», nella collana «Questioni storiche» diretta dal saggista Carlo Ruta, una nuova edizione dell’opera principale di Leopoldo Franchetti, l’inchiesta in Sicilia del 1876, con un approccio particolare, che sollecita a rileggere il lavoro dello studioso toscano. Lo storico francese Jacques de Saint Victor, nell’introdurre l’opera, propone infatti una […]
Renato Cristofolini L’opera “Der Aetna” (1880), coronamento di un lavoro iniziato nel 1834, redatta in base ai manoscritti di Wolfgang Sartorius von Waltershausen, profondamente rivisti ed integrati da Arnold von Lasaulx rappresenta una fonte di dati originali, basati su osservazioni dirette e su notizie ricavate da scritti oggi difficilmente reperibili e da comunicazioni orali. Di quest’opera è pubblicata la traduzione […]
Luci e ombre di una regione in rivolta di Giuseppe Campisi 16-20 gennaio 2012. Cinque giorni di protesta, in Sicilia. Cinque giorni di rivendicazioni – tutte sacrosante, per carità! – ma anche cinque giorni di luci ed ombre dietro un movimento figlio di un disagio che è sì reale, ma che è necessario analizzare con spirito critico per cercare di capirne […]
di Leone Maria Anselmi La crisi c’è già, ristagna nell’aria, anche se a quanto pare il peggio deve ancora arrivare. Gli italiani dovranno rimboccarsi le maniche ben al di sopra dei gomiti e, come si suol dire, stringere la cinghia. I ripetuti inviti al sacrificio – come se finora fossimo vissuti nel lusso e nella bambagia – non preannunciano niente […]
A quasi due anni dalla morte di Michele vede la luce il lavoro che alcuni studiosi e appassionati hanno voluto dedicare a questo personaggio atipico e fuori da ogni schema. Il progetto varato nell’immediatezza della scomparsa ha avuto alquante vicissitudini che hanno comportato un dilatarsi dei tempi che soltanto il costante lavoro di raccordo di Claudio Parisi e Pietro La […]
di Mauro Carosio Lo storico palazzo Riso, che si affaccia su piazza Bologni a Palermo, venne realizzato grazie alla collaborazione dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia a fine Settecento. Dopo una serie di passaggi di proprietà, da parte di famiglie nobili locali, nel XIX secolo passò alla famiglia Riso il cui stemma è ancora visibile sul portale principale. Dopo i crolli dovuti […]
Martedì, 19 luglio 2011 con la mia famiglia ci siamo recati a Palermo per partecipare alla manifestazione in ricordo della strage di via D’Amelio, dove persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Ero felicissima quando l’ho saputo, ma allo stesso tempo sorpresa. Sapevo di […]
di Vanessa Pillirone Sabato 14 Maggio, Amedit ha segnato un altro punto a favore della cultura! In occasione della presentazione del libro fotografico Fotografia storica alla luce del vulcano, l’associazione ha, infatti, permesso alla cittadina di Palagonia di riscoprire l’orgoglio per aver dato i natali ad un autorevole scienziato – e non solo – Gaetano Ponte (1876 – 1955). Non […]
di Giuseppe Maggiore Sembrano per sempre dissipate nell’oblio dei tempi, quando a un tratto riaffiorano, dietro qualche input, o condizione favorevole venutasi intanto a creare. Forse non erano mai morte; stavano solo in una sorta di stato d’acquiescenza, d’ibernazione, da dove riemergere per continuare a parlare, raccontare la loro storia, portare l’antica eco di popoli e culture lontane nel tempo; […]
Rinvenimenti archeologici in territorio di Mineo. di Raffaele Panebianco Quello della Valle dei Margi è un territorio tra i più fertili e più ricchi di storia e cultura della terra di Sicilia. Resti di villaggi preistorici, testimonianze degli insediamenti dei Siculi, tracce dell’influenza ellenistica, segni del passaggio di varie civiltà (greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, aragonesi, castigliani, ecc.): questo […]
Il Mediterraneo non è solo un mare, è un paesaggio tra i più interessanti al mondo sul piano culturale e antropologico, è un insieme di civiltà accatastate una sull’altra. Dal punto di vista musicale la stratificazione storica e ambientale è evidente e il meticciato strumentale e folklorico ne sono la dimostrazione più lampante. Quindi parlare di “musica mediterranea” in generale […]
Nel 1980, su iniziativa del Comandante dei Vigili Urbani di Palagonia Mar. Magg. Giovanni Murgante,veniva creato,in seno al Corpo,il Gruppo dei Mini Vigili,composto da giovani alunni della Scuola primaria e secondaria. L’iniziativa venne accolta con entusiasmo dalla cittadinanza e vide una massiccia partecipazione. Vincolati da un apposito Regolamento, i giovani partecipanti, prima di essere immessi attivamente al servizio,venivano addestrati in […]
Nell’ingresso dell’abitazione del castello degli Schiavi di Fiumefreddo, ammiriamo due ritratti di una coppia Gravina Cruyllas del Settecento, un grande stemma marmoreo di forma ovale. Nel capo vi è una corona principesca sormontata da un piumato cimiero; dalla corona si parte, come un fregio, la Collana del Toson d’oro. Era questa una onorificenza concessa dai re di Spagna solo ai […]
Di recente, spulciando su alcuni libri antichi che raccontano fatti storici e descrizioni che riguardano il territorio di Palagonia e le zone limitrofe, mi sono imbattuto su una lettera datata 12 gennaio 1756, scritta dal Sig. Cesari Gaetani Conte della Torre, che mi ha incuriosito e mi ha fatto riflettere su un fenomeno visivo, famoso per i palagonesi di una […]
SOMMARIO – Mauro Carosio (Genova): IL MEDITERRANEO: DA LUOGO DI SCAMBIO CULTURALE A CIMITERO A CIELO APERTO; – Giuseppe Maggiore (Catania): AMEDIT: VOLONTA’ IN AZIONE; – Luca Bardaro (Palagonia): ARANCIA A POLPA ROSSA: ORO ROSSO DI SICILIA; – Gianni Amato (Mineo): CALTAGIRONE: • Fu il Teatro Garibaldi; • “Visioni e fiori d’artista” e “Scala infiorata in progress”; • “Famiglie a […]
Il Ponte fu una figura di studioso dedito nell’arco della sua vita alla realizzazione di un sogno di modernità sostanzialmente mai realizzatosi: la messa in funzione sull’Etna, di un organismo di ricerca sperimentale che facesse di Catania il centro di studi vulcanologici più importante d’Europa. Era un personaggio emblematico degli anni della Catania defeliciana del “rinascimento municipale”, anni di ottimistica […]