di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
Sicilia
È appena uscita in libreria, per le «Edizioni di storia e studi sociali», nella collana «Questioni storiche» diretta dal saggista Carlo Ruta, una nuova edizione dell’opera principale di Leopoldo Franchetti, l’inchiesta in Sicilia del 1876, con un approccio particolare, che sollecita a rileggere il lavoro dello studioso toscano. Lo storico francese Jacques de Saint Victor, nell’introdurre l’opera, propone infatti una […]
Renato Cristofolini L’opera “Der Aetna” (1880), coronamento di un lavoro iniziato nel 1834, redatta in base ai manoscritti di Wolfgang Sartorius von Waltershausen, profondamente rivisti ed integrati da Arnold von Lasaulx rappresenta una fonte di dati originali, basati su osservazioni dirette e su notizie ricavate da scritti oggi difficilmente reperibili e da comunicazioni orali. Di quest’opera è pubblicata la traduzione […]
di Elena De Santis La pubblicazione del libro “La lava e la polvere” di Miette Mineo (ed. Prampolini), presentato il 2 dicembre presso l’Orto Botanico di Catania, ci offre l’opportunità di riscoprire una pagina di storia siciliana (e catanese in particolare) di oltre tre secoli fa. Il romanzo, ambientato nella Catania del XVII secolo, narra le storie di alcuni personaggi […]
A quasi due anni dalla morte di Michele vede la luce il lavoro che alcuni studiosi e appassionati hanno voluto dedicare a questo personaggio atipico e fuori da ogni schema. Il progetto varato nell’immediatezza della scomparsa ha avuto alquante vicissitudini che hanno comportato un dilatarsi dei tempi che soltanto il costante lavoro di raccordo di Claudio Parisi e Pietro La […]
di Mauro Carosio Lo storico palazzo Riso, che si affaccia su piazza Bologni a Palermo, venne realizzato grazie alla collaborazione dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia a fine Settecento. Dopo una serie di passaggi di proprietà, da parte di famiglie nobili locali, nel XIX secolo passò alla famiglia Riso il cui stemma è ancora visibile sul portale principale. Dopo i crolli dovuti […]
di Giuseppe Maggiore Sembrano per sempre dissipate nell’oblio dei tempi, quando a un tratto riaffiorano, dietro qualche input, o condizione favorevole venutasi intanto a creare. Forse non erano mai morte; stavano solo in una sorta di stato d’acquiescenza, d’ibernazione, da dove riemergere per continuare a parlare, raccontare la loro storia, portare l’antica eco di popoli e culture lontane nel tempo; […]
Il nuovo numero del nostro trimestrale di storia, arte, cultura, costume, società presenta tra gli altri argomenti uno speciale dedicato al grande cantautore Renato Zero, nel suo 60° compleanno (cui è dedicata anche la copertina con illustrazione di Antonello Morsillo), uno speciale all’Unità d’Italia, curato da Giuseppe Campisi, che ripercorre le vicende dell’annessione dell’ex Regno delle Due Sicilie come non […]
Tutti noi siamo abituati a vedere la mafia negli occhi di Provenzano, di Riina, o di Buscetta; tutti noi siamo abituati a pensare che la mafia sia solo quella dei bambini sciolti nell’acido, o dei pizzini; e tutti noi crediamo ancora che sia solamente quella delle sparatorie tra gangster, degli “uomini d’onore”, quella del cosiddetto “Sacco di Palermo”, o della […]
E’ stata aperta domenica 28 febbraio, nel Museo Fornace Hoffman di Caltagirone, dalla compagnia PiDa di Catania, che ha presentato lo spettacolo “Il soldatino di stagno e la bambola di porcellana” (un classico della narrativa per i più piccoli scritto da Hans Christian Andersen, rivisitato e impreziosito da musiche e canzoni), la rassegna di teatro per l’infanzia “Famiglie a Teatro”, […]