di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Da Berlino a Dortmund, poi Acquisgrana, Amburgo, Hannover, Magdeburgo, Dresda, Lipsia, Kustrin, Monaco… Otto Silbermann, ricco commerciante ebreo tedesco, non viaggia per affari o per diletto, lo fa per necessità. Anzi non viaggia, si sposta. La sua fuga di stazione in stazione su e […]
Shoah
LA TRILOGIA STÜRMER Tre manuali illustrati per piccoli antisemiti Educare all’odio | L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi un volume a cura di Ivano Palmieri (Cierre Edizioni, 2018) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Tutti i regimi dittatoriali, come la Storia tristemente ci insegna, si sono consolidati operando più prepotentemente […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Portare nel cuore delle istituzioni il valore della memoria, per non dimenticare, perché certi orrori del passato diventino monito alla nazione, ma anche a chi ci governa. La scelta del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di conferire il titolo di senatrice a vita a Liliana […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Ci sono testi che più di altri ci restituiscono il senso profondo di un’epoca, capaci più di altri di sondare quelle spaccature che il muto avvicendarsi delle generazioni rimargina velocemente. Alla storia scritta dagli storici, che «non ha odore», Hyvernaud contrappone tutto l’indicibile e l’inenarrabile […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo scrittore tedesco Ernst Wiechert (1887-1950), acceso e fiero antinazista, scrisse La selva dei morti (Der Totenwald. Eine Mauer um uns baue) nel 1939 per testimoniare quanto i suoi occhi furono costretti a vedere nel campo di concentramento di Buchenwald. Fu arrestato l’8 maggio 1938 e liberato verso la fine […]
LA CRICCA DI CANAGLIE Il disertore | Un romanzo di Siegfried Lenz (Neri Pozza, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La diserzione come presa di distanza, come affrancamento, come urgenza libertaria. È questo il sentimento, tremendamente umano, espresso dallo scrittore tedesco Siegfried Lenz ne Il disertore. Figlio di un doganiere, Siegfried Lenz nasce a Lyck […]
di Andrea Pardo Sulla Shoah sembra sia stato detto tutto quanto c’era da dire. Tanto la letteratura quanto il cinema ce l’hanno raccontata in tutti i modi possibili, eppure, a distanza di oltre settant’anni, non sembra si possa ancora porre la parola fine su quella drammatica pagina di storia. Il genocidio degli ebrei (e non soltanto di loro) a opera […]