Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e al tempo stesso nuova e grintosa propulsione. Amedit va avanti e lo fa con rinnovato vigore, complice quella rincorsa, quell’anticipo sui tempi che da sempre accompagna gli audaci, gli sfrontati, gli impuniti. È il volto di un’anziana figura dall’espressione indefinibile […]
senectus
Una mattina mi svegliai bagnato di sudore dalla testa ai piedi, le lenzuola tutte intrise. Avevo fatto un incubo spaventoso, il peggiore della mia vita: avevo sognato di avere trent’anni. Ne avevo ventuno. (Massimo Fini, Ragazzo, Storia di una vecchiaia, 2007) di Massimiliano Sardina Nulla è destinato a durare. Umanità e divinità riportano la medesima data di scadenza. Tutto […]
di Massimiliano Sardina Com’è cambiato nel tempo il nostro rapporto con la vecchiaia? Ha subito profonde modificazioni o è rimasto sostanzialmente identico? Questa disamina della senectus nel mondo antico non ha (e non può avere) pretese di esaustività. Le fonti in nostro possesso sono lacunose e frammentarie, e le poche pervenuteci non offrono certezze univoche. Lo schema cronologico, unitamente […]