Luce sarà fatta sull’origine dell’uomo e sulla sua storia. Charles Darwin, L’origine delle specie, 1859 di Cecily P. Flinn Nel suo nuovo saggio Evoluti e abbandonati (Einaudi, 2014) il filosofo della biologia Telmo Pievani prende energicamente le distanze dalla psicologia evoluzionista in salsa pop. Sarà utile in questa sede partire da una definizione sintetica di psicologia evoluzionista (che d’ora in […]
scienza
E se noi, invece di discendere da una scimmia turbolenta come lo scimpanzé, discendessimo da una scimmia mite ed empatica come un bonobo? (F. de Waal) di Elena De Santis La morale, ci spiega il primatologo Frans de Waal, deve necessariamente considerarsi preesistente alle religioni. Antica quanto l’uomo, e forse più dell’uomo, la morale (intesa nella sua accezione più ampia) […]
di Rosolino Cirrincione e Elisa Corigliano Riprendendo un’intuizione platonica, Aristotele afferma nella Metafisica “ … Gli uomini sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco […]
di Massimiliano Sardina Scriveva Giorgio De Chirico: “Ci sono molti più misteri nell’ombra di un uomo che cammina sotto il sole che in tutte le religioni passate, presenti e future.” Alla luce dei traguardi più recenti tagliati dall’indagine astrofisica i misteri permangono, sebbene certe nebbie vadano sempre più diradandosi. Ne Il Grande Disegno Stephen Hawking traccia con lucida chiarezza […]
Telmo Pievani, La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto, Cortina, Milano, 2011. Interrogato da un teologo su quale fosse la caratteristica più spiccata di Dio creatore, il biologo inglese J.B.S.Haldane rispose: “Una smodata predilezione per i coleotteri”. All’epoca se ne consideravano circa quattrocentomila specie contro… una sola del genere Homo. E forse i coleotteri […]
<<Tu non sai che cosa siano le cose. Tu le vedi immobili ma esse vivono. Vedi questa penna? A te par nulla, un’asticciola di legno, macchiata d’inchiostro: eppure la mia mano ha tracciato con essa pagine d’amore.>> (dai Diari di Rol) Chi era Gustavo Rol? Magari ci fosse dato di poter rispondere in modo oggettivo e definitivo. Certo, se dovessimo […]