di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA L’agiografia – lo studio della vita e del culto dei santi – è stata per molto tempo tenuta in scarsa considerazione dalla storiografia ufficiale, restando perlopiù relegata nello specifico ambito di interesse religioso. Ciò ha fatto sì che se ne trascurasse il contributo, […]
santa febronia
SANTO FEMMINICIDIO Le sante cristiane. Belle, vergini, ma soprattutto martiri di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Le agiografie dei santi, specie quelle dei primi secoli del cristianesimo, narrano di gesta eclatanti, di prodigiosi avvenimenti e atroci supplizi. Queste storie straordinarie esercitano da secoli il loro fascino su larghe frange […]
di Giuseppe Maggiore “Il festino in onore di lei dura dal pomeriggio della Domenica di Pasqua al martedì, senza contare un ottavario, che fa seguito al triduo. Rileviamone le cose principali. La sera del lunedì un popolo immenso si riversa nella Madre-Chiesa per assistere ad una funzione, veramente curiosa. Sull’altare maggiore sta preparato come un tronco di albero, il quale […]
Dai Lupercalia dell’antica Roma alla Febronia di Nisibi, le feste ante litteram della Candelora e di San Valentino di Maria Stelladoro Per quanto riguarda la risemantizzazione cristiana di culti pagani, la ricorrenza di Febronia può essere considerata un continuum dei Lupercalia, feste catartiche nell’antica Roma pagana, come attesta il fatto che anticamente la santa era celebrata a febbraio[1]. Le fonti […]
Classi V A e B, Scuola Karol Wojtyla – Palagonia Il 20 novembre ci siamo recati a Ramacca per assistere alla presentazione al pubblico della statua di S. Febronia realizzata dallo scultore Francesco Guzzardi. Dopo i parroci Franco Messina e Renzo Venuti sono intervenuti il sindaco di Ramacca Franco Zappalà, Francesco Blangiardi (nipote del sig. Guzzardi) e l’amico Salvatore Nicolosi. […]
di Luca Bardaro Febronia è un nome insolito che non si dimentica facilmente. Febronia è una figura controversa, santa o dea, che non manca di incuriosire. Febronia la dotta monaca, l’asceta, la catechista, la vergine e la martire. Febronia, ponte che unisce l’Oriente all’Occidente. Febronia che sfugge, che si cela nelle fitte nebbie del mistero, che scompare e riappare nei […]
Su Santa Febronia le notizie agiografiche rimangono per molti aspetti avvolte nel mistero. È la Febris pagana venerata presso i Romani, le cui celebrazioni avevano il loro fulcro nel mese di febbraio e in quella che è l’odierna festa di San Valentino? È la dotta monaca vissuta in terra d’Oriente, e che subì uno dei più cruenti martirii sotto l’Imperatore […]
La vita. La vicenda terrena di Febronia si svolge a cavallo tra il III e il IV secolo in Mesopotamia, nella città di Sibapoli Nisibi (odierna Nusaybin al confine tra la Turchia e la Siria). Rimasta orfana all’età di due anni, cresce sotto le cure della zia Brienne e della religiosa Tomaide, in seno ad una di quelle prime forme […]