di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La presenza dell’io Ci sono tre romanzi di Giorgio Bassani considerati da lui stesso appartenenti alla “trilogia dell’io”, quelli dove ha cercato di «dare fondo all’io dei sentimenti, all’io della vocazione artistica, l’io della vocazione sentimentale, l’io della vocazione erotica» (cfr. l’intervista […]
Sandro De Fazi
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La luce di Arthur Rimbaud Non si capisce come mai i libri in prosa di Dario Bellezza (1944-1996), che sono ben nove, non siano più stati ristampati mentre per l’opera poetica ci sono state le pregevoli curatele di Elio Pecora per le […]
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Estasi per la bellezza Difficilmente si potrebbe sostenere che tra Thomas Mann e l’esperienza estetica del circolo di Stefan George corresse buon sangue, benché Klaus Mann diventasse in futuro uno dei suoi simpatizzanti. Ma Klaus, a differenza di Thomas, viveva apertamente la […]
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA gran parte della critica è confessione privata, tanto vale non gabellarla per constatazione spassionata di una realtà obiettiva, che tale non sarà mai. (Italo Alighiero Chiusano, Meditazione su Thomas Mann) Tadzio e i movimenti della gondola Il sorriso […]
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Non v’è nulla di più impudico dell’occhio del poeta, pur se nulla ha in sé di turpe. Con impareggiabile foga fruga, prende possesso; ama, come nessuno mai saprebbe fare (Sine rivali se amat). Non si cerchi però di indagare sui nomi dei suoi […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Chi fu davvero Lord Alfred Douglas, il bellissimo Bosie che Oscar Wilde amò sconsideratamente e oltre ogni ragionevolezza? La storia ce ne ha tramandato un ritratto poco lusinghiero, quello di un angelo perverso e corrotto, aristocratico e capriccioso, in perfetto accordo con l’immagine terminale del […]