INTORNO ALLA MUSICA DI SALÒ di Giancarlo Zaffaroni Pasolini costruisce il suo cinema attraverso riferimenti letterari, filosofici, arti figurative e musica, intrecciando piani temporali, concettuali e culturali. In Salò o le 120 giornate di Sodoma, oltre a Dante e De Sade (tre gironi e quattro Signore narranti), alcuni riferimenti sono segnalati nella Bibliografia nei titoli di testa che, sdrammatizzata dalla […]
salò o le 120 giornate di sodoma
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA di Carlo Camboni Quando Salò venne proiettato per la prima volta al Festival di Parigi il 22 novembre 1975 Pasolini era morto da tre settimane. Nel periodo in cui avvenne l’omicidio l’autore elaborava altri progetti letterari e cinematografici, era disperatamente vitale e attivo mentre di definitivo, mortale, c’è l’atto d’accusa che si […]
di Leone Maria Anselmi Sono trascorsi ormai quarant’anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del nostro Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Il cinema di Pasolini abbraccia il quindicennio 1961-1975, […]
Salò. Trentacinque anni fa, l’ultimo film di Pasolini Sono trascorsi ormai trentacinque anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del Bel Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Una ferita […]