di Rosolino Cirrincione, Rosalda Punturo, Giovanni Sturiale, Carmela Vaccaro Da sempre, l’acqua ha rappresentato per l’Uomo l’oggetto centrale della sua vita. Lo sapevano anche i nostri progenitori quando, sin dagli arbori dell’umanità, la ricerca e lo sfruttamento di questa risorsa hanno condizionato qualunque loro attività. Così il lavoro, gli insediamenti, gli scambi commerciali dell’essere umano hanno avuto origine e si […]
rosolino cirrincione
di Rosolino Cirrincione e Elisa Corigliano Riprendendo un’intuizione platonica, Aristotele afferma nella Metafisica “ … Gli uomini sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco […]
di Rosolino Cirrincione A differenza di altri corpi celesti, la Terra non è un oggetto inanimato, un sasso rotondo, che ruota attorno alla sua stella. Il nostro è un pianeta dinamico, in continua evoluzione. Indipendentemente dalla vita che brulica sulla sua superficie, la Terra ha una vita propria, un’attività che ha origine nelle sue regioni più interne: gli eventi vulcanici […]
di Rosolino Cirrincione L’interno della Terra è stato da sempre oggetto di grande curiosità per l’uomo che attraverso la sua immaginazione ha alimentato miti e leggende, creando scenari fantastici evocati in racconti spesso divenuti film. In questi, uomini impavidi si addentravano all’interno di grotte e camini per scendere nei meandri della Terra e dopo viaggi di numerosi giorni riemergevano sulla […]
Amedit omaggia in questo numero il genio di Carmelo Bene a dieci anni dalla sua scomparsa. Un tributo corale impreziosito da un importante contributo di Aldo Busi, e testi di Marco Cavalli e Massimiliano Sardina. All’eclettico artista è pure dedicata la copertina che lo vede ritratto insieme alla pop-star Madonna nelle vesti di Salomè. Molti i personaggi ospiti in questo numero: il […]