Un viaggio dalle colonie greche a quelle puniche, con influenze tardo barocche di Rosalda Punturo Io son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco […]
rosalda punturo
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
di Rosalda Punturo Proviamo a immaginare Roma caput mundi nel periodo che va dal I al IV secolo d.C. Ricordando gli album venduti fino qualche anno fa nelle bancarelle della città, in cui alla foto dei monumenti allo stato attuale si sovrapponeva un trasparente che ne faceva vedere le fattezze ai tempi del massimo splendore (quanto era bella la […]
di Rosalda Punturo Sangue di drago, curcuma, aloe, gutta, pietra d’agata: non ci troviamo nel laboratorium di un alchimista medievale, bensì nel XXI secolo, all’interno di un moderno laboratorio di restauro di materiali lignei. Qualche anno fa, visitando a Barcellona il Museo di Frederic Marés, uno scultore che decise di donare le sue collezioni alla città, ricordo che rimasi estasiata […]
di Rosolino Cirrincione, Rosalda Punturo, Giovanni Sturiale, Carmela Vaccaro Da sempre, l’acqua ha rappresentato per l’Uomo l’oggetto centrale della sua vita. Lo sapevano anche i nostri progenitori quando, sin dagli arbori dell’umanità, la ricerca e lo sfruttamento di questa risorsa hanno condizionato qualunque loro attività. Così il lavoro, gli insediamenti, gli scambi commerciali dell’essere umano hanno avuto origine e si […]
di Rosalda Punturo e Orazio Miceli Che l’Etna sia il più grande vulcano attivo d’Europa è un fatto notorio. Ma è di più: con i suoi 1600km2 di superficie che definiscono un contorno ovoidale, microcosmo incastonato sulle rive del Mar Ionio, non è solo vulcano, non è ancora montagna se con questo termine ci riferiamo alle catene montuose alpine […]
L’esistenza di Polifemo e le capacità divinatorie dell’oracolo di Delfi: due esempi di misteri legati alla geomitologia che, svelati, non perdono il fascino antico ed al contempo aprono nuovi capitoli nella storia delle Scienze della Terra. di Rosalda Punturo Polifemo e i Giganti di Sicilia Da bambina, uno dei film che mi entusiasmava maggiormente era l’Odissea. Ricordando il memorabile […]
Amedit omaggia in questo numero il genio di Carmelo Bene a dieci anni dalla sua scomparsa. Un tributo corale impreziosito da un importante contributo di Aldo Busi, e testi di Marco Cavalli e Massimiliano Sardina. All’eclettico artista è pure dedicata la copertina che lo vede ritratto insieme alla pop-star Madonna nelle vesti di Salomè. Molti i personaggi ospiti in questo numero: il […]