L’arte è la rappresentazione della realtà, diceva il vecchio Aristotele. Io non rappresento la realtà, io rappresento solo la distanza che mi divide da essa. Emilio Isgrò, Autointervista, Università di Parma, 1975 di Massimiliano Sardina Isgrò cancella dalla fine degli anni Sessanta. Per comprendere a pieno la sua operazione sarà utile innanzitutto indagare l’etimologia del verbo “cancellare”, così intimamente connesso […]
Rome
di Giancarlo Zaffaroni Leggendo la sentenza 601/2013 della Corte di Cassazione si apprendono fatti che la stampa non ha chiaramente riportato, limitandosi a parlare delle opinioni e strumentalizzazioni che ne sono seguite. La sentenza è di sole nove pagine, facilmente accessibile in rete e, a parte il linguaggio involuto – se sono atti pubblici i giudici potrebbero fare uno sforzo […]
Lo sforzo estetico della coscienza cerca le relazioni universali e le organizza in un simbolo intellettuale. Carlo Carrà, Pittura Metafisica, 1919 di Massimiliano Sardina La grande retrospettiva, curata da Luca Massimo Barbero, ripercorre la ricerca creativa di Capogrossi dalle prime esperienze figurative degli anni Trenta fino alla produzione astrattista degli anni Cinquanta e Sessanta. L’itinerario espositivo, allestito nelle sale del […]
Il 21 novembre scorso, Andrea, un ragazzo quindicenne, studente presso un liceo della capitale, poneva fine alla sua giovane esistenza suicidandosi. Non sappiamo chi fosse realmente Andrea, di quale natura fossero i suoi pensieri, i suoi sogni, le sue aspirazioni. Ciò che ci è dato sapere è quanto emerso a seguito di questo suo gesto eclatante. Tutti lo hanno descritto […]
Alessandra Baldoni | Jacopo Benassi | Eleonora Calvelli | Fanny Coletta | Roberto Foddai | Aloha Oe | Claudia Pajewski | Angela Potenza | Mustafa Sabbagh | Paola Serino Una mostra a cura di Francesco Paolo Del Re Dal 23 novembre al 10 dicembre 2012 Roma, CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni 1 (Villa Borghese) http://www.queeringroma.it Non solo film, cortometraggi […]
Il terribile freddo siberiano che in questi ultimi mesi ha colpito l’Europa e anche l’Italia, ci ha ricordato che esiste un “esercito di persone invisibili”. sono i senzatetto, i barboni, i clochard, in francese, gli homeless, in inglese. Di notte occupano le stazioni, i marciapiedi, i ponti, vivono in condizioni precarie: per lenzuola hanno fogli di plastica o di giornali, […]
QUEL RUDERE SILENZIOSO di Luca Bardaro Nella Sicilia sud-orientale, in territorio di Palagonia, si trova un curioso monumento noto con il nome di Basilichetta San Giovanni. Il viaggiatore che vorrà visitarlo dovrà avventurarsi in questi luoghi fuori dai classici circuiti turistici, senza il supporto di una segnalazione nella cartografia ufficiale, né potendo confidare su una qualche indicazione stradale messa a […]
di Vanessa Pillirone – Ma sai, ho avuto una holding, una convention. Ho fatto un marketing, un franchising, un business. Abbiamo fatto un brunch, un sit-in, un check-up … – Scusa, ma che lavoro fai? – Il cocomeraio. – Beh, interessante! Quanto appena letto è solo uno stralcio di un piccolo sketch, di parecchi mesi fa, del celebre comico romano […]
di Rossella Palmieri L’idea di comporre Le Martyre de Saint Sébastien maturò in D’Annunzio quando vide esibirsi la celebre ballerina russa Ida Rubinstein, la cui fama era legata al conturbante fascino androgino e ai fasti della mondanità parigina: l’autore seppe trasformare la donna dal corpo efebico da danzatrice in attrice, incarnandola poi nel personaggio del santo. A questa ispirazione […]
di Giuseppe Maggiore pubblicato su Amedit n° 7 – giugno 2011 “Gesti antichi, segni ripetuti e visti ripetere, di padre in figlio, di nonno in nipote, che scaldano l’anima al fuoco di tradizioni che parlano di Dio, della Madonna e dei Santi. Una ricchezza da “proteggere, promuovere e, se necessario purificare. (…) Certo, la pietà popolare tende all’irrazionalità, talvolta forse […]
Alla presenza di oltre cinquecento persone, tra bambini, insegnanti e genitori, si è concluso oggi il Premio Letterario Nazionale “Cara Italia” indetto dall’Amedit nel 150° dell’Unità Nazionale. La cerimonia di premiazione si è tenuta nella palestra dell’istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” di Palagonia. Il concorso ha visto competere 150 partecipanti, i vincitori sono stati ben dieci, a fronte dei sei previsti. Oltre […]
Tra luci e ombre la mostra-evento “Modigliani, ritratti dell’anima” La sua è tutt’oggi una delle tombe più misere e abbandonate. Eppure fin dal giorno dopo la sua morte, avvenuta a Parigi il 24 gennaio 1920, ha fatto arricchire un inverosimile numero di persone… (Sandro Barbagallo) Qualcuno si ricorderà forse la famosa “burla dei Modì”: era il non lontano 1984, quando […]
Come ogni anno, da più di un secolo, da quando alla fine dell’800 fu comprata dal paese di Valverde, in coincidenza con la seconda domenica di Ottobre, si svolge a Palagonia “A fera di Biedduviddi”, attualmente più conosciuta come la “Fiera di Ottobre”. Nel corso degli anni molto è cambiato. L’unica cosa che è rimasta inalterata è la ricorrenza. Una […]
Tra baci sensuali, sguardi ammiccanti e allusioni fetish, s’accende l’eros negli “amanti” di Diego Tolomelli, in arte IKO. Originario della città di Pavia, giovanissimo si trasferisce in Inghilterra dove vive alcune esperienze fondamentali per la sua formazione artistica presso il Jhon Hardman Studios e il Norgrove Studios. L’Inghilterra gli apre la via anche ad alcune commissioni di prestigio quali la […]
Atto d’amore: nella profonda coscienza di sé. Andrea, finalmente, dopo averti apprezzato per anni nelle vesti di tenore e, talvolta, di poeta, possiamo ora scoprirti anche nelle vesti di pittore. Possiamo addentrarci in quella pittura da te definita “Atto d’Amore”, nella profonda coscienza di Sé. A che età hai cominciato a dipingere e a sentire che l’arte in genere era […]
SOMMARIO – Mauro Carosio (Genova): IL MEDITERRANEO: DA LUOGO DI SCAMBIO CULTURALE A CIMITERO A CIELO APERTO; – Giuseppe Maggiore (Catania): AMEDIT: VOLONTA’ IN AZIONE; – Luca Bardaro (Palagonia): ARANCIA A POLPA ROSSA: ORO ROSSO DI SICILIA; – Gianni Amato (Mineo): CALTAGIRONE: • Fu il Teatro Garibaldi; • “Visioni e fiori d’artista” e “Scala infiorata in progress”; • “Famiglie a […]
Immaginata: Rettore nelle illustrazioni digitali di Antonello Morsillo. La personale, promossa dal Comune di Roma, è stata inaugurata il 9 gennaio 2006 negli spazi espositivi della Biblioteca Elsa Morante di Ostia. Dato il grande afflusso dei visitatori, la mostra è stata prorogata oltre la data prestabilita del 28 febbraio. Presente il giorno dell’inaugurazione la Stralunata Rettore, vulcanica e saturnina, un […]