NENNOLINA Piccola agiografia di una venerabile bambina di Giuseppe Maggiore su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Certe vite, per quanto brevi, hanno in sé qualcosa di singolare, fuori da quell’ordinarietà del vivere che accomuna tante storie di cui non rimane traccia alcuna. La storia di Nennolina sembra destinata a restare eternata nella memoria, per quel qualcosa di eccezionale che si […]
roma
Fabio Salafia, Trascendenze multiple. Allo Studio Medina di Roma la mostra del pittore siciliano Vernissage: venerdì 20 gennaio 2017, ore 18.30 Dal 20 gennaio al 2 febbraio 2017 lo Studio Medina di Roma (via Francesco Guicciardini, 3) ospita la mostra “Trascendenze multiple”, personale di Fabio Salafia. In esposizione lavori inediti su carta del pittore siciliano. Si inaugura venerdì 20 gennaio, […]
PASOLINI 1975-2015 Amedit rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale dalla morte con uno special sul numero di settembre. Per l’occasione l’artista Iano ha realizzato un logo celebrativo che accompagnerà tutti i contributi dello speciale sulla rivista Amedit – Amici del Mediterraneo. Info e richieste: amedit@amedit.it SFOGLIA LA RIVISTA
di Massimiliano Sardina Una parola chiave nel nuovo romanzo di Augias è “isteria” (termine che deriva dal greco “hystéra” ossia utero), una condizione di alterazione psichica un tempo considerata squisitamente femminile. Ed è la donna, quella del tardo Ottocento viennese così come quella della Roma contemporanea, la paziente de Il lato oscuro del cuore. Nella struttura narrativa Augias stabilisce […]
di Gianluca Millesoli Appena qualche mese fa, durante i lavori di pulitura e manutenzione della cripta centrale della chiesa di S. Antonio di Padova a Palagonia (Ct), detta comunemente “Convento”, si rese necessaria l’esecuzione di alcuni interventi sulle fosse di sepoltura ivi allocate. Nella fossa nord, benché fosse l’unica chiusa e foderata in cotto siciliano, non furono ritrovati spoglie […]
di Leone Maria Anselmi A quasi cinque anni di distanza da Years of refusal (2009), dopo una sofferta gestazione – dovuta per lo più alla ricerca di una casa discografica seria e affidabile – vede finalmente la luce World peace is none of your business (che letteralmente si traduce “la pace nel mondo non è affar tuo”). Prodotto da Joe […]
di Laura Vicenzi Ho sempre avuto una grande facoltà di far ridere. Anche da piccola al tavolo da pranzo ero istintivamente pungente. Negli anni ho saputo sfruttare il mio senso dell’ironia. E preferisco essere un’umorista piuttosto che una piagnona. Franca Valeri L’autobiografia di Franca Valeri, Bugiarda no, reticente (edita da Einaudi nel 2010 e tutt’ora in ristampa) inizia […]
di Lillo Portera Anche per la Loredana nazionale è giunta l’ora, fatidica, del quarantennale. Correva il 1974 e una giovanissima Bertè, sorella della già famosa Mia Martini, debuttava discograficamente con l’album Streaking (inciso per la CGD). Il disco contiene la delicata Volevi un amore grande, ed è interpretato con una voce graffiante ma ancora piuttosto acerba. Il grande successo non […]
di Giancarlo Zaffaroni Che emozione davanti a una persona che si mostra per mezzo della sua arte semplice e autentica, come fa Mario Castelnuovo nel suo ultimo lavoro discografico. È una musica gentile e solida, mai aggressiva ma potente, lontana dallo stile corrente urlato ma decaffeinato, come dice l’autore, urlato perché ripete vacuità. L’incendio è tutto prima, nella vampata […]
Vae victis! (Guai ai vinti!) di Massimiliano Sardina In Terre selvagge Sebastiano Vassalli ricostruisce una delle più grandi e misteriose battaglie del mondo antico. L’anno è il 101 a.C., il seicentocinquantaduesimo dalla fondazione di Roma, ossia duemilacentoquindici anni fa. I luoghi dello scontro sono i Campi Raudii, nome antico di quella regione che oggi chiamiamo Piemonte, e più precisamente quell’area […]
intervista a cura della Redazione Amedit Decriptare una figura complessa come quella di Renato Zero non è mai stata un’impresa facile, e quelli che finora vi si sono cimentati hanno offerto contributi pressoché trascurabili (salvo rare eccezioni), talvolta pericolosamente fuorvianti; si va dai copia-incolla zeppi di imprecisioni e trita aneddotica alle imbarazzanti invettive di fan delusi incapaci di cogliere la […]
di Giuseppe Maggiore De Maria numquam satis, di Maria non si dice mai abbastanza. L’interesse sconfinato attorno alla figura della Madonna è ben racchiuso in quest’antica espressione. Potrebbe perciò risultare scoraggiante e persa in partenza ogni impresa finalizzata a tratteggiarne un profilo esauriente e definitivo. Raccontare chi è Maria dal punto di vista biografico, potrebbe in verità costituire un’impresa […]
di Giuseppe Maggiore C’è un dire celeste, proprio dell’umile volgo, capace di inabissarsi in una dimensione senza luogo e senza tempo. Qualcosa che accomuna tutti i popoli della Terra e che ce li fa sentire come parte di un comune sentire, con gli stessi sentimenti, le stesse paure, le medesime aspirazioni. In quel dire che si esprime in forme semplici, […]
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
“Oh Teddy Girl, pupa in technicolor Oh Teddy Girl, c’è un juke box nel tuo cuor.” (Teddy Girl, canzone scritta nel 1959 dal paroliere Luciano Beretta, incisa sia da A. Celentano che dai Due Corsari Giorgio Gaber e Enzo Jannacci). La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film […]
I – ROBERTO Vi sentite il sangue grasso e troppo spesso? Avete ultimamente esagerato con erbazzone, tortelli al burro, salsicce e costine di maiale? Avvertite sempre più faticosi gli slalom del vostro sangue lungo le arterie? Sentite i suoi urti contro le placche di colesterolo? Io, da me, ho trovato una cura efficacissima. Niente statine, niente diete isterizzanti, nessuna rinuncia […]
Il Bacio, pura espressione d’amore e gesto d’immane tenerezza è protagonista di una mostra che si inaugura oggi a Roma. Chi mai potrebbe offendere un bacio? Tra un uomo e una donna, tra due uomini o tra due donne, non perde comunque quella sua purezza, quella sua pregnanza che ci dice di trovarci di fronte a due persone che semplicemente […]
Lo sforzo estetico della coscienza cerca le relazioni universali e le organizza in un simbolo intellettuale. Carlo Carrà, Pittura Metafisica, 1919 di Massimiliano Sardina La grande retrospettiva, curata da Luca Massimo Barbero, ripercorre la ricerca creativa di Capogrossi dalle prime esperienze figurative degli anni Trenta fino alla produzione astrattista degli anni Cinquanta e Sessanta. L’itinerario espositivo, allestito nelle sale del […]
Il 21 novembre scorso, Andrea, un ragazzo quindicenne, studente presso un liceo della capitale, poneva fine alla sua giovane esistenza suicidandosi. Non sappiamo chi fosse realmente Andrea, di quale natura fossero i suoi pensieri, i suoi sogni, le sue aspirazioni. Ciò che ci è dato sapere è quanto emerso a seguito di questo suo gesto eclatante. Tutti lo hanno descritto […]
Alessandra Baldoni | Jacopo Benassi | Eleonora Calvelli | Fanny Coletta | Roberto Foddai | Aloha Oe | Claudia Pajewski | Angela Potenza | Mustafa Sabbagh | Paola Serino Una mostra a cura di Francesco Paolo Del Re Dal 23 novembre al 10 dicembre 2012 Roma, CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni 1 (Villa Borghese) http://www.queeringroma.it Non solo film, cortometraggi […]
di Giuseppe Maggiore Oltre 300 tra “streghe”, “sciamani” e “druidi” si sono dati appuntamento a Roma, in occasione del Pagan Pride Day, tenutosi lo scorso 22 settembre nella Villa Pamphili. L’evento, giunto alla sua 12esima edizione, è uno degli appuntamenti più importanti dell’International Pagan Pride Project, e tra i più attesi anche dalla comunità neopagana italiana che si attesterebbe […]
di Giuseppe Maggiore “Il festino in onore di lei dura dal pomeriggio della Domenica di Pasqua al martedì, senza contare un ottavario, che fa seguito al triduo. Rileviamone le cose principali. La sera del lunedì un popolo immenso si riversa nella Madre-Chiesa per assistere ad una funzione, veramente curiosa. Sull’altare maggiore sta preparato come un tronco di albero, il quale […]
Un esempio di vero palaunisi Se Michè fosse ancora tra noi, gli chiederemmo di accompagnarci in una delle sue amate passeggiate, di illustrarci i suoi, i nostri, amati monumenti; gli chiederemmo di descriverci quelle piante e quei fiori che lui ha amato tanto, di parlarci di tutti i suoi libri … in poche parole, gli chiederemmo di condividere con noi […]
di Aldo Busi Il filtro telefonico di Carmelo Bene mi lascia passare al primo colpo. Ma per farmi accogliere via cavo a Roma, son dovuto passare per Parigi, ove s’è esiliato uno degli apologeti di Bene, Jean Paul Manganaro, la cui eccellente traduzione del Van Gogh di Artaud è dedicata con una faccia tosta davvero nuova a Bene. Nessuno ha […]
di Giuseppe Maggiore Paolo Portone, saggista e titolare di materie letterarie presso il Liceo Vittoria Colonna di Roma, dedica le sue ricerche all’approfondimento di quella peculiare forma di devianza religiosa dell’Europa moderna che si suole indicare con il termine di “stregoneria diabolica”. Al centro delle sue indagini c’è il mondo delle vittime e dei loro valori, simboli, credenze e […]