Rinvenimenti archeologici in territorio di Mineo. di Raffaele Panebianco Quello della Valle dei Margi è un territorio tra i più fertili e più ricchi di storia e cultura della terra di Sicilia. Resti di villaggi preistorici, testimonianze degli insediamenti dei Siculi, tracce dell’influenza ellenistica, segni del passaggio di varie civiltà (greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, aragonesi, castigliani, ecc.): questo […]
rocchicella
Di recente, spulciando su alcuni libri antichi che raccontano fatti storici e descrizioni che riguardano il territorio di Palagonia e le zone limitrofe, mi sono imbattuto su una lettera datata 12 gennaio 1756, scritta dal Sig. Cesari Gaetani Conte della Torre, che mi ha incuriosito e mi ha fatto riflettere su un fenomeno visivo, famoso per i palagonesi di una […]
Il vulcanismo Ibleo a differenza di quello Etneo non ha creato apparati eruttivi di elevate dimensioni, ma è semplicemente il risultato di fratture dalle quali emergeva materiale magmatico che si spargeva in vari territori. Tale fenomeno inizia 80 milioni di anni fa, nella zona di Capo Passero, ebbe un periodo di quiete fino a 10 milioni di anni fa quando […]
37° 19I 28.20II N – 14° 41I 49.52II E, in questo punto, ad est della valle dei Margi, non lontano dal fiume Caltagirone, esisteva sin dai tempi più remoti un lago detto lago dei Palici, chiamato dai più antichi lacus sive stagnum palicorum e successivamente conosciuto con il nome di lago di Naftia per l’odore di nafta che sprigionava. Il […]
“Attraverso la caligine degli oscuri Secoli ancora echeggia di gloria il nome di Ducezio.” Così esordisce nel 1819 Ignazio Lucchesi, Marchese di Porto Palo, nella sua biografia degli uomini illustri della Sicilia. Ancora oggi, le gesta di questo personaggio leggendario sono avvolte dalla più totale incertezza per le scarse e frammentarie informazioni riportate dagli antichi storici. Diodoro Siculo, lo storico […]