di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Cosa sta avvenendo nell’Artico? Il ricercatore polare Peter Wadhams torna a metterci in guardia e lo fa con parole forti. Il suo accorato appello mira a sensibilizzare quelle coscienze ormai intorpidite che si rifiutano di guardare in faccia la realtà. Il cambiamento […]
rivista amedit
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il clima afoso del Mississippi – dove Thomas Lanier Williams nasce nel 1911 – rendeva difficoltosa, in quegli anni, la conservazione di qualsiasi cosa, anche dei cadaveri in attesa di sepoltura. Perciò nelle abitazioni i defunti venivano adagiati su un letto di ghiaccio, […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Preoccupa e non poco, questa diffusa nostalgia per la “normalità” pre-Covid. Preoccupa perché non si colgono nell’aria i segni di una presa di coscienza che faccia desiderare, invece che quella, una nuova normalità. Il rischio non è soltanto quello di reiterare gli […]
di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Ornella Vanoni, ottantasei primavere indossate con invidiabile e pacificata leggerezza, torna a incidere un nuovo album di inediti. Unica (edito dalla storica etichetta BMG) arriva a quasi otto anni di distanza dal precedente lavoro in studio Meticci. Io mi fermo qui (2013). Prodotto […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Si stava meglio quando si stava peggio? Forse mai come ora questa domanda insiste nei nostri pensieri faticando a trovare una risposta. Siamo combattuti tra una cogente necessità e una nuova presa di coscienza, tra il voler tornare presto a quella vita di […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Ci sono infiniti modi di viaggiare, anche senza spostarsi di un millimetro. La letteratura in più occasioni ci invita a riscoprire il senso del viaggio come condizione dell’essere, più che come accumulo di luoghi da visitare. Mai come adesso, limitati negli spostamenti e smaniosi di riconquistare la nostra libertà di movimento, risultano calzanti […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA È il 10 ottobre 2020, e nell’abside della Basilica superiore di San Francesco ad Assisi, i pregevoli affreschi della scuola del Cimabue fanno da sfondo alla gigantografia riprodotta su tela di un adolescente in tenuta sportiva. L’insolita immagine spiccatamente moderna non stride […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA L’agiografia – lo studio della vita e del culto dei santi – è stata per molto tempo tenuta in scarsa considerazione dalla storiografia ufficiale, restando perlopiù relegata nello specifico ambito di interesse religioso. Ciò ha fatto sì che se ne trascurasse il contributo, […]
testimonianza di Andreas von Habsburg raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Andreas von Habsburg, 46 anni, originario di Stoccarda, oggi residente a Moisling (Lubecca), racconta la sua esperienza di premorte. Quando mi è stato chiesto di rilasciare una testimonianza riguardo alla mia […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Le vicende relative alla controversia sorta, nel 1591, tra lo Studio patavino e la Compagnia di Gesù, a causa della pretesa di quest’ultima di fondare un’Università in aperta concorrenza con quella pubblica, sono ben note e sono state efficacemente trattate dagli studiosi fin […]
di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Volontà di potenza, volontà di esistenza. Uno spot? Nient’affatto. La Volontà di Potenza come categoria filosofica ha avuto una specificazione tutta sua legata a due visioni diverse del mondo in Schopenhauer e Nietzsche, ma la peculiarità più moderna è quella di Adler […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Signora Pampanini, lei che è stata una bellissima donna… Enzo Biagi così esordisce in una domanda di un’intervista televisiva a Silvana Pampanini. Mai frase fu più infelice perché l’attrice, già alle soglie dell’ottantina, s’inalbera subito: “Biagi, lei mi sta offendendo! È stata? Io […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA «la gioia non è mai tra le folle, soprattutto tra le folle in festa» Tra folla e follia il passo è breve. Basta un niente per scatenare la folie de la foule. Una parola di troppo, un travisamento, una mistificazione. «La folla […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Una personalità sfuggente, a tratti blindata, quella di Gustave Caillebotte. Luminosa, eppure così in penombra. Di tre quarti, di spalle, mai frontale, come sospesa tra la reticenza e un segreto pudore. Del celebre pittore parigino – grande mecenate degli impressionisti, fine intellettuale, collezionista […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Al di là delle teorie psicoanalitiche, delle supposizioni, dei luoghi comuni e delle opinioni soggettive, che cosa sappiamo esattamente oggi sull’omosessualità? Da cosa è originata? Cos’è che ne favorisce l’insorgere nell’identità profonda dell’individuo? Quali risposte è in grado di offrirci la scienza […]
di Agata Keran Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA «Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia, sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra che è il modello d’un’altra Fedora. Sono le forme che la città avrebbe […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Dante, questo illustre sconosciuto. Nell’immaginario collettivo, trascorsi ormai sette secoli tondi tondi dalla sua morte (1321-2021), trionfa il profilo di un uomo austero, spigoloso, umbratile, privo di sense of humor e con un che di vagamente monastico. Più un’icona, botticelliana, postuma, che […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Nella sua etimologia greca il termine Pædophilia sta a designare l’attrazione per i bambini, senza però trascinare necessariamente con sé una connotazione esplicitamente sessuale, diversamente dal più contemporaneo e crudo “pedofilia”. «Da molto tempo cerco il nome di ciò di cui voglio parlare…». […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Che devo fare / geme di continuo questo piccolo cane nel mio cuore, giorno e notte abbaia e guaisce / pure, non vuole andarsene… Questi versi tormentati e struggenti di Emily Dickinson echeggiano nella mente del giovane Graziano. La sua amata Lucky non […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Polly, Annie, Elizabeth, Kate e Mary Jane. Sono i nomi delle cinque donne barbaramente assassinate a Londra da Jack lo Squartatore tra il 31 agosto e il 9 novembre del 1888. Cosa sappiamo esattamente di loro? Quale immagine, a distanza di più di […]
di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Con un pregevole volumetto stampato in 70 esemplari numerati e fuori commercio, il poeta Christos Mortzos compie, per il tramite della poesia, una ricognizione della propria vita, fissando in 41 componimenti le reminiscenze, ora estatiche, ora dolorose, affioranti dalle nebbie del passato. «I ricordi […]
di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Tre album di inediti in tre mesi: è il nuovo record di Renato Zero. Per festeggiare degnamente i suoi settant’anni, compiuti il 30 settembre, il cantautore romano ha voluto regalarsi e regalarci un’opera monumentale che non ha precedenti nell’industria musicale. L’ambiziosa emissione discografica, […]
di Massimo Lovise Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA “Nessuno prima di Danalogue era riuscito a farmi produrre qualcosa di così sconcio, vero e in qualche modo selvaggio e preciso”. In questi giorni è uscito I Was Not Sleeping il primo album di Alabaster DePlume assieme a Danalogue, al secolo […]
di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Di che segno sei? È questa una domanda ancora piuttosto frequente nel primo approccio verso la conoscenza di una persona. Si cerca con essa di carpire elementi della sua personalità, riconducendoli alle caratteristiche associate a un segno dello zodiaco, per poter così disporre […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Per qualche misteriosa ragione siamo stati condannati all’ignoranza; una subdola quanto boriosa ignoranza travestita da conoscenza. La scienza sembra averci affrancati dagli oscuri misteri che adombravano la nostra esistenza, tanto da indurci a credere che non esista più alcun grande arcano da […]