di Giuseppe Maggiore Mistero imperscrutabile. Tale appariva la natura, e la stessa umana esistenza, all’uomo dell’antichità. I cicli naturali alternavano luce e ombra, vita e morte, agendo attraverso fenomeni indecifrabili; tutto obbediva a questo ciclico ripetersi cui l’uomo non riusciva a sottrarsi. La sua sopravvivenza era, al pari di ogni altra forma di vita esistente, indissolubilmente legata a questi […]
riti pagani
di Giuseppe Maggiore “Il festino in onore di lei dura dal pomeriggio della Domenica di Pasqua al martedì, senza contare un ottavario, che fa seguito al triduo. Rileviamone le cose principali. La sera del lunedì un popolo immenso si riversa nella Madre-Chiesa per assistere ad una funzione, veramente curiosa. Sull’altare maggiore sta preparato come un tronco di albero, il quale […]
Dai Lupercalia dell’antica Roma alla Febronia di Nisibi, le feste ante litteram della Candelora e di San Valentino di Maria Stelladoro Per quanto riguarda la risemantizzazione cristiana di culti pagani, la ricorrenza di Febronia può essere considerata un continuum dei Lupercalia, feste catartiche nell’antica Roma pagana, come attesta il fatto che anticamente la santa era celebrata a febbraio[1]. Le fonti […]
di Giuseppe Maggiore pubblicato su Amedit n° 7 – giugno 2011 “Gesti antichi, segni ripetuti e visti ripetere, di padre in figlio, di nonno in nipote, che scaldano l’anima al fuoco di tradizioni che parlano di Dio, della Madonna e dei Santi. Una ricchezza da “proteggere, promuovere e, se necessario purificare. (…) Certo, la pietà popolare tende all’irrazionalità, talvolta forse […]
di Giuseppe Maggiore Sembrano per sempre dissipate nell’oblio dei tempi, quando a un tratto riaffiorano, dietro qualche input, o condizione favorevole venutasi intanto a creare. Forse non erano mai morte; stavano solo in una sorta di stato d’acquiescenza, d’ibernazione, da dove riemergere per continuare a parlare, raccontare la loro storia, portare l’antica eco di popoli e culture lontane nel tempo; […]