di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Dal punto di vista squisitamente probabilistico Dio esiste nella stessa misura in cui non esiste. Lo scienziato sa bene che è tecnicamente impossibile dimostrare l’inesistenza di qualcosa (Dio compreso). Nel 1952 il filosofo gallese Bertrand Russel fissò il concetto attraverso una semplice […]
Richard Dawkins
Luce sarà fatta sull’origine dell’uomo e sulla sua storia. Charles Darwin, L’origine delle specie, 1859 di Cecily P. Flinn Nel suo nuovo saggio Evoluti e abbandonati (Einaudi, 2014) il filosofo della biologia Telmo Pievani prende energicamente le distanze dalla psicologia evoluzionista in salsa pop. Sarà utile in questa sede partire da una definizione sintetica di psicologia evoluzionista (che d’ora in […]
E se noi, invece di discendere da una scimmia turbolenta come lo scimpanzé, discendessimo da una scimmia mite ed empatica come un bonobo? (F. de Waal) di Elena De Santis La morale, ci spiega il primatologo Frans de Waal, deve necessariamente considerarsi preesistente alle religioni. Antica quanto l’uomo, e forse più dell’uomo, la morale (intesa nella sua accezione più ampia) […]
Non basta godersi la bellezza di un giardino senza dover credere che ci siano le fate in un angolo? (in epigrafe a L’illusione di Dio di Richard Dawkins) Come stanno davvero le cose? Ce lo spiega Piergiorgio Odifreddi, con parole chiare e concise, senza ricorrere a parabole, metafore o consimili, e con quell’irresistibile elegante ironia che lo contraddistingue. Il matematico […]
di Massimiliano Sardina Il Libro della Vita comincia con un uomo e una donna in un giardino. E termina con l’Apocalisse. (A Woman of No Importance, Oscar Wilde) Fino a pochi decenni fa ci figuravamo la Notte dei Tempi come il regno indiscusso delle ombre, scientificamente impenetrabile, una dimensione spazio-temporale cui solo le speculazioni filosofiche o religiose potevano arbitrariamente accostarsi. […]