di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Tre album di inediti in tre mesi: è il nuovo record di Renato Zero. Per festeggiare degnamente i suoi settant’anni, compiuti il 30 settembre, il cantautore romano ha voluto regalarsi e regalarci un’opera monumentale che non ha precedenti nell’industria musicale. L’ambiziosa emissione discografica, […]
renato zero
ZERO, LA NOSTRA MASCHERA PIÙ VERA Luca Beatrice racconta Renato Zero (Baldini&Castoldi, 2017) di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Che cosa può spingere un critico d’arte contemporanea come Luca Beatrice a scrivere la biografia di un cantautore come Renato Zero? La risposta è presto data: la Zerofollia. Un sentimento che già […]
PAROLA DI ZERO Tre, due, uno… Zero | Renato Zero si racconta (Blues Brothers, 2017). Un testo a cura di Monica Gerardi di Andrea Pardo su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo spessore di un personaggio si riconosce non soltanto da ciò che ha detto o fatto, ma anche da ciò che è stato capace di suscitare intorno a sé. […]
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala nazionale, ci sforziamo di offrire […]
ZEROVSKIJ L’IMPREVEDIBILE Renato Zero festeggia cinquant’anni di carriera con un’opera sinfonica di teatro totale di Andrea Pardo su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Artigiano della musica: così oggi ama definirsi Renato Zero, a cinquant’anni di distanza dal 45 giri d’esordio Non basta sai. Cinquant’anni spesi sul pentagramma, in equilibrio tra sperimentazione e tradizione, sempre un passo avanti rispetto ai […]
PIGRO… CON GRINTA Ivan Graziani | Rock e Ballate per quattro stagioni di Lillo Portera / Discografia a cura di Massimo Pignataro su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Ivan Graziani ci ha lasciati il primo gennaio 1997 all’età di soli 51 anni. Oggi, trascorsi vent’anni dalla sua morte, il cantautore abruzzese viene celebrato con l’uscita di un prezioso cofanetto, un […]
RESTAURI DI VITE DIVERSE Tracce vive | un libro di Mattia Morretta di Maria Dente Attanasio I figli di quest’epoca sembrano avere abbandonato quel desiderio d’eternità che per millenni ha ispirato i sogni e le attese dell’uomo. In quest’era di identità prêt-a-porter, tanto virtuale quanto poco virtuosa, ciascuno aspira tutt’al più a un ben più modesto quarto d’ora di notorietà. […]
CHIEDI Renato Zero canta la Carta dei Diritti di Lillo Portera Come annunciato all’ultimo Festival di Sanremo (dove per la seconda volta in meno di dieci anni si è esibito come superospite), Renato Zero torna con un nuovo album di inediti dal titolo Alt, a tre anni di distanza dal doppio progetto di Amo. L’album, in uscita l’8 aprile, è […]
di Carlo Camboni Una bella canzone ferma il tempo nella sua breve durata e lo misura fissandosi nella memoria, costruendo o inventando un passato mitico. Il paroliere, come scrittore talvolta poeta, ottiene questo risultato magico attraversando un’esperienza psichica profonda e rivelatrice, riuscendo a condividerla, renderla patrimonio, eredità, eccezione, diffondendo il cambiamento di gusto, giudizio, consapevolezza che ha trovato nelle […]
di Lillo Portera Dopo una lunga e travagliata gestazione vede finalmente la luce l’attesissimo dvd di Orfeo 9, la celebre Opera-pop di Tito Schipa Jr, indimenticabile visionario cult-movie del 1973. L’edizione limitata, in tiratura di sole mille copie numerate, comprende il dvd con la pellicola originale restaurata, più altri due dvd che raccolgono un nutrito corredo di documenti, interviste, contributi […]
di Lillo Portera Anche per la Loredana nazionale è giunta l’ora, fatidica, del quarantennale. Correva il 1974 e una giovanissima Bertè, sorella della già famosa Mia Martini, debuttava discograficamente con l’album Streaking (inciso per la CGD). Il disco contiene la delicata Volevi un amore grande, ed è interpretato con una voce graffiante ma ancora piuttosto acerba. Il grande successo non […]
intervista a cura della Redazione Amedit Decriptare una figura complessa come quella di Renato Zero non è mai stata un’impresa facile, e quelli che finora vi si sono cimentati hanno offerto contributi pressoché trascurabili (salvo rare eccezioni), talvolta pericolosamente fuorvianti; si va dai copia-incolla zeppi di imprecisioni e trita aneddotica alle imbarazzanti invettive di fan delusi incapaci di cogliere la […]
di Leone Maria Anselmi Nuova emissione discografica per Mariella Nava: una riedizione in de luxe limited edition (1000 copie) dell’antologia Sanremo sì, Sanremo no. Rispetto all’omonimo album del 2013 compaiono due bonus tracks: Un minuto di silenzio e Non ci vuole un granché; il titolo del brano Il viaggio qui muta in T’invito a riprendere il viaggio. Con […]
Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire. “Si cresce, si diventa adulti. […]
a cura di Mauro Carosio La disco music nasce all’inizio degli anni ’70 negli Stati Uniti e in breve, da fenomeno di nicchia, spopola in tutto il mondo; ancora oggi è un genere molto apprezzato e in continua evoluzione. Molti artisti contemporanei ne subiscono l’influenza e in parecchi dischi che scalano le classifiche risuonano echi che rimandano piacevolmente alle sonorità […]
Son proprio io la stella che inseguivi, il Principe dell’eccentricità, Sei proprio sicuro che cercavi me? O fu soltanto una fatalità… Un modo di evadere? (Renato Zero, Il Principe dell’eccentricità, Amo – Capitolo II, 2013) Innanzitutto la generosità, perché Amo è un disco ampio, comodo, accogliente, prodigo di argomentazioni e incoraggiamenti come nella migliore tradizione di Zero. I due capitoli […]
di Leone Maria Anselmi Scelsi di vivere qui, di cavalcare la precarietà, Sarò l’ultimo degli idealisti, lo Zero che vedi Renato Zero, Una canzone da cantare avrai A quarant’anni esatti dal suo primo album No! Mamma, no! il cantautore romano dà alle stampe Amo. Capitolo I, quattordici tracce inedite chiamate a raccolta per stilare il bilancio di una vita. Realizzato […]
di Massimiliano Sardina Sull’allontanamento di Mina, sulle ragioni che furono alla base di una scelta così drastica e incontrovertibile, è già stato detto e scritto tanto (soprattutto a sproposito), quindi su questo argomento preferiamo non pronunciarci. È interessante invece approfondire la percezione collettiva che si ha oggi della sua immagine e più in generale della sua fisicità. L’esilio blindato in […]
Il nuovo numero del nostro trimestrale di storia, arte, cultura, costume, società presenta tra gli altri argomenti uno speciale dedicato al grande cantautore Renato Zero, nel suo 60° compleanno (cui è dedicata anche la copertina con illustrazione di Antonello Morsillo), uno speciale all’Unità d’Italia, curato da Giuseppe Campisi, che ripercorre le vicende dell’annessione dell’ex Regno delle Due Sicilie come non […]
Superato il traguardo dei sessanta sono d’obbligo tanto le celebrazioni quanto i bilanci. Se è vero che in matematica lo zero non conta, è anche vero che in sua assenza i calcoli diventano problematici. Tirando le somme: trenta album, più di trecento brani editi e oltre trenta milioni di dischi venduti in Italia e nel mondo. Basterebbe questo a consacrarlo […]