ARIANESIMO ALL’ITALIANA Rigurgiti fascisti a ottant’anni dalle Leggi razziali di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE È tempo che gli Italiani si proclamino francamente razzisti. (La difesa della razza, anno I, numero 1, 5 agosto 1938) Non abbiamo più alcuna ricorrenza da celebrare. Se la memoria è solo una vuota retorica […]
razzismo
di Giuseppe Maggiore Illustrazioni originali di Iano Per una volta tanto varrebbe la pena di “guardare dall’alto in basso”. Non certo per un mero atto di snobismo o di presunta superiorità, quanto piuttosto per allargare il nostro campo visivo godendo della giusta prospettiva delle cose che intendiamo osservare e, eventualmente, giudicare. Il mondo in cui viviamo potrebbe rivelarsi infinitamente più […]
a cura di Laura Vicenzi Nicola Fortuna è il presidente del Comitato Tricolore Arco della Pace di Milano, gruppo formato da cittadini e da alcuni personaggi noti del panorama politico e culturale italiano che nel 1999 donò al Comune di Milano un’enorme bandiera tricolore destinata a sventolare nell’Arco della Pace. Da anni gira il Paese tenendo conferenze sulla storia del […]
Vae victis! (Guai ai vinti!) di Massimiliano Sardina In Terre selvagge Sebastiano Vassalli ricostruisce una delle più grandi e misteriose battaglie del mondo antico. L’anno è il 101 a.C., il seicentocinquantaduesimo dalla fondazione di Roma, ossia duemilacentoquindici anni fa. I luoghi dello scontro sono i Campi Raudii, nome antico di quella regione che oggi chiamiamo Piemonte, e più precisamente quell’area […]
Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire. “Si cresce, si diventa adulti. […]
di Carlo Camboni L’industria del cinema era un pilastro del razzismo. Attaccare il razzismo significa anche attaccare la macchina del cinema che l’ha sostenuto per molto tempo attraverso gli stereotipi. (Manohla Dargis, critico del New York Times) Il cinema, in particolare quello americano, è un’industria – culturale – e come tale, risponde a criteri economici e codici scritti e non […]
di Carlo Camboni Film di impostazione classica, “The Help” colpisce il cuore dello spettatore sin dalle prime scene raccontando una storia di razzismo tanto semplice e intima quanto profonda e coinvolgente. La sceneggiatura, dello stesso regista Tate Taylor, è tratta dal romanzo di grande successo negli U.S.A. della scrittrice Kathryn Stockett. Film corale, si avvale dell’interpretazione di un cast in […]