di Carlo Camboni Una bella canzone ferma il tempo nella sua breve durata e lo misura fissandosi nella memoria, costruendo o inventando un passato mitico. Il paroliere, come scrittore talvolta poeta, ottiene questo risultato magico attraversando un’esperienza psichica profonda e rivelatrice, riuscendo a condividerla, renderla patrimonio, eredità, eccezione, diffondendo il cambiamento di gusto, giudizio, consapevolezza che ha trovato nelle […]
Porporino
di Maria Dente Attanasio In Antologaia Porpora Marcasciano (presidente del Mit, Movimento identità transessuale) ricostruisce e restituisce i suoi sofferti stravissuti felici anni Settanta. Il dato autobiografico, lungi dal risolversi nella mera rievocazione nostalgica, sfuma a più riprese in un affresco corale, colorato, coraggioso, assolutamente rivoluzionario. «Biografie, memorie e narrazioni storiche come quelle di Porpora – scrive Laura Schettini […]
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
di Giancarlo Zaffaroni Aborro in su la scena / un canoro elefante, Che si strascina a pena / su le adipose piante, E manda per gran foce / di bocca un fil di voce. Giuseppe Parini, La musica La Storia si occupa poco delle arti, particolarmente della musica. Eppure le arti rappresentano in modo profondo e complesso lo stato […]