LA TRUFFA DELLA DEMOCRAZIA La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA La nostra è una vera e limpida democrazia o piuttosto una subdola e malcelata dittatura? Tutto sta a cosa si intenda per democrazia, che letteralmente significa “governo del popolo”. Un termine […]
Piergiorgio Odifreddi
INFINITO È IL NUMERO DEGLI STOLTI Dizionario della stupidità | Un libro di Piergiorgio Odifreddi di Elena De Santis Stupidità: ne siamo circondati. È un morbo pestilenziale che si insinua in ogni ambito, pericolosamente contagioso e impossibile da debellare; per ogni vittoria sulla stupidità c’è sempre un rigurgito che vanifica l’impresa. Sta alla politica come alla religione, all’arte come alla […]
L’INDUBITABILE Che cos’è la verità? | Un saggio di Piergiorgio Odifreddi (Castelvecchi, 2016) Datemi una maschera e vi dirò la verità Oscar Wilde di Cecily P. Flinn BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE In questo nuovo saggio, breve ma efficace, redatto con un linguaggio lucido e squisitamente razionale, il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi affronta uno degli interrogativi più cruciali del […]
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni volta ai nostri lettori il meglio e soltanto il meglio. Settimane di letture, ascolti e visioni, una scrupolosa cernita, ed eccoci al nuovo numero di Amedit, un numero speciale, se possibile ancora più ricco e corposo. Il proposito è fermo: […]
LA PROVA MATEMATICA DELL’ESISTENZA DELLA POESIA Il giro del mondo in 80 pensieri | Il nuovo saggio di Piergiorgio Odifreddi di Leone Maria Anselmi Al cieco e frenetico Tour du monde en 80 jours di Jules Verne il matematico Piergiorgio Odifreddi oppone un ben più flemmatico e riflessivo itinerario costellato di soste con lunghe permanenze (ottanta, per la precisione), […]
di Cecily P. Flinn Che cosa sono i numeri? Che cos’è l’unità e che cos’è l’inenumerabile? L’Universo è realmente fatto di numeri o è la nostra mentalità scientifica a dilettarsi in cifre e calcoli? Cos’hanno da dirci i numeri, in concreto, al di là della smorfia e di altre simbologie legate alla superstizione popolare, ce lo svela il più […]
Amedit cresce, dilata i suoi orizzonti, irrompe e si impone sempre più prepotentemente nella scena culturale italiana. I consensi si moltiplicano, il team vanta firme sempre più autorevoli e in redazione l’entusiasmo cresce, segno che ci stiamo muovendo nella direzione giusta (perseguendo obiettivi sempre più condivisi). Sette anni di attività ininterrotti, un settennato di puro laboratorio, una fucina sempre accesa […]
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
Non basta godersi la bellezza di un giardino senza dover credere che ci siano le fate in un angolo? (in epigrafe a L’illusione di Dio di Richard Dawkins) Come stanno davvero le cose? Ce lo spiega Piergiorgio Odifreddi, con parole chiare e concise, senza ricorrere a parabole, metafore o consimili, e con quell’irresistibile elegante ironia che lo contraddistingue. Il matematico […]
Chiunque procederà alla vaccinazione cesserà d’essere figlio di Dio: il vaiuolo è un castigo voluto da Dio, la vaccinazione è una sfida contro il cielo. Leone XII, papa dal 1823 al 1829 Un uomo civile rispetta tutte le opinioni e tutte le religioni nella misura in cui queste a loro volta lo rispettano. Chiunque non sia rigidamente inquadrato in una […]
Nell’autunno del 1959 Piergiorgio Odifreddi varcò la soglia del Seminario di Cuneo. La sua intenzione era quella di diventare un giorno papa, e benedire da una finestra di Piazza San Pietro la folla estasiata. Ma presto imparò che «il cammino che porta al soglio pontificio è più accidentato e tortuoso di quanto un bambino avesse ingenuamente potuto immaginare». E, soprattutto, […]