Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala nazionale, ci sforziamo di offrire […]
Pier Vittorio Tondelli
CARO VIKY TI SCRIVO Biglietti a un amico | 75 autori omaggiano Pier Vittorio Tondelli | Un testo a cura di Enos Rota di Claudio Zamboni su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Il 16 dicembre 1991 si spegneva a Reggio Emilia lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Nella sua breve ma intensa produzione letteraria ci ha lasciato opere fondamentali, come […]
LA NOSTALGIA DEL SACRO Noi tre | Il nuovo romanzo di Mario Fortunato di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 30 – Marzo 2017 La letteratura, se è ben sollecitata dall’urgenza del ricordo, ha il potere di riaggregare e riconciliare quello che il tempo ha voluto confinare in camere separate. Noi tre è la storia di una riappropriazione. Già nel titolo, […]
a cura di Mauro Carosio « …Leggeva Osea. In quelle pagine non c’era una visione esclusivamente mentale del rapporto fra Dio e il suo popolo, ma una rappresentazione di corpi, di prostituzione, di abbandono, di delirio della separazione, di rabbia, di paterna protezione. Come succede, da sempre, fra gli uomini che si amano. »(P. V. Tondelli, Camere Separate) Nessuno come Pier […]
di Carlo Camboni Sono solo canzonette? Il confine tra canzone e poesia è piuttosto labile, sottile, insondabile e tanto si disserta sul rapporto e le influenze tra le due espressioni artistiche senza venirne facilmente a capo. La canzone d’autore possiede innegabilmente valore letterario, eppure alcuni cantautori (De Gregori, ad esempio) non si ritengono poeti così come alcuni poeti escludono che la […]