di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Impietoso referto autoptico di una società snaturata dal diktat disumanizzante della borghesia industriale, Teorema si offre nei toni sospesi e allucinati di una dolorosa parabola profetica. Opera cruciale nella weltanschauung pasoliniana, Teorema ha due anime al contempo distinte e complementari: una cinematografica (1968) […]
Pier Paolo Pasolini
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni volta ai nostri lettori il meglio e soltanto il meglio. Settimane di letture, ascolti e visioni, una scrupolosa cernita, ed eccoci al nuovo numero di Amedit, un numero speciale, se possibile ancora più ricco e corposo. Il proposito è fermo: […]
La Sicilia di Brandi, Capote, Pasolini, Sciascia e altri La casa editrice Libri Mediterranei esordisce in libreria con Cara Sicilia. Luoghi, itinerari e storie di vita di un paese mediterraneo. Ed ecco gli autori dei testi: Bernard Berenson, Cesare Brandi, Truman Capote, Carlo Castellaneta, Camilla Cederna, Carlo Levi, Primo Mazzolari, Pier Paolo Pasolini, Ercole Patti, Guido Piovene, Mario Praz, Leonardo Sciascia, Daniel Simond, Albert […]
di Massimiliano Sardina Quando s’incammina sulla lunga strada di sabbia Pasolini ha da poco compiuto trentasette anni. Siamo alla vigilia dei mitici anni Sessanta, precisamente tra il giugno e l’agosto del 1959, e al volante di un’agile e scattante Fiat 1100 lo scrittore si lancia in un avventuroso tour lungo le coste della penisola italiana, dal confine con la Francia […]
Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. La Natura è madre, la Cultura è madre, la Lingua è madre. Madre nell’accezione più profonda e primordiale che costituisce l’esperienza totalizzante d’ogni essere umano. Più concretamente, una figura tenace e determinante negli slanci come nei limiti, nel senso di […]
“Oh Teddy Girl, pupa in technicolor Oh Teddy Girl, c’è un juke box nel tuo cuor.” (Teddy Girl, canzone scritta nel 1959 dal paroliere Luciano Beretta, incisa sia da A. Celentano che dai Due Corsari Giorgio Gaber e Enzo Jannacci). La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film […]
di Giuseppe Maggiore Immaginate un giorno, mentre passeggiate per le vie della vostra città, di imbattervi in una processione laica. Vedreste centinaia di persone portare in giro l’effigie di Socrate o di Ipazia, di Giordano Bruno o di Galileo Galilei, di Pier Paolo Pasolini o di Falcone e Borsellino. La lista potrebbe ampliarsi all’infinito, poiché tanti sono gli eroi […]
Salò. Trentacinque anni fa, l’ultimo film di Pasolini Sono trascorsi ormai trentacinque anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del Bel Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Una ferita […]
Atto d’amore: nella profonda coscienza di sé. Andrea, finalmente, dopo averti apprezzato per anni nelle vesti di tenore e, talvolta, di poeta, possiamo ora scoprirti anche nelle vesti di pittore. Possiamo addentrarci in quella pittura da te definita “Atto d’Amore”, nella profonda coscienza di Sé. A che età hai cominciato a dipingere e a sentire che l’arte in genere era […]