di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il Fado è un canto struggente come il destino, dalle origini remote e avvolte nel mistero. È lo spirito stesso del Portoghese: ritmato dalle onde dell’oceano, intriso di “saudade”, la nostalgia del luogo che si abbandona ancora prima di partire. Il Fado è […]
Paolo Schmidlin
Un racconto di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Severa e sdegnosa ma non spettrale; così appariva la vecchia villa, impenetrabile nel suo isolamento, con le persiane color fegato serrate e la cupola a pagoda del corpo retrostante che si stagliava contro la massa scura dei pini. Incuteva una sorta […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il clima afoso del Mississippi – dove Thomas Lanier Williams nasce nel 1911 – rendeva difficoltosa, in quegli anni, la conservazione di qualsiasi cosa, anche dei cadaveri in attesa di sepoltura. Perciò nelle abitazioni i defunti venivano adagiati su un letto di ghiaccio, […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Signora Pampanini, lei che è stata una bellissima donna… Enzo Biagi così esordisce in una domanda di un’intervista televisiva a Silvana Pampanini. Mai frase fu più infelice perché l’attrice, già alle soglie dell’ottantina, s’inalbera subito: “Biagi, lei mi sta offendendo! È stata? Io […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La marchesa Luisa Casati Stampa fu una vera performer ante-litteram; fece Arte di se stessa con più di cinquant’anni d’anticipo. Le sue apparizioni erano delle vere e proprie strabilianti “performance”, in cui lei si disincarnava e si trasformava, diventando un essere di sua […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Agli inizi degli anni Trenta Rouben Mamoulian, acclamato regista di Hollywood, interpellò Greta Garbo all’apice della carriera pensando a un film sulla Duse. La Garbo, temendo un fiasco, declinò e il progetto fu archiviato. Sarebbe stato davvero interessante vedere la “Divina” americana […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Durante la Repubblica di Weimar e prima dell’ascesa del Nazismo, la città di Berlino era in preda a un fervore intellettuale e un fermento creativo mai conosciuti prima. Artisti, letterati, cineasti, architetti, nonché omosessuali da ogni paese, approdavano in questa città che prometteva […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La Buona Strega del Nord si avvicinò a Dorothy e la baciò lieve sulla fronte. Poi disse: «La strada per giungere alla Città di Smeraldo è lastricata di pietre gialle. Seguila e non ti smarrirai». Poi girò per tre volte sul tallone sinistro […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA Il cimitero di Highgate, progettato dall’architetto Stephen Geary, si trova nell’omonimo quartiere al nord di Londra e risale al 1839. A quell’epoca fu edificato fuori dal centro abitato perché gli spazi usati fino ad allora, collocati attorno alle […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA RICHIEDI COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA La storia di Bruna e Bianca Maria Zambretti (per ragioni di privacy, il cognome non è quello originale) si snoda lungo gli anni Trenta, ed ha il suo fulcro drammatico nel 1938. Il contesto è quello di una famiglia […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Sul tavolo verde della Hollywood degli anni d’oro, se c’era un’attrice che aveva puntato molto sulla carta della bellezza quella era stata Joan Crawford. Esibiva una fisicità aggressiva che, unita a una personalità istrionica, le aveva consentito di divenire una delle star più […]
LA COLLEZIONISTA un racconto di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Mi portavo sempre nel letto la bambola; gli esseri umani hanno bisogno di amare qualcosa e, in mancanza di un oggetto più degno di tenerezza, mi studiavo di provare piacere amando e vezzeggiando un piccolo idolo sbiadito, malridotto come uno spaventapasseri. […]
GRIGIO COME IL RIMPIANTO Dal jet set a Grey Gardens: le due Edith e la scelta di essere diverse di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Le rovine del tempo costruiscono dimore nell’eternità. William Blake Dopo la lettura di uno scandaloso articolo sul “New York Magazine”, Jacqueline Bouvier Kennedy decide di […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Seduta al tavolino da toilette, Jayne osservò la spazzola che teneva in mano: intere ciocche dei suoi capelli, inariditi da anni di violente decolorazioni, rimanevano aggrovigliate alle setole lasciando aree di cute crudelmente spoglie. Fu allora che la sex bomb del cinema hollywoodiano percepì […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA È il 2003 quando due amici newyorkesi, Robert e Michael, trovano a un mercatino delle pulci uno scatolone pieno di vecchie fotografie. La prima immagine che balza loro agli occhi ritrae un travestito di mezza età seduto su un divano ricoperto di plastica, che […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE È una sera di gennaio del 1847. In una Parigi spruzzata di nevischio, il Teatro dell’Opéra, sfavillante di luci, risuona di voci e risate. Ma quando alcuni camerieri in livrea depongono in un palco una bellissima donna mortalmente pallida che indossa un abito da sera […]
LA MASCHERA DEL DOLORE Montgomery Clift, idolo fragile di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Era una sera di maggio del 1956 e l’aria era umida e tiepida sulle colline di Bel Air. Montgomery Clift aveva accettato controvoglia di partecipare a una cena per pochi intimi a casa di Elizabeth Taylor; […]
di Paolo Schmidlin su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Quando Mohammed Al-Fayed, ricevette in concessione dal comune di Parigi lo “Château” dove avevano vissuto i Duchi di Windsor, la grande dimora con quattordici camere si levava tetra e desolata ai margini del Bois De Boulogne. Il grigio edificio ottocentesco, circondato da un’altissima recinzione e da un giardino oramai inselvatichito, si […]
di Paolo Schmidlin su Amedit n° 31 – Giugno 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Stesa tra due candele accese e coperta da un pesante drappo nero, la giovane Marianna vive il proprio funerale. È gelata, sdraiata bocconi sulla fredda pietra con indosso solo un camice leggero. Ha sedici anni e le hanno da poco tagliato con rudezza i lunghi capelli. […]
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala nazionale, ci sforziamo di offrire […]
LA SOLITUDINE DELLA SFINGE Silvana Mangano, la diva silente di Paolo Schmidlin su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Villa Catena era un castello del Cinquecento sulle colline fuori Roma, circondato da una grande tenuta di trecento ettari che comprende boschi di querce, ulivi centenari e anche due case semidiroccate. In questa sorta di eremo ristrutturato da Mongiardino, uno dei più famosi […]
LA MAGNIFICA NARCISISTA La contessa Morosini, una leggenda veneziana di Paolo Schmidlin Nella luce declinante di un pomeriggio autunnale i riflessi delle acque del Canal Grande baluginavano sui soffitti della Casetta Rossa di Gabriele D’Annunzio. Erano gli anni dieci del novecento e per la prima volta si incontravano le due “regine” di Venezia: la fiammeggiante Marchesa Casati e la sontuosa […]
L’arte che più di tutte andrebbe esercitata e goduta è quella, sacra, dell’ospitalità. Un’arte antica, che affonda le sue origini nella tensione tipicamente umana verso l’aggregazione e la mutua vicendevolezza; nell’ospitalità è riposta la curiosità verso l’altro, lo slancio alla conoscenza dell’altro da sé. Nella Grecia antica l’ospitalità era legata al concetto di xenia – uno spazio culturale, sociale e […]
VENTO DI FOLLIA Vivien Leigh / Il tramonto amaro di Rossella O’Hara di Paolo Schmidlin (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) In seguito successo del film Che fine ha fatto Baby Jane nel 1965 la 20th Century Fox era alla ricerca della co-protagonista da affiancare a Bette Davis in Piano…piano dolce Carlotta dopo la rinuncia di Joan Crawford a causa […]
Non tutto ciò che brilla è prezioso. Bisognerebbe diffidare da quanto viene spudoratamente esibito o che ostenta benevolenza a buon mercato. Raccolte fondi, gare di solidarietà, sorrisi papali, e per finire il volto afflitto di un bambino sbattuto sui nostri schermi per spillarci denaro, proprio come fanno certi mendicanti per strada. Bisognerebbe imparare a riconoscere l’onestà silenziosa, quella che non […]