Si è conclusa la seduta consiliare del 23 maggio mattina con il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Palagonia al giudice Antonino Di Matteo, su proposta dell’associazione AMEDIT. Il giudice Di Matteo non partecipava alla cerimonia, che ricadeva nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, facendo sapere che era impossibilitato a essere presente per motivi di sicurezza. La consegna della […]
Paolo Borsellino
È appena uscito in libreria, per le Edizioni di storia e studi sociali, La mafia e lo Stato. L’organizzazione criminale e la politica dalla prima alla seconda Repubblica, di Emanuele Macaluso: un lavoro di analisi che mira a decodificare la realtà del potere criminale e, in particolare, le relazioni che questo potere ha stabilito con i poteri ufficiali dello Stato. Si tratta di […]
Il 29 agosto 1991 venne assassinato a Palermo Libero Grassi, un imprenditore siciliano, la cui unica colpa fu quella di denunciare le richieste estorsive da parte della criminalità organizzata. Portò alla ribalta il fenomeno del racket, attraverso una campagna mediatica, ma in maniera particolare, con un’opera di sensibilizzare nei confronti di chi come lui aveva pagato e purtroppo continuava a […]
21 anni fa, il 19 luglio 1992, a Palermo, dei grandi uomini, coraggiosi, giusti e leali sono stati vinti dalla mafia. Ma la mafia vincendo ha, in realtà, perso perché, nonostante,questi grandi uomini, siano stati uccisi, le loro idee di giustizia continuano a vivere e a lottare per sconfiggerla definitivamente. In tanti seguono le loro orme e tra tutti ricordiamo, […]
a cura di Redazione Amedit L’occasione per riaffermare l’offensiva contro le mafie e la lotta al malaffare che passano innanzitutto attraverso il rispetto della legalità è stata offerta da un duplice appuntamento denominato “Giornata della legalità – Suoni contro le mafie”, tenutosi a Palagonia il 28 settembre scorso. L’iniziativa, resa possibile grazie al patrocinio della Provincia regionale di Catania […]
a cura di Luca Bardaro Ancora oggi sulla morte di tuo padre non si è fatta piena luce, anzi più volte si è tentato di sporcare la sua memoria. Credi veramente che prima o poi la verità verrà fuori o appartiene a quelle verità scomode che in questo Paese rimarranno sempre sommerse? Si tratta certamente di una verità scomoda, visto […]
di Luca Bardaro Prosegue l’impegno di Amedit sul fronte dell’antimafia, tema a noi molto caro. Dopo Salvatore Borsellino, è la volta di Benny Calasanzio Borsellino, già cronista dell’Arena di Verona, attualmente collaboratore del Fatto Quotidiano e di molte altre testate on line, la cui attività di scrittore si concentra sulla lotta contro la mafia. Dopo Sotto Processo (2010) e Mafia […]
di Giuseppe Campisi e Luca Bardaro per Amedit Magazine. 19 luglio 1992. Ore 16.58. Un’esplosione scuote via D’Amelio. Vengono assassinati Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Limoli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano. Sparisce la sua agenda rossa e con essa tante scomode verità. A quasi vent’anni dall’accaduto, un uomo, più di […]
Martedì, 19 luglio 2011 con la mia famiglia ci siamo recati a Palermo per partecipare alla manifestazione in ricordo della strage di via D’Amelio, dove persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Ero felicissima quando l’ho saputo, ma allo stesso tempo sorpresa. Sapevo di […]
Parlare di dignità, oggi, può costituire un’impresa ardua. Non solo perché se ne parla già fin troppo, ma anche perché, oggigiorno, la dignità è un concetto piuttosto aleatorio e soggettivo. Sempre più spesso ci capita di ascoltare questa parola con non poche riserve; specie se il sistema di valori di chi la pronuncia non coincide esattamente con i nostri modelli. […]