raccolta da Simone Daddario adattamento del testo a cura di Antonino Giordano Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA «Oggi Salvo, battezzato Salvatore, avrebbe ventotto anni. Siamo rimasti da soli, io e mio marito. Due inconsolabili. Era il nostro unico figlio. Desiderato, atteso, cresciuto sotto una campana di vetro. Aveva solo quindici anni e […]
Palermo
UN TI SCANTARI Di niente e di nessuno | un romanzo di Dario Levantino (Fazi editore, 2018) di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Rosario ha quindici anni e vive a Brancaccio, uno dei quartieri più difficili alla periferia di Palermo, «un aborto urbano, un non-luogo» riscattato solo dalla vicinanza del […]
L’impegno parlamentare di Pio La Torre contro la mafia Pubblicati gli interventi di quasi un ventennio di attività parlamentare, all’ARS, alla Camera dei deputati, alla Commissione antimafia. Le denunce del sacco di Palermo, la relazione di minoranza, gli anni di piombo siciliani, la lunga «incubazione» del 416-bis: l’evoluzione di un progetto politico che ha contribuito a fare la storia […]
Si è conclusa la seduta consiliare del 23 maggio mattina con il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Palagonia al giudice Antonino Di Matteo, su proposta dell’associazione AMEDIT. Il giudice Di Matteo non partecipava alla cerimonia, che ricadeva nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, facendo sapere che era impossibilitato a essere presente per motivi di sicurezza. La consegna della […]
di Giuseppe Maggiore De Maria numquam satis, di Maria non si dice mai abbastanza. L’interesse sconfinato attorno alla figura della Madonna è ben racchiuso in quest’antica espressione. Potrebbe perciò risultare scoraggiante e persa in partenza ogni impresa finalizzata a tratteggiarne un profilo esauriente e definitivo. Raccontare chi è Maria dal punto di vista biografico, potrebbe in verità costituire un’impresa […]
di Giuseppe Maggiore C’è un dire celeste, proprio dell’umile volgo, capace di inabissarsi in una dimensione senza luogo e senza tempo. Qualcosa che accomuna tutti i popoli della Terra e che ce li fa sentire come parte di un comune sentire, con gli stessi sentimenti, le stesse paure, le medesime aspirazioni. In quel dire che si esprime in forme semplici, […]
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
In libreria, per le Edizioni di storia, il testo dell’illustre sociologo sul fenomeno criminale Che cosa è la mafia di Gaetano Mosca, che inaugura la collana tascabile «Passato e presente» delle Edizioni di storia e studi sociali, occupa un posto importante nel panorama delle analisi sulla mafia che in Italia si sono succedute dagli anni sessanta del XIX secolo. Si tratta di […]
di Laura Vicenzi Due “principesse-birillo” sono le protagoniste di questa favola mediterranea e nera raccontata da Emma Dante. Via Castellana Bandiera fa da palcoscenico al loro incontro, o meglio, al loro scontro, dato che Samira e Rosa, così si chiamano le due donne, si affrontano per ore, e per tutta la durata del libro, su due auto ferme l’una di […]
21 anni fa, il 19 luglio 1992, a Palermo, dei grandi uomini, coraggiosi, giusti e leali sono stati vinti dalla mafia. Ma la mafia vincendo ha, in realtà, perso perché, nonostante,questi grandi uomini, siano stati uccisi, le loro idee di giustizia continuano a vivere e a lottare per sconfiggerla definitivamente. In tanti seguono le loro orme e tra tutti ricordiamo, […]
È appena uscita in libreria, per le «Edizioni di storia e studi sociali», nella collana «Questioni storiche» diretta dal saggista Carlo Ruta, una nuova edizione dell’opera principale di Leopoldo Franchetti, l’inchiesta in Sicilia del 1876, con un approccio particolare, che sollecita a rileggere il lavoro dello studioso toscano. Lo storico francese Jacques de Saint Victor, nell’introdurre l’opera, propone infatti una […]
a cura di Giuseppe Campisi Amedit incontra uno dei più prestigiosi pianisti italiani, il maestro Giovanni Mazzarino, il quale vanta collaborazioni con artisti del calibro di Steve Swallow, Randy Brecker, Kurt Rosenwinkel, Massimo Urbani, solo per citarne alcuni. Molto attivo anche nell’ambito della didattica della musica jazz, ha avuto diverse esperienze come direttore artistico di festivals e concorsi, tra i […]
di Mauro Carosio Lo storico palazzo Riso, che si affaccia su piazza Bologni a Palermo, venne realizzato grazie alla collaborazione dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia a fine Settecento. Dopo una serie di passaggi di proprietà, da parte di famiglie nobili locali, nel XIX secolo passò alla famiglia Riso il cui stemma è ancora visibile sul portale principale. Dopo i crolli dovuti […]
Martedì, 19 luglio 2011 con la mia famiglia ci siamo recati a Palermo per partecipare alla manifestazione in ricordo della strage di via D’Amelio, dove persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Ero felicissima quando l’ho saputo, ma allo stesso tempo sorpresa. Sapevo di […]
Parlare di dignità, oggi, può costituire un’impresa ardua. Non solo perché se ne parla già fin troppo, ma anche perché, oggigiorno, la dignità è un concetto piuttosto aleatorio e soggettivo. Sempre più spesso ci capita di ascoltare questa parola con non poche riserve; specie se il sistema di valori di chi la pronuncia non coincide esattamente con i nostri modelli. […]
Nell’ingresso dell’abitazione del castello degli Schiavi di Fiumefreddo, ammiriamo due ritratti di una coppia Gravina Cruyllas del Settecento, un grande stemma marmoreo di forma ovale. Nel capo vi è una corona principesca sormontata da un piumato cimiero; dalla corona si parte, come un fregio, la Collana del Toson d’oro. Era questa una onorificenza concessa dai re di Spagna solo ai […]