I MOMENTI PURPUREI Splendore e miseria di Oscar Wilde The Happy Prince | un film scritto, diretto e interpretato da Rupert Everett di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Vittima sacrificale del puritanesimo, dell’ignoranza e dell’intolleranza Oscar Wilde subì l’umiliazione del carcere di Sua Maestà dal maggio 1895 al maggio 1897. […]
Oscar Wilde
di Marco Cavalli Le opere pseudoletterarie di Carmelo Bene fanno venire in mente il sonno di un bambino che si sia addormentato con i pugni stretti e i denti digrignati. Può darsi che nessun sonno sia soddisfacente come il suo, ma l’immagine che se ne ricava è quella di qualcuno che abbia guadagnato il sonno a forza di riflettere […]
di Giuseppe Maggiore In Italia esistono alcune organizzazioni non profit che si occupano di lotta alla pedofilia, una di queste è l’Associazione Prometeo, nata dalla tenace volontà di Massimiliano Frassi. Di origini bergamasche, Frassi opera da molti anni nel sociale, dedicandosi inizialmente ai casi di emarginazione adulta fino a consolidare definitivamente il suo impegno a favore delle vittime della pedofilia. […]
Per essere greci non dovremmo avere abiti, per essere medievali non dovremmo avere corpo, per essere moderni non dovremmo avere anima. Oscar Wilde di Massimiliano Sardina L’inesorabile legge ciclica del Decline and Fall è ancora più vera se riferita alla Grecia, la grande Mater occidentale. Tra gli ineguagliati splendori dell’età ellenistica e l’attuale disastrosa situazione politica e socio-economica deve essersi […]
di Massimiliano Sardina Il Libro della Vita comincia con un uomo e una donna in un giardino. E termina con l’Apocalisse. (A Woman of No Importance, Oscar Wilde) Fino a pochi decenni fa ci figuravamo la Notte dei Tempi come il regno indiscusso delle ombre, scientificamente impenetrabile, una dimensione spazio-temporale cui solo le speculazioni filosofiche o religiose potevano arbitrariamente accostarsi. […]
Il meglio che si può dire della maggior parte della moderna arte creativa è che è giusto un po’ meno volgare della realtà. (The Critic as Artist, Oscar Wilde) Il mostro è in mostra, e si guadagna il centro della scena senza inutili preamboli. È lì, indubitabilmente lì, e si staglia ieratico e solenne nel luogo istituzionale preposto per la […]
Superato il traguardo dei sessanta sono d’obbligo tanto le celebrazioni quanto i bilanci. Se è vero che in matematica lo zero non conta, è anche vero che in sua assenza i calcoli diventano problematici. Tirando le somme: trenta album, più di trecento brani editi e oltre trenta milioni di dischi venduti in Italia e nel mondo. Basterebbe questo a consacrarlo […]