testimonianza di Alessandra (Catanzaro) raccolta da Annamaria Costa Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Quattro mesi fa sono stata cacciata di casa. Presa a calci e ricoperta di sputi dalla coppia eterosessuale che mi ha messa al mondo sedici anni fa. Potrebbe essere l’incipit di un film horror, invece a quanto pare […]
omofobia
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Black Lives Matter. Se i disumani secoli dello schiavismo sono solo un lontano ricordo, è pur vero che la società biancocentrica continua più o meno velatamente a dettar legge, a spadroneggiare, a separare. L’integrazione è un processo lento, molto lento. Le cronache internazionali […]
di Luisella Sartori Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA C’è una particolare forma di cecità in molti amici, familiari, colleghi. Delle volte è solo apparente, altre volte invece è un deliberato rifiuto a non voler guardare in faccia certe verità. Perché scomode, imbarazzanti, o semplicemente perché non si hanno gli strumenti per […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Sono trascorsi più di novant’anni dalla prima pubblicazione di The well of loneliness (1928, editore Jonathan Cape), un romanzo dichiaratamente lesbico che costò alla sua autrice, la scrittrice inglese Radclyffe Hall, un umiliante processo per oscenità. In sua difesa si mobilitarono, tra gli […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA In Italia Édouard Louis è già noto per Il caso Eddy Belleguele (Bompiani, 2014), un romanzo autobiografico dove il giovane scrittore francese ha ripercorso dolorosamente gli attacchi omofobici subiti, fuori e dentro casa, negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. In Storia della violenza (Bompiani, […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Jonathan nasce nel 1985 a Rozzano, un anonimo agglomerato urbano di blocchi condominiali edificato perlopiù tra anni Sessanta e Settanta all’estrema periferia sud di Milano. Negli appartamenti alveare realizzati dall’ALER (l’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) sono alloggiate anche parecchie famiglie meridionali, emigrate in massa […]
Si è spenta all’età di ottantadue anni la scrittrice americana Patricia Nell Warren. Il suo romanzo The Front Runner è un testo fondamentale sulla lotta per i diritti civili. di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Amo l’atletica perché è poesia, se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quello di Heinz Heger è solo uno pseudonimo. Il protagonista della drammatica vicenda (personale e collettiva) ricostruita nel libro Die Manner mit dem rosa Winkel (Gli uomini con il triangolo rosa), pubblicato per la prima volta nel 1972, è in realtà il viennese Josef […]
mtf Storie di ordinaria transizione SERENA Testimonianza raccolta da Simone Daddario Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Ho scelto di chiamarmi Serena perché serena non lo sono mai stata e, probabilmente, non lo sarò mai. Suona più come un buon auspicio per il futuro, anche se l’orizzonte lo distinguo appena. Il mio nome […]
REQUIEM PER MATTHEW A vent’anni dalla morte le ceneri di Matthew Shepard trovano degna sepoltura di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Bleed, faggot, bleed! In quest’urlo stava racchiuso tutto l’odio che si era sedimentato nel corso dei secoli. Bleed, faggot, bleed! In quest’urlo c’erano disprezzo, derisione, aggressività, tutta l’arroganza […]
SOTTO I QUERCIOLI DI QUELLA NOTTE DI LUNA Il figlio prediletto | Un romanzo di Angela Nanetti (Neri Pozza, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Giugno 1970. Amore e morte si danno appuntamento sotto i quercioli di una notte di luna. Siamo in un piccolo paesino della provincia di […]
L’intervento in aula della Cirinnà: Il contrario di discriminazione è uguaglianza Grazie Presidente, colleghi. È molto difficile per me raccontare in pochi minuti la straordinaria avventura che ho vissuto in questi due anni di lavoro, è difficile perché più che di questioni di diritto e di giurisprudenza, vorrei comunicarvi le emozioni che ho provato girando l’Italia, da Aosta a Barletta, incontrando […]
«Spero che capiranno il messaggio che voglio dare: è una forma di protesta contro la Chiesa che demonizza l’omosessualità, demonizzando nel contempo la natura, perché l’omosessualità è sua figlia.» (Alfredo Ormando, Estratto da una lettera a un amico) Ho passato buona parte dei miei quarant’anni, sperando che le mie parole pubblicate in un’opera potessero uscire dai confini della mia isola, la […]
IL GENDER CHE NON C’È La Teoria del Gender e altre menate delle cattodestre di Elena De Santis L’estate appena trascorsa passerà alla storia per la scoperta, da parte del popolo italico, di un nuovo termine, divenuto presto virale e sulla bocca di tutti. Il termine in questione è “gender” che altro non è se non la traduzione anglosassone del […]
«…m’è naturalissimo a me» L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra. Tutta un’altra storia | Un saggio di Giovanni Dall’Orto. di Massimiliano Sardina È tutta un’altra storia quella che Giovanni Dall’Orto si propone di raccontare, una storia dell’omosessualità ricostruita attingendo dalle fonti più disparate, ma privilegiando soprattutto la documentazione riconducibile alle persone comuni; non la straordinarietà, quindi, ma l’ordinarietà, a debita distanza […]
di Carlo Camboni Una bella canzone ferma il tempo nella sua breve durata e lo misura fissandosi nella memoria, costruendo o inventando un passato mitico. Il paroliere, come scrittore talvolta poeta, ottiene questo risultato magico attraversando un’esperienza psichica profonda e rivelatrice, riuscendo a condividerla, renderla patrimonio, eredità, eccezione, diffondendo il cambiamento di gusto, giudizio, consapevolezza che ha trovato nelle […]
di Carlo Camboni Orgoglio è avere stima di sé, della propria dignità, della propria personalità. È nella nostra natura umana rivendicare per orgoglio, urlare la propria rabbia contro il disagio dell’ingiustizia, coscienti di sé. Contro natura è invece chi rinnega l’orgoglio dell’essere umano terrestre, unica appartenenza irrinunciabile per quel che mi riguarda. Quanto ci costa! Cos’altro in suo nome? Ci […]
di Maria Dente Attanasio Tu sei tu, e non quello che gli altri pensano che tu sia o vorrebbero che tu fossi. Carlo G. Gabardini Quella del giovane Trevor è una storia che si ripete e che, purtroppo, sembra destinata a ripetersi ancora per molto, molto tempo. Prendere consapevolezza del proprio orientamento emotivo (e quindi sessuale) intorno ai […]
di Carlo Camboni Cosa fai se muore tua madre, sei un marchettaro albanese che vive a Creta e non hai mai conosciuto tuo padre? Be’, coi soldi dell’ultima marchetta vai in Grecia a trovare tuo fratello e lo coinvolgi in un tour on the road alla ricerca di una paternità mancata e infine non necessaria: intraprendi su due piedi […]
di Giuseppe Maggiore Illustrazioni originali di Iano Per una volta tanto varrebbe la pena di “guardare dall’alto in basso”. Non certo per un mero atto di snobismo o di presunta superiorità, quanto piuttosto per allargare il nostro campo visivo godendo della giusta prospettiva delle cose che intendiamo osservare e, eventualmente, giudicare. Il mondo in cui viviamo potrebbe rivelarsi infinitamente più […]
di Maria Dente Attanasio Di bullismo omofobico non si parla mai abbastanza, soprattutto in Italia, e ogni occasione è buona per riaccendere i riflettori e affrontare di petto la questione. Com’è il mondo dei normali visto, vissuto, subìto dai bambini omosessualmente orientati? Ce lo racconta Eddy Bellegueule nel romanzo che ricostruisce la sua infanzia e adolescenza. È una storia che […]
di Lillo Portera Talvolta radersi o non radersi può davvero fare la differenza. Soprattutto per una Drag Queen, e specie se la fantomatica rasatura mancata viene eccezionalmente a coincidere con un’esibizione canora in eurovisione, di fronte a milioni di telespettatori. Lo sa bene l’austriaca Conchita Wurst, all’anagrafe meglio conosciuta come Thomas (Tom) Neuwirth, che alla femminilità del pizzo ha osato […]
Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire. “Si cresce, si diventa adulti. […]
“Mai più – per dire no alla violenza“, è il titolo della manifestazione organizzata dall’Accademia dei Palici e Arcigay Catania che si terrà l’8 giugno prossimo in piazza Garibaldi a Palagonia. L’evento, alla seconda edizione, tratterà il tema dell’omo-transfobia, a differenza della prima edizione dell’anno scorso che aveva avuto come tema il femminicidio. A iniziare dalle ore 20:00 si alterneranno […]
di Carlo Camboni Il governo francese ritira il disegno di legge sulla famiglia che regolamenta, tra l’altro, procreazione assistita e utero in affitto. Sono ore in cui le strumentalizzazioni politiche in Francia si sprecano, fa parte del gioco politico, del tornaconto elettorale in vista delle prossime elezioni locali a marzo; l’argomento è delicato ed esplosivo allo stesso tempo e il […]