di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Da Berlino a Dortmund, poi Acquisgrana, Amburgo, Hannover, Magdeburgo, Dresda, Lipsia, Kustrin, Monaco… Otto Silbermann, ricco commerciante ebreo tedesco, non viaggia per affari o per diletto, lo fa per necessità. Anzi non viaggia, si sposta. La sua fuga di stazione in stazione su e […]
Olocausto ebraico
LA VOLONTÀ INDOMITA DI ZDENKA FANTLOVÁ Il racconto di una delle ultime testimoni viventi della Shoah 6 campi (Edizioni tre60, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Zdenka Fantlová oggi ha novantasei anni ed è una delle pochissime testimoni dell’Olocausto ancora in vita. Sono trascorsi più di settant’anni dalla […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Portare nel cuore delle istituzioni il valore della memoria, per non dimenticare, perché certi orrori del passato diventino monito alla nazione, ma anche a chi ci governa. La scelta del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di conferire il titolo di senatrice a vita a Liliana […]
LA NAZIFICAZIONE DELLA STORIA Il nazismo e l’Antichità | Un saggio di Johann Chapoutot (Einaudi, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La cattedrale nera del nazismo ha infilzato le sue guglie acuminate nei cieli del Nord Europa, affondando al contempo le fondamenta nel suolo profondo alla spasmodica ricerca di una terra d’origine, la patria d’elezione […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo scrittore tedesco Ernst Wiechert (1887-1950), acceso e fiero antinazista, scrisse La selva dei morti (Der Totenwald. Eine Mauer um uns baue) nel 1939 per testimoniare quanto i suoi occhi furono costretti a vedere nel campo di concentramento di Buchenwald. Fu arrestato l’8 maggio 1938 e liberato verso la fine […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 29 – Dicembre 2016. Il 5 marzo 1933 la maggior parte dei tedeschi aveva votato contro Hitler. «Che ne è stato di questa maggioranza?» si chiede lo scrittore e storico tedesco Sebastian Haffner nel racconto autobiografico Geschichte eines Deutschen (Un tedesco contro Hitler, riproposto quest’anno da Skira nella traduzione italiana di […]
di Andrea Pardo Sulla Shoah sembra sia stato detto tutto quanto c’era da dire. Tanto la letteratura quanto il cinema ce l’hanno raccontata in tutti i modi possibili, eppure, a distanza di oltre settant’anni, non sembra si possa ancora porre la parola fine su quella drammatica pagina di storia. Il genocidio degli ebrei (e non soltanto di loro) a opera […]
di Massimiliano Sardina (Su Amedit n.28 – Settembre 2016) Eliezer Wiesel trascorre la sua infanzia in una piccola cittadina della Transilvania, Sighet, nel distretto delle Maramureş. Ebreo ortodosso animato da una fede totalizzante, Elie è poco più che un bambino quando ai giochi e alla spensieratezza preferisce lo studio appassionato del Talmud. In sinagoga si raccoglie in genuina preghiera, […]
di Massimiliano Sardina pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 VERSIONE SFOGLIABILE Per la grande macchina burocratica nazionalsocialista gli ebrei furono soprattutto numeri, null’altro che cifre da destinare, per progressiva sottrazione, all’azzeramento. L’unità (l’essere umano ridotto a mera entità numerica) sfuma nelle decine, nelle centinaia, nelle migliaia, nelle centinaia di migliaia, nei milioni, fino ad arrestarsi su […]