di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA «la gioia non è mai tra le folle, soprattutto tra le folle in festa» Tra folla e follia il passo è breve. Basta un niente per scatenare la folie de la foule. Una parola di troppo, un travisamento, una mistificazione. «La folla […]
Octave Mirbeau Racconti crudeli
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA La desolazione di una piccola stazione alle dieci di mattina di una giornata come tante, forse una domenica. A dispetto dell’aria fresca e luminosa, un che di sonnacchioso aleggia ancora tra le banchine deserte e i binari silenziosi. L’atmosfera non è quella fumosa […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA All’appello mirbelliano non è raro che rispondano gli assenti, figure umane talmente labili e impalpabili che a malapena si distinguono dallo sfondo. Esistenze meschine, accigliate, che si insinuano nel mondo senza mai concretamente parteciparvi. Identità latenti, impersonali, buone solo a far numero nelle […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il dramma si consuma nel tiepido focolare di una dimora miserabile, dove un tozzo raffermo di pane nero e una mela acerba sono tutto quello che offre la tavola. Dopo una vita di duro lavoro père François a malapena riesce a reggersi in piedi. […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Mirbeau ci informa subito che quella di Isidore Fleury e del suo amico-collega Anastase Gaudon è una storia morale che «può scriversi in due righe». Tra i Contes cruels questo è infatti uno dei più stringati, come spicce sono le effimere esistenze di questi […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Il male, entità informe e impalpabile, ha sovente bisogno di involucri che di volta in volta lo contengano e lo visualizzino. Proiettato su un oggetto o su un soggetto, e fattovi aderire, il male assume le fattezze rassicuranti di un avversario individuabile, concreto, affrontabile; così […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Non ha avuto una vita facile mamma Rosa Pelletrini. Se è sopravvissuta a ottanta inverni lo deve solo a uno strano giro del destino. Prima la morte del marito, divorato dalla pellagra, poi quella della figlia, sfinita dalle febbri malariche. Miseria e solitudine scandiscono ora le sue giornate in […]
Octave Mirbeau UNA PERQUISIZIONE NEL 1894 BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE (All’inizio del mese di gennaio, sulla base dell’articolo 10 del codice d’istruttoria criminale, duemila perquisizioni sono state effettuate a Parigi. Fra le personalità anarchiche arrestate figurano Jean Grave e Elisée Reclus. Raynal è allora ministro degli Interni e Lépin prefetto di polizia.) Dormivo profondamente quando di colpo […]
ERANO TUTTI PAZZI Un racconto di Octave Mirbeau Octave Mirbeau scrive i suoi Contes cruels (Racconti crudeli) tra il 1885 e il 1890. Il titolo è un omaggio all’amico Villiers de L’Isle-Adam, morto qualche anno prima, che aveva pubblicato i suoi Racconti crudeli nel 1883. Racconti crudeli perché smascherano, senza falsa pietà nei confronti del lettore, gli aspetti più atroci della società e del […]