HOMO NALEDI Rinvenuti in Sudafrica i resti fossili di un nuovo ominide di Cecily P. Flinn La terra conserva, preserva, nasconde, trattiene, e sta all’uomo scavare, disseppellire, scoprire, riportare alla luce. La nostra storia profonda è scritta nei fossili, in sparuti e sbriciolati frammenti ossei fortunosamente sopravvissuti alla macina del tempo. La paleoantropologia sta tentando di stilare una biografia quanto […]
Neanderthal
NEL TEMPO PROFONDO DI HOMO SAPIENS Homo sapiens | Un saggio di Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio (Carocci, 2015) di Massimiliano Sardina Più l’indagine paleoantropologica comparata si affina, e più si fa nitida e dettagliata la foto di gruppo dei nostri progenitori. Homo sapiens non è che l’emanazione più recente della nostra straordinaria avventura evolutiva, ma la sua fissità […]
di Massimiliano Sardina Quali facce abbiamo e quali facce ci hanno preceduto? È possibile guardare in faccia l’antenato che abbiamo avuto in comune con le cugine scimmie? I tessuti molli non si sono conservati, ma attraverso i reperti ossei è possibile tentare delle ricostruzioni. Teschi, calotte craniche, arcate sopraccigliari, mandibole, denti… frammenti che la Terra ha custodito per milioni di […]
di Elena De Santis Se c’è una storia che ci riguarda proprio tutti, nessuno escluso, è la storia lunga e tormentata dell’evoluzione. Oggi nel designare l’evoluzione usiamo il termine più comodo e agevole di storia, ma non dobbiamo dimenticare il passaggio obbligato attraverso il più cauto teoria (termine tutt’oggi molto usato dai creazionisti). Il C’era una volta si perde nella […]