di Giuseppe Maggiore Palagonia e Mineo distano ad appena 17 km l’una dall’altra. Mentre a Palagonia si consumava l’atroce delitto dei coniugi Solano, a Mineo si festeggiava la Patrona Sant’Agrippina, una festa pomposa, in cui gli aspetti esteriori (fuochi d’artificio, luminarie artistiche, spettacoli e folklore) prevalgono su quelli spirituali (come nella migliore tradizione delle grandi feste popolari del Sud Italia). […]
Mineo
di Silvia Toro Nel 2012 si è celebrato il 330° anniversario della morte del missionario gesuita menenino Ludovico Buglio morto a Pechino il 7 ottobre 1682. L’interesse e il ricordo della sua figura appaiono fondamentali in un momento in cui si fa sempre più forte la necessità di guardare alle origini degli interscambi tra Italia e Cina al fine di […]
A quasi due anni dalla morte di Michele vede la luce il lavoro che alcuni studiosi e appassionati hanno voluto dedicare a questo personaggio atipico e fuori da ogni schema. Il progetto varato nell’immediatezza della scomparsa ha avuto alquante vicissitudini che hanno comportato un dilatarsi dei tempi che soltanto il costante lavoro di raccordo di Claudio Parisi e Pietro La […]
di Vanessa Pillirone Con la cerimonia di premiazione, cui hanno preso parte oltre cinquecento tra studenti, insegnanti e genitori, si è concluso sabato 21 maggio il Premio Letterario Nazionale “Cara Italia”, rivolto agli alunni di scuola primaria e secondaria di I grado e indetto dall’associazione Amedit. Per una felice coincidenza, i partecipanti al premio sono stati esattamente centocinquanta. In ordine […]
“Mi sono trovato immerso, senza volerlo, in un paese povero, contadino ma sapiente, dove su cento contadini o artigiani, come mio padre, almeno venti sapevano l’italiano e scrivevano poesie. Nei dintorni di Mineo c’era poi un altopiano chiamato Camuti, sul quale era situata quella che veniva considerata la pietra della poesia: attorno ad essa, fino alla fine del 1850, prima […]
di Isabel Giabakgi Che all’alba del Novecento Luigi Capuana attribuisse al genere novellistico un alto profilo culturale è ampiamente testimoniato dalla sua vastissimproduzione. È infatti di questo periodo il parallelo impegno in sede teorica, volto alla difesa della novellistica, che pure registrava un progressivo disinteresse di pubblico. Il timido affacciarsi, nell’ambito della società italiana, di una classe medioborghese – peraltro […]
Rinvenimenti archeologici in territorio di Mineo. di Raffaele Panebianco Quello della Valle dei Margi è un territorio tra i più fertili e più ricchi di storia e cultura della terra di Sicilia. Resti di villaggi preistorici, testimonianze degli insediamenti dei Siculi, tracce dell’influenza ellenistica, segni del passaggio di varie civiltà (greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, aragonesi, castigliani, ecc.): questo […]
Eccoci al terzo appuntamento con l’eclettico artista Andrea Antonio Siragusa. Nei precedenti numeri abbiamo già avuto l’occasione di approfondire la sua concezione sul teatro, poi lo abbiamo scoperto anche nella veste di pittore espressionista astratto, in occasione del suo primo grande ciclo espositivo “Genesi Primordiale” promosso dal Sodalizio Amedit di cui è Socio Onorario. Adesso ci addentriamo finalmente in quello […]
Si è concluso con un ottimo bilancio il ciclo di eventi promossi dall’Amedit nel corso dell’estate 2010: un ricco calendario di mostre e concerti che ha interessato varie località siciliane con una tappa in Calabria. Particolarmente prestigiosi sono stati quelli che hanno avuto per protagonista Andrea Antonio Siragusa, uno degli artisti più eclettici della scena siciliana. Di lui l’Amedit ha […]
CERCARE L’UNITA’ COL COSMO di Giuseppe Maggiore La pittura sembra essere un degno approdo di quell’eclettismo che da sempre contraddistingue l’universo artistico di Andrea Antonio Siragusa, o piuttosto, un suo andare a ritroso: recupero di quella dimensione primordiale che tutto sottende e da cui tutto ha origine. Quanto l’artista ha cantato o tradotto in versi, rivela quell’Intima Energia che […]
Ancora una volta l’Amedit-Amici del Mediterraneo, col patrocinio del Comune di Palagonia, contribuisce alla vita culturale della cittadina con una nuova iniziativa di grande spessore. Venerdì 7 Maggio, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “G. Ponte” di Palagonia, davanti ad un nutrito pubblico di studenti e dirigenti delle istituzioni scolastiche locali, è stata, infatti, presentata la pubblicazione Alla riscoperta della terra […]
Il vulcanismo Ibleo a differenza di quello Etneo non ha creato apparati eruttivi di elevate dimensioni, ma è semplicemente il risultato di fratture dalle quali emergeva materiale magmatico che si spargeva in vari territori. Tale fenomeno inizia 80 milioni di anni fa, nella zona di Capo Passero, ebbe un periodo di quiete fino a 10 milioni di anni fa quando […]
Nel prolifico scenario musicale siciliano, si impongono sempre più al vasto pubblico i Wot, combo etneo costituito da cinque giovani e intraprendenti musicisti (Nello, Ivo, Little Mick, Big Mick e LuÇio). Il gruppo mette insieme la genuinità del beat e l’energia del rock, proponendo un sound figlio dei sixties influenzato dall’indie-rock britannico. Finalisti e vincitori di numerosi festival e concorsi […]
Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti, viene onorata anche a Mineo dove, nella chiesa di Santa Agrippina, le è stata dedicata una festa di tre giorni che è culmina con il concerto del Gran Coro Lirico “Ut in Fidibus in Cordibus” diretto da Francesco Costa, e nel quale hanno fra gli altri partecipato le corali: “Giuseppe Tovini” di […]
Il medioevo ed il cavallo, un epoca ed un animale che tante cose hanno in comune. È questo il connubio su cui si basa l’attività svolta dall’associazione Equites Maenarum. Si tratta di una realtà associativa già consolidata che nasce dalla profonda passione di alcuni giovani per il cavallo e che pian pianino si è trasformata in arte. È l’arte dello […]