di Paolo Schmidlin su Amedit n° 31 – Giugno 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Stesa tra due candele accese e coperta da un pesante drappo nero, la giovane Marianna vive il proprio funerale. È gelata, sdraiata bocconi sulla fredda pietra con indosso solo un camice leggero. Ha sedici anni e le hanno da poco tagliato con rudezza i lunghi capelli. […]
Milano
di Elena De Santis Abbiamo serissimi problemi a raffigurarci il molto grande e l’eccezionalmente piccolo, ma la nostra stessa esistenza esige e giustifica entrambi. Boncinelli Il grande genetista Edoardo Boncinelli – professore presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita–Salute San Raffaele di Milano – prosegue le pubblicazioni per Rizzoli dopo i fortunati La Scienza non ha bisogno di Dio […]
LA SIGNORA DELLA NOIA Splendori e miserie della Marchesa Casati di Massimiliano Sardina Luisa, classe 1881, fu innanzitutto una bambina timida e solitaria, e ricca, maledettamente ricca. Secondogenita dei facoltosi Amman (proprietari di grandi cotonifici e industrie tessili nella zona di Pordenone), nacque a Milano e visse fino alla prima adolescenza negli agi e nei lussi della principale residenza di […]
di Leone Maria Anselmi A quasi cinque anni di distanza da Years of refusal (2009), dopo una sofferta gestazione – dovuta per lo più alla ricerca di una casa discografica seria e affidabile – vede finalmente la luce World peace is none of your business (che letteralmente si traduce “la pace nel mondo non è affar tuo”). Prodotto da Joe […]
di Laura Vicenzi Ho sempre avuto una grande facoltà di far ridere. Anche da piccola al tavolo da pranzo ero istintivamente pungente. Negli anni ho saputo sfruttare il mio senso dell’ironia. E preferisco essere un’umorista piuttosto che una piagnona. Franca Valeri L’autobiografia di Franca Valeri, Bugiarda no, reticente (edita da Einaudi nel 2010 e tutt’ora in ristampa) inizia […]
a cura di Laura Vicenzi Nicola Fortuna è il presidente del Comitato Tricolore Arco della Pace di Milano, gruppo formato da cittadini e da alcuni personaggi noti del panorama politico e culturale italiano che nel 1999 donò al Comune di Milano un’enorme bandiera tricolore destinata a sventolare nell’Arco della Pace. Da anni gira il Paese tenendo conferenze sulla storia del […]
di Massimiliano Sardina Vorrei non essere così stupido e saperle dire che le voglio bene, e che questo le servisse e le facesse piacere. Stia bene. A presto. Suo Sergio. Caro Sergio… Carissimo Saba… sono voci che sembrano appartenere a un altro mondo, eppure non sono trascorsi che settant’anni scarsi. Sergio Ferrero, poeta alle prime armi e commesso di libreria, […]
di Massimiliano Sardina Ho nella mente il desiderio di rinascere su questa roccia, Ho nella linfa tutto l’ardore per riuscirci, Ma come fare? (Idillio clorofilliano, P. Blanc) Potremmo semplificare e dire che Patrick Blanc installa su superficie verticale quello che un comune bravo giardiniere (o garden designer) realizza orizzontalmente su un giardino tradizionale. In un certo senso è così, ma […]
di Massimiliano Sardina Acta exteriora indicant interiora secreta Gli atti esteriori manifestano i segreti interiori I connotati somatici sono quelli di Joseph Beuys, cappello compreso, ma Gunther von Hagens (le apparenze non ingannino) non è un artista tout court quanto piuttosto un anatomopatologo prestato all’arte. Tutto ha inizio nel 1978 quando, nei laboratori dell’Università di Heidelberg, sperimenta e […]
di Giuseppe Maggiore Paolo Portone, saggista e titolare di materie letterarie presso il Liceo Vittoria Colonna di Roma, dedica le sue ricerche all’approfondimento di quella peculiare forma di devianza religiosa dell’Europa moderna che si suole indicare con il termine di “stregoneria diabolica”. Al centro delle sue indagini c’è il mondo delle vittime e dei loro valori, simboli, credenze e […]
di Isabel Giabakgi Che all’alba del Novecento Luigi Capuana attribuisse al genere novellistico un alto profilo culturale è ampiamente testimoniato dalla sua vastissimproduzione. È infatti di questo periodo il parallelo impegno in sede teorica, volto alla difesa della novellistica, che pure registrava un progressivo disinteresse di pubblico. Il timido affacciarsi, nell’ambito della società italiana, di una classe medioborghese – peraltro […]
La vita. La vicenda terrena di Febronia si svolge a cavallo tra il III e il IV secolo in Mesopotamia, nella città di Sibapoli Nisibi (odierna Nusaybin al confine tra la Turchia e la Siria). Rimasta orfana all’età di due anni, cresce sotto le cure della zia Brienne e della religiosa Tomaide, in seno ad una di quelle prime forme […]
Il Ponte fu una figura di studioso dedito nell’arco della sua vita alla realizzazione di un sogno di modernità sostanzialmente mai realizzatosi: la messa in funzione sull’Etna, di un organismo di ricerca sperimentale che facesse di Catania il centro di studi vulcanologici più importante d’Europa. Era un personaggio emblematico degli anni della Catania defeliciana del “rinascimento municipale”, anni di ottimistica […]