Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. La Natura è madre, la Cultura è madre, la Lingua è madre. Madre nell’accezione più profonda e primordiale che costituisce l’esperienza totalizzante d’ogni essere umano. Più concretamente, una figura tenace e determinante negli slanci come nei limiti, nel senso di […]
Milan
“Oh Teddy Girl, pupa in technicolor Oh Teddy Girl, c’è un juke box nel tuo cuor.” (Teddy Girl, canzone scritta nel 1959 dal paroliere Luciano Beretta, incisa sia da A. Celentano che dai Due Corsari Giorgio Gaber e Enzo Jannacci). La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film […]
di Carlo Camboni Cara Franca, ho deciso di scrivere per parlarti delle mie passioni, quelle di cui sono vittima consapevole e dalle quali traggo ispirazione e forza; passioni artistiche passeggere: un mese un’attrice, il mese dopo una scultrice o una poetessa, poi mi annoio, cerco altre emozioni, altre espressioni, nuovi linguaggi. A volte però m’incanto, soprattutto quando arte, sangue, carne […]
di Massimiliano Sardina Vorrei non essere così stupido e saperle dire che le voglio bene, e che questo le servisse e le facesse piacere. Stia bene. A presto. Suo Sergio. Caro Sergio… Carissimo Saba… sono voci che sembrano appartenere a un altro mondo, eppure non sono trascorsi che settant’anni scarsi. Sergio Ferrero, poeta alle prime armi e commesso di libreria, […]
Renato Cristofolini L’opera “Der Aetna” (1880), coronamento di un lavoro iniziato nel 1834, redatta in base ai manoscritti di Wolfgang Sartorius von Waltershausen, profondamente rivisti ed integrati da Arnold von Lasaulx rappresenta una fonte di dati originali, basati su osservazioni dirette e su notizie ricavate da scritti oggi difficilmente reperibili e da comunicazioni orali. Di quest’opera è pubblicata la traduzione […]
di Massimiliano Sardina Ho nella mente il desiderio di rinascere su questa roccia, Ho nella linfa tutto l’ardore per riuscirci, Ma come fare? (Idillio clorofilliano, P. Blanc) Potremmo semplificare e dire che Patrick Blanc installa su superficie verticale quello che un comune bravo giardiniere (o garden designer) realizza orizzontalmente su un giardino tradizionale. In un certo senso è così, ma […]
a cura di Redazione Amedit Bartolomeo Smaldone, autore di testi di canzoni, amante dell’arte, lettore onnivoro e appassionato, padre fondatore del movimento culturale “Spiragli”, nasce ad Altamura nel 1972. Partecipa a numerosi premi letterari e pubblica la sua prima raccolta di poesie “Del vento e del rovescio della medaglia” nel2003. Aquesta segue “Gente” nel 2009, e “Atomi” nel 2011. […]
di Giuseppe Maggiore Paolo Portone, saggista e titolare di materie letterarie presso il Liceo Vittoria Colonna di Roma, dedica le sue ricerche all’approfondimento di quella peculiare forma di devianza religiosa dell’Europa moderna che si suole indicare con il termine di “stregoneria diabolica”. Al centro delle sue indagini c’è il mondo delle vittime e dei loro valori, simboli, credenze e […]
Il terribile freddo siberiano che in questi ultimi mesi ha colpito l’Europa e anche l’Italia, ci ha ricordato che esiste un “esercito di persone invisibili”. sono i senzatetto, i barboni, i clochard, in francese, gli homeless, in inglese. Di notte occupano le stazioni, i marciapiedi, i ponti, vivono in condizioni precarie: per lenzuola hanno fogli di plastica o di giornali, […]
di Giuseppe Maggiore Nel 1986 Leonardo Sciascia scrive il racconto storico La strega e il capitano, traendo spunto dal capitolo trentunesimo de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Qui il Manzoni si sofferma sulla vicenda del protofisico Lodovico Settala, la cui fama di stimato professore di medicina e autore di numerose opere reputatissime, non gli risparmiò l’ira del popolo milanese, che […]
QUEL RUDERE SILENZIOSO di Luca Bardaro Nella Sicilia sud-orientale, in territorio di Palagonia, si trova un curioso monumento noto con il nome di Basilichetta San Giovanni. Il viaggiatore che vorrà visitarlo dovrà avventurarsi in questi luoghi fuori dai classici circuiti turistici, senza il supporto di una segnalazione nella cartografia ufficiale, né potendo confidare su una qualche indicazione stradale messa a […]
di Giuseppe Campisi Se è vero che i nostri sono tempi bui, tempi di crisi, economica ma anche morale, valoriale, tempi in cui superficialità, opportunismo, prevaricazione si ergono a valori, è anche vero che la cura, si sa, per cercare di costruire una società migliore, è l’istruzione, la cultura, la voglia di sapere. La scuola dovrebbe esserne culla, dovrebbe essere […]
di Mauro Carosio Lo storico palazzo Riso, che si affaccia su piazza Bologni a Palermo, venne realizzato grazie alla collaborazione dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia a fine Settecento. Dopo una serie di passaggi di proprietà, da parte di famiglie nobili locali, nel XIX secolo passò alla famiglia Riso il cui stemma è ancora visibile sul portale principale. Dopo i crolli dovuti […]
di Mauro Carosio Chi può essere così presuntuoso da voler aprire una “bottega dell’anima”? Tre ragazze genovesi, che da anni lavorano nel sociale come counselor a diversi livelli, hanno deciso di provarci. Si tratta del primo esperimento in Italia e, dai risultati dell’esordio, sta riscuotendo un inaspettato successo. Ma che cos’è la bottega dell’anima? Ne parliamo con Santa Bellomia, […]
di Isabel Giabakgi Che all’alba del Novecento Luigi Capuana attribuisse al genere novellistico un alto profilo culturale è ampiamente testimoniato dalla sua vastissimproduzione. È infatti di questo periodo il parallelo impegno in sede teorica, volto alla difesa della novellistica, che pure registrava un progressivo disinteresse di pubblico. Il timido affacciarsi, nell’ambito della società italiana, di una classe medioborghese – peraltro […]
La vita. La vicenda terrena di Febronia si svolge a cavallo tra il III e il IV secolo in Mesopotamia, nella città di Sibapoli Nisibi (odierna Nusaybin al confine tra la Turchia e la Siria). Rimasta orfana all’età di due anni, cresce sotto le cure della zia Brienne e della religiosa Tomaide, in seno ad una di quelle prime forme […]
Il Ponte fu una figura di studioso dedito nell’arco della sua vita alla realizzazione di un sogno di modernità sostanzialmente mai realizzatosi: la messa in funzione sull’Etna, di un organismo di ricerca sperimentale che facesse di Catania il centro di studi vulcanologici più importante d’Europa. Era un personaggio emblematico degli anni della Catania defeliciana del “rinascimento municipale”, anni di ottimistica […]