Credevo fosse amore La testimonianza di una ex suora domenicana claustrale testimonianza di Adele R. (Mongiuffi Melia, Messina) raccolta da Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Ho sciolto i voti nel 1988. Esattamente trent’anni fa. Dopo venticinque anni d’onorato servizio prima in un monastero domenicano di Bergamo, poi in uno […]
Messina
L’arte è la rappresentazione della realtà, diceva il vecchio Aristotele. Io non rappresento la realtà, io rappresento solo la distanza che mi divide da essa. Emilio Isgrò, Autointervista, Università di Parma, 1975 di Massimiliano Sardina Isgrò cancella dalla fine degli anni Sessanta. Per comprendere a pieno la sua operazione sarà utile innanzitutto indagare l’etimologia del verbo “cancellare”, così intimamente connesso […]
di Elena De Santis La pubblicazione del libro “La lava e la polvere” di Miette Mineo (ed. Prampolini), presentato il 2 dicembre presso l’Orto Botanico di Catania, ci offre l’opportunità di riscoprire una pagina di storia siciliana (e catanese in particolare) di oltre tre secoli fa. Il romanzo, ambientato nella Catania del XVII secolo, narra le storie di alcuni personaggi […]
La vita. La vicenda terrena di Febronia si svolge a cavallo tra il III e il IV secolo in Mesopotamia, nella città di Sibapoli Nisibi (odierna Nusaybin al confine tra la Turchia e la Siria). Rimasta orfana all’età di due anni, cresce sotto le cure della zia Brienne e della religiosa Tomaide, in seno ad una di quelle prime forme […]
Di recente, spulciando su alcuni libri antichi che raccontano fatti storici e descrizioni che riguardano il territorio di Palagonia e le zone limitrofe, mi sono imbattuto su una lettera datata 12 gennaio 1756, scritta dal Sig. Cesari Gaetani Conte della Torre, che mi ha incuriosito e mi ha fatto riflettere su un fenomeno visivo, famoso per i palagonesi di una […]