di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Gesù disse: “Colui che cerca non cessi dal cercare, finché non trova e quando troverà sarà commosso, e quando sarà stato commosso contemplerà e regnerà sul Tutto.” (Vangelo di Tommaso, loghia 2). Una villa di campagna nel Ponente Ligure. Metà degli anni Ottanta. La […]
Massimliano Sardina
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Nel breve racconto Per ingrandirsi (Pour s’agrandir, in La Pipe de cidre, E. Flammarion, 1919) Octave Mirbeau denuda tutta la meschinità e la ristrettezza delle ambizioni borghesi. Protagonista, in un paesello imprecisato della vasta provincia francese, è una famiglia agiata e ordinaria della seconda […]
L’ASPIRAZIONE IRRINUNCIABILE Al mondo | un romanzo di Radclyffe Hall (Fandango, 2018) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Londra, estate 1914. L’astratta minaccia tedesca assume forma concreta e penetra con violenza negli ingranaggi della quotidianità stravolgendone gli equilibri consolidati. L’irrompere dello straordinario nell’ordinario smembra e riformula tutti quegli assetti che […]
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala nazionale, ci sforziamo di offrire […]
HIERONYMUS BOSCH Il maestro dell’incubo in mostra al Palazzo Ducale di Venezia fino al 4 giugno 2017 di Massimiliano Sardina su Amedit n° 30 – marzo 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Hieronymus Bosch (1450-1516), nome d’arte di Jheronimus van Aken, è nativo di ‘s-Hertogenbosch (Bosco ducale), una cittadina olandese della provincia del Brabante settentrionale. Figlio d’arte, – suo padre e […]
di Massimiliano Sardina Com’è più difficile a ‘ntendere l’opere di natura che un libro d’un poeta. Leonardo, Aforisma Forse la vera grandezza di Leonardo risiede più nei progetti, e in certe intuizioni, che nelle realizzazioni in senso stretto. Uomo del Rinascimento, anzi incarnazione del Rinascimento stesso, ha saputo proiettarsi ben oltre la sua contingenza storica, sia come scienziato […]