Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
marco cavalli
di Marco Cavalli Tutti i libri di Aldo Busi, anche i più disorganici e raccogliticci in apparenza, tendono in modo irresistibile all’unità di tipo romanzesco. Prima o dopo, una corrente centripeta messa in moto dall’autore li spinge verso una forma di coesione o rispondenza interna molto precisa e rintracciabile, che in parte contraddice e in parte giustifica la ricchezza e […]
di Marco Cavalli Merita indubbiamente una vetrina luminosa e panoramica l’edizione critica delle Lettere storiche di Luigi da Porto che l’editore Angelo Colla manda in libreria in una veste tipografica elegante e maneggevole, coronando il sessantennio di ricerche testarde e appassionate condotte dal curatore dell’opera, lo studioso inglese Cecil H. Clough (Luigi da Porto, Lettere storiche 1509-1513. Un’edizione critica, pp.673, […]
Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e al tempo stesso nuova e grintosa propulsione. Amedit va avanti e lo fa con rinnovato vigore, complice quella rincorsa, quell’anticipo sui tempi che da sempre accompagna gli audaci, gli sfrontati, gli impuniti. È il volto di un’anziana figura dall’espressione indefinibile […]
di Marco Cavalli Fernando Bandini è morto a Vicenza il 25 dicembre 2013. Aveva ottantadue anni. Peccato che quel giorno non ci sia stata la neve: lui l’avrebbe gradita. Ne cade parecchia nelle sue poesie, e poi è congeniale al carattere invernale, rupestre, dell’autore. Non che Bandini fosse incapace di socievolezza, ma stringere rapporti con un poeta, e personali […]
Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. La Natura è madre, la Cultura è madre, la Lingua è madre. Madre nell’accezione più profonda e primordiale che costituisce l’esperienza totalizzante d’ogni essere umano. Più concretamente, una figura tenace e determinante negli slanci come nei limiti, nel senso di […]
di Marco Cavalli È il momento di mettersi a leggere Christina Stead (1902-1983), romanziera di prim’ordine quasi totalmente ignota al grande pubblico. Presentarla non è semplice, perché le sue doti sono più facili da cogliere che da descrivere. Letty Fox (1946), uno dei suoi romanzi più belli, è tra i libri più divertenti e drammatici del Novecento non solo australiano e anglofono. […]
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
Martedì 24 settembre 2013: esce in edicola, per le edizioni de “il Fatto quotidiano”, E baci di Aldo Busi. L’evento è eccezionale per più di una ragione. Il precedente libro di Busi, il romanzo El especialista de Barcelona, pubblicato da Dalai a novembre dell’anno scorso, era straordinario; sembrava impossibile che Busi, a così breve distanza da quell’opera, ne avesse pronta una nuova e […]
Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina – assurge significativamente a icona dell’analfabetismo italiota. Dove non c’è curiosità, dove non c’è attenzione all’altro ma solo cieca e compiaciuta autoreferenzialità, dove non c’è condivisione lì attecchisce l’ignoranza più pericolosa, l’altra faccia dell’analfabetismo propriamente detto. Chi smette di imparare, […]
di Marco Cavalli La cugina (1965), romanzo di Ercole Patti (1904-1976), scrittore originario di Catania e romano d’adozione, ha tutti i numeri, a cominciare dal titolo, per diventare un film con Lando Buzzanca e Rossana Podestà o Agostina Belli. A giudicarlo dal di fuori, cioè in base ai suoi contenuti, La cugina è un’adunata colossale di tutti i feticci etnologici e i macchiettismi e bozzettismi che rendono turisticamente […]
di Marco Cavalli Il 25 febbraio del 1948 nasceva a Montichiari, in provincia di Brescia, Aldo Busi. Un quarantotto che dura da sessantacinque anni e ancora non si è rassegnato a istituzionalizzarsi. Non che non lo desideri: è che o il processo avviene alle sue condizioni, o niente. E la condizione principale affinché Busi entri nella mentalità italiana, è che […]
di Marco Cavalli Un’opera di letteratura si fa in fretta a riconoscerla: è quella che, una volta letta, mette addosso una voglia irresistibile di parlarne. Se davvero è un’opera di letteratura, il linguaggio che suscita nel lettore sarà il suo e soltanto il suo – ovvero, di solito, un linguaggio di statura inferiore, di gran lunga inadeguato allo scopo. Un […]
di Marco Cavalli Fu durante la lunga battaglia della fame che scoprirono il loro talento a perseverare in esilità, per venire più tardi nei nostri brutti sogni, minacciando non con fucili, non con prepotenze, ma con un esile silenzio. Sylvia Plath E se il problema della povertà dilagante ormai anche in Occidente nascondesse il problema di una incapacità ormai […]
di Massimiliano Sardina Guai a potare i fichi e gli altri alberi da frutto, era contento solo quando si vedeva circondato da una natura selvaggia come la sua. (G. Vasari, Le Vite, da Piero di Cosimo ovvero Il maledettismo non paga, trad. M. Cavalli) Giorgio Vasari era un uomo del Cinquecento mosso da un’infinità di interessi, secondo […]
a cura della Redazione Amedit Angelo Colla Editore ha recentemente pubblicato L’educazione cattolica, romanzo inedito dello scrittore vicentino Neri Pozza. Abbiamo incontrato Giulia Basso, che nella nota al testo ha operato un’approfondita e dettagliata analisi filologica. Ad agosto di quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Neri Pozza. Che cosa ha in serbo la sua città natale, Vicenza, […]
A dieci anni dalla scomparsa Amedit rende omaggio al genio di Carmelo Bene. Un tributo corale, a più voci, impreziosito dalla straordinaria intervista di Aldo Busi (che ringraziamo per l’attenzione mostrata verso la nostra rivista e per avere affidato a queste pagine una così importante testimonianza). L’uscita sul cartaceo di questo numero speciale è stata anticipata dalla pubblicazione sul web […]
di Marco Cavalli Le opere pseudoletterarie di Carmelo Bene fanno venire in mente il sonno di un bambino che si sia addormentato con i pugni stretti e i denti digrignati. Può darsi che nessun sonno sia soddisfacente come il suo, ma l’immagine che se ne ricava è quella di qualcuno che abbia guadagnato il sonno a forza di riflettere […]
Amedit omaggia in questo numero il genio di Carmelo Bene a dieci anni dalla sua scomparsa. Un tributo corale impreziosito da un importante contributo di Aldo Busi, e testi di Marco Cavalli e Massimiliano Sardina. All’eclettico artista è pure dedicata la copertina che lo vede ritratto insieme alla pop-star Madonna nelle vesti di Salomè. Molti i personaggi ospiti in questo numero: il […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit “Finché la barca va / lasciala andare” Hit di Orietta Berti (in epigrafe di Per un’Apocalisse più svelta) Iniziamo da Barbino – anzi no, siamo precisi: dal Narratore di Seminario sulla gioventù (1984), narratore di se stesso e delle peripezie di un certo Barbino, che a Cortina, stregato dalla melodia di Satisfaction dei […]
Intervista al critico letterario Marco Cavalli A cura della Redazione Amedit Amedit stringe un sodalizio con la redazione di Altriabusi.it, e si impegna a divulgarne i contenuti su versione cartacea a partire dal prossimo numero. Ringraziamo fin da ora il critico letterario vicentino Marco Cavalli per averci concesso questa intervista e per aver stabilito con la nostra rivista un dialogo […]
Parlare di dignità, oggi, può costituire un’impresa ardua. Non solo perché se ne parla già fin troppo, ma anche perché, oggigiorno, la dignità è un concetto piuttosto aleatorio e soggettivo. Sempre più spesso ci capita di ascoltare questa parola con non poche riserve; specie se il sistema di valori di chi la pronuncia non coincide esattamente con i nostri modelli. […]
di Massimiliano Sardina Con Fogazzaro in tasca Marco Cavalli offre un supporto prezioso per chiunque voglia avventurarsi nel piccolo mondo, antico e moderno, di Antonio Fogazzaro. La figura dello scrittore vicentino emerge in tutta la complessità delle sue sfaccettature, sullo sfondo di un’epoca altrettanto emblematica e controversa. La ricorrenza del centenario (Fogazzaro muore nel 1911) ha riacceso i riflettori […]