di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Da anni … Altro
Tag: marco cavalli
nel ciel che più di sua luce prende | Dante clandestino | un libro di Marco Cavalli
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Dante, questo … Altro
NON SI SALVI CHI PUO’ | A margine di tre libri, e di un vecchio film
di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Non c’è scampo … Altro
SPAESATA COME NON MAI | Alice nel Paese delle Meraviglie | Nuova traduzione di Aldo Busi
di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA “Alice balzò … Altro
MILLENNIALS: UN’ANTROPOLOGIA MINIMA
MILLENNIALS: UN’ANTROPOLOGIA MINIMA di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Si avvicinano … Altro
MAROSTICA | SEDUTO IN QUEL CAFFÈ | Un Caffè letterario dedicato a Prospero Alpini
Lunedì 20 novembre 2017 h. 20:30 Marostica – Chiesetta San Marco In occasione dell’anniversario della nascita di Prospero Alpini, un … Altro
INERZIA DA STALKING | di Marco Cavalli
INERZIA DA STALKING di Marco Cavalli su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Qualche parola a margine del libro Senza … Altro
IL PARTITO (PRESO) DELLA VIRILITÀ | Leggendo Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati
di Marco Cavalli su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Leggere nel terzo millennio Il bell’Antonio (1949) di Vitaliano … Altro
Amedit n° 31 | giugno 2017
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di … Altro
SPARIGLIANDO LE CARTE | Luigi Meneghello a dieci anni dalla morte
SPARIGLIANDO LE CARTE Luigi Meneghello a dieci anni dalla morte di Marco Cavalli su Amedit n. 30 – Marzo 2017 “Buongiorno! … Altro
QUEL LIBRO CHE NESSUNO RICORDA | Ferdinand de Saussure e il suo interprete italiano, Tullio De Mauro
QUEL LIBRO CHE NESSUNO RICORDA Ferdinand de Saussure e il suo interprete italiano, Tullio De Mauro di Marco Cavalli su Amedit … Altro
VICENZA | VOLTA LE CARTE | In memoria di Luigi Meneghello | 18 marzo – 8 aprile 2017
VOLTA LE CARTE è un’iniziativa culturale legata alla figura e all’opera di Luigi Meneghello. Da un’idea di Franca Pretto e … Altro
BASSANO DEL GRAPPA | LA PASSIONE CHE DIVORA | Incontri ravvicinati con “Errore e passione” di Theodor Fontane
LA PASSIONE CHE DIVORA Incontri ravvicinati con un classico della letteratura: “Errore e passione” (1887) di Theodor Fontane con MARCO … Altro
EVASIONI CHE IMPRIGIONANO | L’Astragalo di Albertine Sarrazin | Nuova edizione Bompiani, 2016
EVASIONI CHE IMPRIGIONANO L’Astragalo di Albertine Sarrazin | Nuova edizione Bompiani, 2016 di Marco Cavalli Dopo quattro anni di carcere … Altro
Amedit n° 29 | dicembre 2016
L’arte che più di tutte andrebbe esercitata e goduta è quella, sacra, dell’ospitalità. Un’arte antica, che affonda le sue origini … Altro
VICENZA | VIRGILIO SCAPIN | Tra memoria cittadina e storia letteraria | 2 dicembre 2016
VICENZA – Palazzo Cordellina (Contrà Riale 12) VENERDì 2 DICEMBRE 2016 ORE 16.30 In ricordo di Virgilio Scapin a 10 anni … Altro
UN “MACBETH” ANEMICO
UN “MACBETH” ANEMICO di Marco Cavalli (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Come tutti i film tratti da … Altro
Amedit n° 28 | settembre 2016
Non tutto ciò che brilla è prezioso. Bisognerebbe diffidare da quanto viene spudoratamente esibito o che ostenta benevolenza a buon … Altro
MAN AT WORK | Works | Il nuovo libro di Vitaliano Trevisan
MAN AT WORK Works | Il nuovo libro di Vitaliano Trevisan di Marco Cavalli BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE … Altro
Amedit n° 27 | giugno 2016
Il cuore è sacro. Sacra è quell’umanità capace di consolidare relazioni fertili e solidali. Sacro è l’uomo, quando sa rendersi … Altro
IL CORAGGIO DI ESSERE CONTEMPORANEI | Aldo Busi | L’altra mammella delle vacche amiche
di Marco Cavalli pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 La materia narrativa più importante si … Altro
STORIA DI ADA | Un racconto di Carlo Cassola | Marco Cavalli
STORIA DI ADA di Marco Cavalli Ambientata nel triangolo Volterra-Cecina-Grosseto, Storia di Ada (1967) di Carlo Cassola (1917-1987) si svolge in … Altro
LE SORELLE COLUSSI | 9 Gennaio 1983 | Marco Cavalli su Pier Paolo Pasolini
LE SORELLE COLUSSI 9 Gennaio 1983 di Marco Cavalli 9 gennaio 1983. Stiamo percorrendo Casarsa della Delizia, in provincia di … Altro
Amedit n° 24 | settembre 2015 | Speciale Pier Paolo Pasolini
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni … Altro
Amedit n° 24 | settembre 2015 | Speciale Pier Paolo Pasolini
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni … Altro
UNA LETTERATURA PER PROFESSORI | Perché leggere in italiano è una fatica per gli italiani
UNA LETTERATURA PER PROFESSORI Perché leggere in italiano è una fatica per gli italiani di Marco Cavalli … Altro
I GIORNI DI GUERRA DI GIOVANNI COMISSO | Il più bel libro italiano sulla Grande Guerra
di Marco Cavalli “A venti anni si è come l’innamorato folle: anche quando ci spiegano per ogni punto cosa ci … Altro
Amedit n° 23 | giugno 2015
«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». … Altro
Amedit n° 23 | giugno 2015
«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». … Altro
Amedit n° 22 | marzo 2015
Amedit cresce, dilata i suoi orizzonti, irrompe e si impone sempre più prepotentemente nella scena culturale italiana. I consensi si … Altro
Amedit n° 22 | marzo 2015
Amedit cresce, dilata i suoi orizzonti, irrompe e si impone sempre più prepotentemente nella scena culturale italiana. I consensi si … Altro
VACCHE AMICHE | Un’autobiografia non autorizzata di Aldo Busi | Recensione di Marco Cavalli
di Marco Cavalli Metti un viaggio Montichiari-Davos a dicembre, “cinque ore e mezza di auto, facciamo sette a prendersela comoda”, … Altro
ULTIMO VIENE IL CORVO | Un ritratto di Frederick Rolfe
di Marco Cavalli Nato nel 1860 da una famiglia protestante, Frederick William Rolfe è noto per essere l’autore di … Altro
Amedit n° 21 | dicembre 2014
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette … Altro
Amedit n° 21 | dicembre 2014
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette … Altro
DIO FIGA! | Aldo Busi, Sentire le donne (1989 – 2014), ed. Il Fatto Quotidiano
di Marco Cavalli Tutti i libri di Aldo Busi, anche i più disorganici e raccogliticci in apparenza, tendono in modo … Altro
…PER L’OBBLIGO CHE AI PASSATI SI HA… | Luigi da Porto, Lettere storiche 1509-1513. Un’edizione critica, a cura di Cecil H. Clough
di Marco Cavalli Merita indubbiamente una vetrina luminosa e panoramica l’edizione critica delle Lettere storiche di Luigi da Porto che … Altro
Amedit n° 18 | marzo 2014
Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e … Altro
Amedit n° 18 | Marzo 2014
Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e … Altro
FERNANDO BANDINI | Un ricordo
di Marco Cavalli Fernando Bandini è morto a Vicenza il 25 dicembre 2013. Aveva ottantadue anni. Peccato che quel … Altro
Amedit n° 17 | Dicembre 2013
Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. … Altro
Amedit n ° 17 | dicembre 2013
Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. … Altro
MADRI DISASTRO | Christina Stead – Letty Fox
di Marco Cavalli È il momento di mettersi a leggere Christina Stead (1902-1983), romanziera di prim’ordine quasi totalmente ignota al … Altro
Amedit n° 16 | Settembre 2013
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche … Altro
Amedit n° 16 | settembre 2013
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche … Altro
UN CONCENTRATO DI VELENI A FORMA DI CUORE | Altriabusi.it saluta la pubblicazione di E baci di Aldo Busi
Martedì 24 settembre 2013: esce in edicola, per le edizioni de “il Fatto quotidiano”, E baci di Aldo Busi. L’evento è eccezionale … Altro
Amedit n° 15 | Giugno 2013
Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina … Altro
Amedit n° 15 | giugno 2013
Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina … Altro
ERCOLE PATTI E CUGINA | Il rapporto di cuginanza che lega la morte al sesso
di Marco Cavalli La cugina (1965), romanzo di Ercole Patti (1904-1976), scrittore originario di Catania e romano d’adozione, ha tutti i numeri, … Altro
Amedit n° 14 | marzo 2013
Questo numero di Amedit sboccia in una primavera incerta, forse una delle più difficili vissute dal nostro paese, ma lo … Altro