di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Da anni sociologi e opinionisti d’ogni risma esprimono pareri riguardo alla crisi relazionale tra uomo e donna, che si traduce in crisi di coppia e di famiglia. L’emancipazione della donna e il conseguimento (almeno sul piano teorico) della parità uomo-donna, insieme al […]
marco cavalli
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Dante, questo illustre sconosciuto. Nell’immaginario collettivo, trascorsi ormai sette secoli tondi tondi dalla sua morte (1321-2021), trionfa il profilo di un uomo austero, spigoloso, umbratile, privo di sense of humor e con un che di vagamente monastico. Più un’icona, botticelliana, postuma, che […]
di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Non c’è scampo da chi, volendo salvarsi a tutti i costi, e assieme a se stesso salvare il pianeta, manda tutto e tutti in rovina. Sembra lo slogan di un candidato dei Cinquestelle, invece è la morale di tre libri pubblicati da Nero […]
di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA “Alice balzò in piedi, fulminata dal pensiero che non aveva mai visto prima un coniglio né con un panciotto né con un orologio da tirare fuori dal taschino di un panciotto e, morendo di curiosità, prese a inseguirlo attraverso il prato e […]
MILLENNIALS: UN’ANTROPOLOGIA MINIMA di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Si avvicinano i vent’anni del Terzo Millennio, l’umanità che ne ha preso possesso si prepara a passare il testimone a quella che nel Duemila è venuta al mondo. Acerba, già maggiorenne ma non ancora sviluppata in pieno, è forse prematuro darne un […]
INERZIA DA STALKING di Marco Cavalli su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Qualche parola a margine del libro Senza Voce. Io vittima di stalking (Alter Ego, 2017) dell’avvocato Agron Xhanaj. La sua proposta di modifica della legge sullo stalking è ineccepibile sotto il profilo giuridico. In linea di principio non si può negare a una persona perseguitata e incapace […]
di Marco Cavalli su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Leggere nel terzo millennio Il bell’Antonio (1949) di Vitaliano Brancati significa fare di nuovo esperienza di quella … come chiamarla: autocensura congenita? deficit di creatività non al soldo di una committenza? coraggio a mezzo servizio? … che è probabilmente un ingrediente basico della letteratura italiana fin dai suoi albori. […]
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala nazionale, ci sforziamo di offrire […]
SPARIGLIANDO LE CARTE Luigi Meneghello a dieci anni dalla morte di Marco Cavalli su Amedit n. 30 – Marzo 2017 “Buongiorno! Parlo con il professor Meneghello?” “Sì, tanto tempo fa mi pare di ricordare di aver fatto quel mestiere lì. Ma chi è che vuole il professor Meneghello?” “Parla M.C., Meneghello – sorry, professore…” “Ciao, caro. È parecchio che non ci […]
QUEL LIBRO CHE NESSUNO RICORDA Ferdinand de Saussure e il suo interprete italiano, Tullio De Mauro di Marco Cavalli su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Tra i libri fondamentali del secolo scorso, il meno noto e festeggiato è certamente il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure (1857-1913). Una negligenza che ha le sue attenuanti, generiche e specifiche. Il […]
EVASIONI CHE IMPRIGIONANO L’Astragalo di Albertine Sarrazin | Nuova edizione Bompiani, 2016 di Marco Cavalli Dopo quattro anni di carcere per rapina, la diciannovenne Anne evade lasciandosi cadere dal muro della prigione. Comincia così, con un volo da dieci metri di altezza, L’Astragalo, pindarico romanzo di Albertine Sarrazin pubblicato per la prima volta nel 1965. In quegli anni, specie in Francia […]
L’arte che più di tutte andrebbe esercitata e goduta è quella, sacra, dell’ospitalità. Un’arte antica, che affonda le sue origini nella tensione tipicamente umana verso l’aggregazione e la mutua vicendevolezza; nell’ospitalità è riposta la curiosità verso l’altro, lo slancio alla conoscenza dell’altro da sé. Nella Grecia antica l’ospitalità era legata al concetto di xenia – uno spazio culturale, sociale e […]
UN “MACBETH” ANEMICO di Marco Cavalli (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Come tutti i film tratti da Shakespeare, il Macbeth interpretato da Micheal Fassbender e diretto da Justin Kurzel a conti fatti non delude. Dove lo fa, la delusione è di quelle comunque godibili con i sensi mai troppo esigenti dello spettatore cinematografico. Attori bellissimi e impeccabili […]
Non tutto ciò che brilla è prezioso. Bisognerebbe diffidare da quanto viene spudoratamente esibito o che ostenta benevolenza a buon mercato. Raccolte fondi, gare di solidarietà, sorrisi papali, e per finire il volto afflitto di un bambino sbattuto sui nostri schermi per spillarci denaro, proprio come fanno certi mendicanti per strada. Bisognerebbe imparare a riconoscere l’onestà silenziosa, quella che non […]
MAN AT WORK Works | Il nuovo libro di Vitaliano Trevisan di Marco Cavalli BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Si intitola Works il nuovo libro di Vitaliano Trevisan. Non jobs, proprio works nel senso sia di “lavori” sia di “opere” realizzate grazie a quei lavori e nonostante quei lavori, nel novero dei quali Trevisan include i testi da lui […]
Il cuore è sacro. Sacra è quell’umanità capace di consolidare relazioni fertili e solidali. Sacro è l’uomo, quando sa rendersi tale, quando rinnega il branco, quando guarda oltre il proprio interesse. Sacro è il cuore, quando sa farsi laico e lindo, palpitante, motore di emozioni genuine. La cultura dell’odio non porta da nessuna parte, non muove nulla di umano, ci […]
di Marco Cavalli pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 La materia narrativa più importante si svolgeva naturalmente attraverso una successione di incidenti secondari. (Thomas De Quincey, prefazione all’ed. 1856 di Confessioni di un mangiatore d’oppio) All’inizio di L’altra mammella delle vacche amiche (Marsilio, pp. 463, euro 18) troviamo Aldo Busi chiuso in casa, in vestaglia, […]
STORIA DI ADA di Marco Cavalli Ambientata nel triangolo Volterra-Cecina-Grosseto, Storia di Ada (1967) di Carlo Cassola (1917-1987) si svolge in un periodo imprecisato del ventennio fascista. L’imprecisione è intenzionale, perché il tempo nel racconto coincide con l’interpretazione interna che ne dà la protagonista. Ada è un’eccezione a una certa prospettiva unilaterale di povertà e ignoranza, e come tale ci viene […]
LE SORELLE COLUSSI 9 Gennaio 1983 di Marco Cavalli 9 gennaio 1983. Stiamo percorrendo Casarsa della Delizia, in provincia di Udine, diretti alla casa delle sorelle Colussi, zie di Pier Paolo Pasolini. Sosta d’obbligo nel piccolo cimitero di Casarsa. Pasolini vi è sepolto accanto alla madre, due lapidi quadrate di marmo bianco, indistinguibili da lontano. Resto un po’ a pencolare […]
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni volta ai nostri lettori il meglio e soltanto il meglio. Settimane di letture, ascolti e visioni, una scrupolosa cernita, ed eccoci al nuovo numero di Amedit, un numero speciale, se possibile ancora più ricco e corposo. Il proposito è fermo: […]
UNA LETTERATURA PER PROFESSORI Perché leggere in italiano è una fatica per gli italiani di Marco Cavalli Diciamolo una buona volta: al di fuori degli ambiti istituzionali, dov’è studiata e ristudiata, la letteratura italiana non suscita curiosità né identificazione. Se ne conosce quasi soltanto il prestigio nazionale, e anche quello confondendolo con l’ossequio che riscuote il patrimonio […]
di Marco Cavalli “A venti anni si è come l’innamorato folle: anche quando ci spiegano per ogni punto cosa ci possa accadere di male, non solo non si crede, ma proprio non si sentono neanche le parole che ci dicono”. Fin dal prologo di Giorni di guerra (Longanesi, pp. 229, euro 18) si capisce che per il sottotenente Giovanni Comisso (1895-1969) in […]
«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». Sono le parole scritte da un’utente sul social network Twitter. C’è chi, come il leader della Lega Salvini commenta l’arrivo di nuovi barconi d’immigrati nelle coste italiane con “Lasciamoli in mezzo al mare!”; e chi come il segretario di Stato […]
Amedit cresce, dilata i suoi orizzonti, irrompe e si impone sempre più prepotentemente nella scena culturale italiana. I consensi si moltiplicano, il team vanta firme sempre più autorevoli e in redazione l’entusiasmo cresce, segno che ci stiamo muovendo nella direzione giusta (perseguendo obiettivi sempre più condivisi). Sette anni di attività ininterrotti, un settennato di puro laboratorio, una fucina sempre accesa […]
di Marco Cavalli Metti un viaggio Montichiari-Davos a dicembre, “cinque ore e mezza di auto, facciamo sette a prendersela comoda”, con alla guida il meno italiano tra gli scrittori in lingua italiana la cui “disinvolta incorruttibilità” fa il paio con un uso di mondo che non si concede né perdona la minima infrazione di etichetta. Di che cosa si potrebbe […]