SICILIAN GHOST STORY Gli amabili resti del piccolo Giuseppe Di Matteo di Gaetano Platania su Amedit n° 31 – Giugno 2017 A San Giuseppe Jato (Palermo), si consumò il cruento martirio di Giuseppe. Quando stava per compiere tredici anni venne rapito e tenuto prigioniero tra masserie ed edifici abbandonati, dove i suoi occhi non videro mai più la luce. La […]
mafia
di Carlo Camboni Belluscone. Una storia siciliana è la storia di un regista travolto dall’incandescenza del materiale che cerca di maneggiare nonostante gli sfugga la possibilità di dare un ordine al caos, dimostrare una tesi al momento difficile da verificare: l’ex cavaliere Berlusconi fu aiutato economicamente dalla mafia ai tempi di Milano 2? Gli furono prestati venti miliardi per favorire […]
L’impegno parlamentare di Pio La Torre contro la mafia Pubblicati gli interventi di quasi un ventennio di attività parlamentare, all’ARS, alla Camera dei deputati, alla Commissione antimafia. Le denunce del sacco di Palermo, la relazione di minoranza, gli anni di piombo siciliani, la lunga «incubazione» del 416-bis: l’evoluzione di un progetto politico che ha contribuito a fare la storia […]
Si è conclusa la seduta consiliare del 23 maggio mattina con il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Palagonia al giudice Antonino Di Matteo, su proposta dell’associazione AMEDIT. Il giudice Di Matteo non partecipava alla cerimonia, che ricadeva nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, facendo sapere che era impossibilitato a essere presente per motivi di sicurezza. La consegna della […]
Il 20 gennaio 2014 l’associazione “Amedit – Amici del Mediterraneo” ha formalmente presentato al Comune di Palagonia (CT) la proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria al Giudice Nino Di Matteo (Protocollo n. 0001031/2014). L’iniziativa si inserisce a pieno nel percorso di impegno civile nella lotta alla mafia e alle varie organizzazioni criminali, e in quello dell’educazione alla legalità che ha […]
In libreria, per le Edizioni di storia, il testo dell’illustre sociologo sul fenomeno criminale Che cosa è la mafia di Gaetano Mosca, che inaugura la collana tascabile «Passato e presente» delle Edizioni di storia e studi sociali, occupa un posto importante nel panorama delle analisi sulla mafia che in Italia si sono succedute dagli anni sessanta del XIX secolo. Si tratta di […]
Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina – assurge significativamente a icona dell’analfabetismo italiota. Dove non c’è curiosità, dove non c’è attenzione all’altro ma solo cieca e compiaciuta autoreferenzialità, dove non c’è condivisione lì attecchisce l’ignoranza più pericolosa, l’altra faccia dell’analfabetismo propriamente detto. Chi smette di imparare, […]
Il 29 agosto 1991 venne assassinato a Palermo Libero Grassi, un imprenditore siciliano, la cui unica colpa fu quella di denunciare le richieste estorsive da parte della criminalità organizzata. Portò alla ribalta il fenomeno del racket, attraverso una campagna mediatica, ma in maniera particolare, con un’opera di sensibilizzare nei confronti di chi come lui aveva pagato e purtroppo continuava a […]
Prosegue l’impegno dell’associazione Amedit sul fronte della lotta alle mafie con una nuova iniziativa che consta di un duplice appuntamento nel corso di una giornata dedicata al tema della legalità al fine di sensibilizzare la società civile verso quei comportamenti, individuali e collettivi, atti a contrastare tutte quelle azioni criminose messe in atto dalle organizzazioni mafiose. Alle ore 10,00 presso […]
Tutti noi siamo abituati a vedere la mafia negli occhi di Provenzano, di Riina, o di Buscetta; tutti noi siamo abituati a pensare che la mafia sia solo quella dei bambini sciolti nell’acido, o dei pizzini; e tutti noi crediamo ancora che sia solamente quella delle sparatorie tra gangster, degli “uomini d’onore”, quella del cosiddetto “Sacco di Palermo”, o della […]
Il nostro messaggio in occasione della manifestazione del 3 ottobre a Palagonia “LA CULTURA COME STRUMENTO DI SOCIALITA’ E LEGALITA’“ Organizzata dalla Provincia Regionale di Catania in collaborazione con il PRC Palagonia e l’apporto di vari artisti e associazioni locali. “Non si può continuare a voltarsi dall’altra parte, far finta di niente, ignorare il dilagare di un degrado socio-culturale che […]