di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Madame X è un agente segreto che viaggia in giro per il mondo, cambiando identità, lottando per la libertà, portando luce nei luoghi più oscuri. È un’istruttrice di cha cha cha, è una professoressa, un capo di stato, una domestica, un’amazzone, una prigioniera, una studentessa, […]
Madonna
MADONNA Finalmente in dvd il Rebel Heart Tour di Lillo Portera su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Con il Rebel Heart Tour la Queen of Pop ha messo a segno il suo decimo tour mondiale. Uno show di proporzioni imponenti, con massiccio impiego di proiezioni video ad altissima tecnologia e repentini cambi di scena intervallati da coreografie acrobatiche ispirate a […]
Amedit cresce, dilata i suoi orizzonti, irrompe e si impone sempre più prepotentemente nella scena culturale italiana. I consensi si moltiplicano, il team vanta firme sempre più autorevoli e in redazione l’entusiasmo cresce, segno che ci stiamo muovendo nella direzione giusta (perseguendo obiettivi sempre più condivisi). Sette anni di attività ininterrotti, un settennato di puro laboratorio, una fucina sempre accesa […]
di Lillo Portera / fotografie di Giuseppe Vitariello Sinner, che all’anagrafe risponde al nome certo più rassicurante di Francesco Fidati, è un singer-performer trasformista originario di Ruvo di Puglia (provincia di Bari). Tanto il suo conciso nome d’arte – che letteralmente si traduce in “peccatore”, e che foneticamente richiama anche “singer”, ossia cantante – quanto i suoi scostumati e coloratissimi […]
a cura di Mauro Carosio La disco music nasce all’inizio degli anni ’70 negli Stati Uniti e in breve, da fenomeno di nicchia, spopola in tutto il mondo; ancora oggi è un genere molto apprezzato e in continua evoluzione. Molti artisti contemporanei ne subiscono l’influenza e in parecchi dischi che scalano le classifiche risuonano echi che rimandano piacevolmente alle sonorità […]
di Giuseppe Maggiore De Maria numquam satis, di Maria non si dice mai abbastanza. L’interesse sconfinato attorno alla figura della Madonna è ben racchiuso in quest’antica espressione. Potrebbe perciò risultare scoraggiante e persa in partenza ogni impresa finalizzata a tratteggiarne un profilo esauriente e definitivo. Raccontare chi è Maria dal punto di vista biografico, potrebbe in verità costituire un’impresa […]
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
Oh my God , I’m Heartly Sorry For Having Offended Thee And I Detest All My Sins Because I Dread The Loss Of Heaven And The Pains Of Hell But Most Of All Because I Love Thee And I Want So Badly To Be Good… Madonna, Girl gone wild, MDNA, 2012 di Leone Maria Anselmi L’agilità non è più quella […]
A dieci anni dalla scomparsa Amedit rende omaggio al genio di Carmelo Bene. Un tributo corale, a più voci, impreziosito dalla straordinaria intervista di Aldo Busi (che ringraziamo per l’attenzione mostrata verso la nostra rivista e per avere affidato a queste pagine una così importante testimonianza). L’uscita sul cartaceo di questo numero speciale è stata anticipata dalla pubblicazione sul web […]
La morte è un sonno, nel quale si dimentica l’individualità: ma tutto il rimanente si risveglia, o piuttosto non s’è addormentato. (Schopenhauer, Mondo come volontà e rappresentazione) di Massimiliano Sardina Per raccontare compiutamente Carmelo Bene, per restituirne un ritratto quanto più possibile fedele o somigliante all’originale, dobbiamo necessariamente avventurarci sui sentieri impervi e dissestati del linguaggio (non il linguaggio dell’arte […]
She’s not me She doesn’t have my name She’ll never have what I have It won’t be the same It won’t be the same (Madonna, She’s Not Me, da Hard Candy, 2008) di Massimiliano Sardina Dalla mitica Holiday dell’82 alla più recente Give Me All Your Luvin’ (dall’album MDNA in uscita a fine marzo) è trascorso esattamente un trentennio. Da […]
di Mauro Carosio Per parlare del nuovo fenomeno musicale planetario Lana Del Rey, bisogna partire da una storia di ordinaria banalità che non aggiunge nulla alle altre ben note vicende di presunte “reginette del pop” made in U.S.A. La storia di una delle migliaia di ragazzotte americane che bramano diventare delle pop star senza avere proprio tutte le carte in […]
Amedit omaggia in questo numero il genio di Carmelo Bene a dieci anni dalla sua scomparsa. Un tributo corale impreziosito da un importante contributo di Aldo Busi, e testi di Marco Cavalli e Massimiliano Sardina. All’eclettico artista è pure dedicata la copertina che lo vede ritratto insieme alla pop-star Madonna nelle vesti di Salomè. Molti i personaggi ospiti in questo numero: il […]
di Giuseppe Maggiore Immaginate un giorno, mentre passeggiate per le vie della vostra città, di imbattervi in una processione laica. Vedreste centinaia di persone portare in giro l’effigie di Socrate o di Ipazia, di Giordano Bruno o di Galileo Galilei, di Pier Paolo Pasolini o di Falcone e Borsellino. La lista potrebbe ampliarsi all’infinito, poiché tanti sono gli eroi […]
di Giuseppe Maggiore pubblicato su Amedit n° 7 – giugno 2011 “Gesti antichi, segni ripetuti e visti ripetere, di padre in figlio, di nonno in nipote, che scaldano l’anima al fuoco di tradizioni che parlano di Dio, della Madonna e dei Santi. Una ricchezza da “proteggere, promuovere e, se necessario purificare. (…) Certo, la pietà popolare tende all’irrazionalità, talvolta forse […]